Mercenari. Il mestiere delle armi nel mondo greco antico Stampa E-mail

Marco Bettalli

Mercenari
Il mestiere delle armi nel mondo greco antico

Carocci Editore, pagg.480, € 39,00

 

bettalli_mercenari  IL LIBRO – Per i Greci combattere era un’attività più “naturale” di quanto non lo sia per un uomo del XXI secolo. La caratteristica principale dei professionisti della guerra nel mondo greco antico è l’ambiguità. All’estremo negativo, abbiamo un uomo che, al pari di coloro che si prostituiscono, mette a disposizione il proprio corpo in cambio di una ricompensa. All’estremo positivo, il mercenario è un uomo che sa fare bene, grazie all’esperienza e a un corpo allenato. I mercenari sono uomini diversi tra di loro: ultimi della terra o fortunati che riescono a scalare i gradini della scala sociale, ma costituiscono una costante nel mondo della guerra nel Mediterraneo tra il II millennio e l’età di Alessandro.

  DAL TESTO – “Se la guerra descritta nell'Iliade riflette davvero una società collocabile con qualche precisione nel tempo e nello spazio, in tal caso sarebbe problematico contestare la conclusione cui è approdato Hans van Wees: tale società è quella greca della prima metà del VII secolo, vale a dire degli anni mtorno al 675. Le collocazioni cronologiche alternative (in una forbice che va dalla stessa età micenea a un qualche punto nel corso delle Dark Ages) appaiono meno convincenti; conserva invece una certa forza il partito di chi ritiene di negare a Omero valore come testimonianza storica, sottolineando invece la sua dimensione originaria, quella di un'eccezionale opera letteraria che per definizione non deve né può presentare un quadro coerente e affidabile sul piano storico.
  “Lo stato della nostra documentazione non ci consente il lusso di rinunciare a Omero come fonte storica per il combattimento in età alto-arcaica: il poeta descrive una società che praticava un tipo di guerra assai meno formalizzato e regolato di quanto molti studiosi continuano a credere che rappresenterebbe una fase di transizione dalla 'pre-state' alla 'state-warfare’. Tale modello, basato in buona misura su intelligenti comparazioni antropologiche, è articolato e puntuale, anche se non può togliere ogni dubbio suscitato dalla stessa natura della documentazione.
  “Per quanto attiene al nostro tema, è facile affermare che mercenari veri e propri non compaiono nei poemi omerici. Nell'Iliade viene adoperato più volte (33 per l'esattezza) il termine epìkouros; quasi sempre (30 volte) al plurale; quasi sempre (31 volte) in riferimento ad alleati dei Troiani (in particolare, ai Licî, individuati come i migliori tra tutti gli alleati, con il loro capo Sarpedonte secondo solo ad Ettore), una circostanza sorprendente che ha fatto pensare, pur in assenza di ulteriori indizi, che il poeta possa adombrare con tale termine un'organizzazione militare e sociale micrasiatica diversa da quella achea. Il termine si applica a guerrieri che combattono come alleati, in virtù di legami di amicizia tipici dell'aristocrazia, spesso in vigore da più generazioni. È significativo come tali legami siano considerati di un'importanza superiore all'obbligo di fedeltà nei confronti del proprio esercito.”

  L’AUTORE – Marco Bettalli insegna Storia greca all’Università di Siena.

   INDICE DELL’OPERA – Avvertenza – Prefazione – Introduzione – 1. Prologo: dal II millennio a Omero (Egitto e Vicino Oriente - I regni micenei – Omero) - Parte prima. In Grecia – 2. L'età arcaica (Apollo protettore dei mercenari arcadi? - Mercenari e tirannidi arcaiche - Impossibili biografie. Archiloco) – 3. La guerra del Peloponneso (Introduzione. Terminologia - La guerra navale - La guerra terrestre – Conclusioni - Dopo la guerra) – 4. Il IV secolo: Atene (Fare la guerra ad Atene - Pubblico e privato - L'ingaggio di mercenari: il problema militare - Il vero problema: il denaro - Un caso particolare: le ciurme delle navi - I condottieri ateniesi: storie di generali - Cittadini vs mercenari e cittadini mercenari – Conclusioni - Appendice. Repertorio dei contingenti mercenari utilizzati dagli Ateniesi tra il 403 e il 322) – 5. Il IV secolo: Sparta e la Lega del Peloponneso (Miti e demitizzazioni - Storie di reduci: i Cirei - Durante la guerra di Corinto - La riforma della Lega del Peloponneso - Povertà pubblica e ricchezze private - Da Leuttra a Mantinea - Turisti per caso: re all'estero - Ultimi fuochi: la rivolta anti-macedone di Agide III) – 6. Il IV secolo: le altre realtà (Un'ingombrante compagna di viaggio - Enea Tattico e l'anomia della Grecia - Avventurieri e capi-popolo - Giasone di Fere - Tebe e Lega Arcadica: mercenari e reparti specializzati - La guerra sacra e i mercenari al servizio dei Focidesi - Impossibili biografie. Ceratada) - Parte seconda. Le Sirene da Meridione – 7. Egitto: la XXVI dinastia (664-525) (Prologo: Egitto e mondo egeo - L'ascesa al trono di Psammetico I - I mercenari greci durante la XXVI dinastia: le fonti letterarie - Le fonti archeologiche - Le fonti epigrafiche – Conclusioni) – 8. Egitto: la dominazione persiana (525-330) (Introduzione - Il V secolo - Il IV secolo – Conclusioni) - Parte terza. Le Sirene da Oriente – 9. L'Oriente prima dei Persiani (L'impero neo-assiro e i Greci - Le testimonianze - Il regno neo-babilonese - I Greci in Oriente: commercianti mercenari pirati - Il regno di Lidia - I mercenari e l'origine della moneta coniata - Gli stateri di Alceo) – 10. L'impero persiano, 1: il VI e il V secolo  (L'irresistibile attrazione dell'impero persiano - Il VI secolo - Il V secolo) – 11. L'impero persiano, 2: Senofonte e i mercenari di Ciro (Senofonte mercenario? - L'Anabasi: il testo e altri testi - I mercenari greci: opliti e peltasti - L'organizzazione dell'esercito -Gli amici di Ciro - La paga - I rapporti con Sparta - La battaglia di Cunaxa - Il ritorno: l'arrivo nelle pòleis della costa del Ponto Eusino - Il progetto di fondazione di una pòlis - Impossibili biografie. Clearco) – 12. L'impero persiano, 3: il IV secolo (Conone - Evagora – Rivolte nell'impero - Mercenari greci contro Alessandro – Conclusioni) - Parte quarta. Le Sirene da Occidente – 13. Sicilia: il V secolo (Un mondo nuovo - I primi tiranni e Ippocrate di Gela - Gelone e una precaria prosopografia – Ierone - La caduta delle tirannidi e la sorte dei mercenari) – 14. Sicilia e Magna Grecia: il IV secolo (Introduzione - I Campani in Sicilia e il ritorno dei Cartaginesi - Dionisio I - Dionisio II, Dione e gli altri - Timoleonte e la liberazione della Sicilia - I mercenari e l'identità della Sicilia - Uno sguardo alla Magna Grecia - Impossibili biografie. Dexippo) - Parte quinta. Le Sirene da Settentrione – 15. Seuthes e i dinasti della Tracia (Barbarie e fascinazione - I reduci di Ciro presso Seuthes - Strategie matrimoniali - Ificrate in Tracia) – 16. Filippo II e Alessandro (Filippo II e la riforma dell'esercito macedone - L'impiego di mercenari da parte di Filippo II - I mercenari di Alessandro: la prima fase - Alessandro e i mercenari greci al servizio dei Persiani - Dopo la morte di Dario) - Parte sesta. Riassumendo – 17. Una visione d'insieme (Un mestiere ambiguo – Chi – Quanti – Paga - Mercenari e monetazione – Armamento – Gerarchie – I followers invisibili – Efficienza) – Bibliografia - Indice dei nomi