Idealismo e metafisica Stampa E-mail

Davide Spanio

Idealismo e metafisica
Coscienza, realtà e divenire nell'attualismo gentiliano


Il Poligrafo, pagg.337, € 22,00

 

spanio idealismo  IL LIBRO – Al centro delle analisi di questo saggio vi sono gli scritti giovanili di Gentile che preparano l'avvento dell'attualismo e il nucleo teorico da essi esibito: il ritorno al kantismo e insieme il suo oltrepassamento. La ricerca di Davide Spanio si accosta alla riflessione gentiliana seguendone la genesi e mostrando i rapporti da essa istituiti con l'intero sviluppo del pensiero filosofico, e innanzitutto, oltre che con il criticismo kantiano, con Hegel e la sua presenza nell'idealismo italiano del XIX secolo, con Rosmini, Gioberti, Galluppi.
  Il motivo teorico che domina l'incontro di Gentile con Kant è l'interpretazione funzionalistica del trascendentale: le categorie non esistono se non sono attivate dalla coscienza che produce il mondo. Liberando il significato autentico dell'epistéme kantiana, Gentile, come si mostra in questo saggio, cerca di corrispondere al nulla che la filosofia greca ha evocato alle spalle dell'esperienza. Il divenire del mondo viene così interpretato a partire dallo sguardo creativo dell'atto pensante, sguardo che coniuga in sé lo spettatore e lo spettacolo, l'immutabile e il mutevole, l'eterno e il temporale, il volere e il voluto. L'indagine di Spanio conduce l'attualismo all'altezza di un'antologia che dissolve l'essente nella volontà che vuole soltanto se stessa, prospettando un inevitabile confronto con Nietzsche.

  DAL TESTO – "[...] Gentile sottolinea come la sua filosofia - ma si è capito ormai che sua può dirsi proprio perché di tutti: appartiene bensì all'orizzonte particolare di un individuo, ma l'individuo compone e riassume il dominio universale della storia -; la sua filosofia, allora, configuri quell'orizzonte che - come lui stesso si esprime - "pare a noi [...] debba concepirsi se si rifà il cammino che il pensiero umano ha fatto nel suo sforzo di concepirlo. Che è l'unico modo di sperimentare la legittimità d'un concetto". La "circolarità" del filosofare e della storia filosofica indicata dal pensatore siciliano predispone allora le coordinate essenziali per l'approccio all'idealismo attuale che rappresenta appunto l'esito filosofico della sua riflessione.
  "Ma insistendo sull'immanente finalità della storia della filosofia, Gentile ci invita a riconoscere l'"unità" delle sue alterne vicende nella "meta" verso cui essa corre dando vita al progressivo adeguarsi della "verità" alla "realtà". E abbiamo visto che la serie degli "errori" ossia delle verità parziali, del passato che il filosofo attuale rianima in un nuovo organismo donando loro la vita perduta, configura la serie immortale, delle "categorie" implicate dalla realtà cui egli mira. Non è allora possibile confinare la genesi dell'attualismo nell"intervallo di tempo coperto dalla storia dell'hegelismo italiano senza smarrire il significato delle categorie a partire dalle quali questo procede, e tuttavia questo stesso procedere non si rende intelligibile al di fuori della "mediazione" teorica che le ha prodotte, spingendo chi le ha ricevute a farle fruttare in un certo modo. In particolare, noi guarderemo alla filosofia di Gentile con l'intento di far emergere un suo tratto peculiare, e variamente interpretato, vale a dire quello per il quale essa giustifica l'introduzione del teorema speculativo noto come teorema dell'inobiettivabilità dell'atto."

  L'AUTORE – Davide Spanio è ricercatore di Filosofia teoretica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dove insegna Filosofia della conoscenza. È stato borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli. Si occupa dei temi speculativi collegati alla genesi e alla struttura dell'idealismo attuale di Giovanni Gentile, al quale ha dedicato, tra l'altro, la monografia "Idealismo e metafisica. Coscienza, realtà e divenire nell'attualismo gentiliano" (Padova, 2003) e l'ampio saggio "Contraddizione, divenire ed esperienza. Un'introduzione alla riforma gentiliana della dialettica di Hegel" (Bologna, 2008).

  INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Emanuele Severino – Introduzione - I. Il sapere e la storia (1. Filosofia, storia della filosofia, verità - 2. L'errore - 3. Il progresso della verità - 4. L'immutabilità del vero - 5. La soggettività del vero - 6. Il destino della filosofia - 7. L'entelécheia del vero - 8. Gentile e Parmenide di Elea - 9. Identità e differenza) - II. Coscienza (1. Filosofia e storia - 2. Forma e contenuto - 3. Il superamento del sensismo - 4. Religione e filosofia - 5. Il kantismo di Rosmini - 6. Rosmini e Gioberti - 6.1. Razionalismo e criticismo - 6.2. Intuizione ed essere - 6.3. Sintesi e analisi - 7. L'intuito dell'essere - 8. Teoria della conoscenza - 8.1. La sensazione e il sentimento fondamentale - 8.2. L'intelletto e il conoscere - 9. Rosmini e Kant - 9.1. La forma originaria - 9.2. L'essere e gli essenti - 9.3 L'unità originaria - 9.4. Il fatto necessario - 10. Oltre Kant - 10.1. La coscienza pura - 10.2. Dialettica del fondamento - 10.3. Forma, forme, contenuti - 10.4. La necessità del fatto - 10.5. L'atto conoscitivo - 10.6. Il vuoto, il niente - 10.7. Identità, differenza, contraddizione - 10.8. Unità vuota e unità piena - 10.9. Anticipazione dell'oggetto - 11. La logica e il tempo - 12. Il fatto trascendentale) - III. Realtà (1. Logica e necessità - 2. Forma e origine della verità - 3. Critica della conoscenza - 4. Sentire e pensare - 5. L'urto della realtà - 6. Intuizione e concetto - 7. Fenomeni e noumeni - 8. Ideale e reale - 9. L'oggettività del sapere - 10. Critica dell'intuito - 11. Ágnoia ed epistēmē - 12. Realtà e oggetto - 13. A priori e a posteriori - 14. Universale e particolare - 15. Verità e creazione) - IV. Divenire (1. Il divenire trascendente - 2. Potenza e atto - 3. Essere e apparire - 4. Idealismo e hegelismo - 5. Da Hegel a Kant - 6. Idealismo e metafisica - 7. Essere, pensare, divenire - 8. La serietà della storia - 9. Autoctisi - 10. Il divenire inobiettivabile - 11. Tautótēs, heterótēs) - Elenco delle abbreviazioni – Bibliografia - Indice dei nomi