La Sposa dell’Agnello Stampa E-mail

Sergej Bulgàkov

La Sposa dell'Agnello
La creazione, l'uomo, la Chiesa e la storia


Edizioni Dehoniane Bologna, pagg.864, € 40,50

 

bulgakov Sposa  IL LIBRO – Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1945, "La Sposa dell'Agnello" costituisce l'ultima parte della trilogia di Sergej Bulgàkov sulla Divinoumanità. Attraverso un rimando puntuale alle Scritture e un uso sapiente delle tradizioni della Chiesa greco-ortodossa l'autore compie un'analisi approfondita del rapporto tra Dio e l'uomo e, in particolare, dell'antinomia tra eternità e temporalità. Bulgàkov si sofferma inoltre su tre realtà strettamente connesse – la Chiesa, la storia e la morte – e sul mistero delle realtà ultime.
  Opera complessa, ma estremamente feconda, "La Sposa dell'Agnello" è una lettura fondamentale per chi desidera approfondire dal punto di vista filosofico e teologico l'interazione tra la natura umana e divina.

  DAL TESTO – "La relazione esistente tra Dio e il mondo non si esaurisce con la sola sua chiamata all'essere mediante il comando di Dio, mediante il fiat divino. Essa è una correlazione positiva all'interno della Sofia, tra quella divina e quella creaturale, e, si potrebbe dire, una specie di vita comune di Dio nel mondo e del mondo in Dio, ed è ciò che viene espresso nell'idea della Provvidenza di Dio sul mondo. Il mondo, creato da Dio, è onnitemporalmente mantenuto nell'essere da questo atto creativo, che non ha né principio né fine, in quanto la sua creazione risale all'eternità divina: Dio mai ha iniziato ad essere il Creatore, come pure mai smetterà di esserlo [...]. Ma questo carattere sovra- e omni-temporale della creazione, come dell'essere stesso del mondo, si congiunge alla protezione divina di questo mondo nella sua vita propria, cioè nel tempo. Tale è la relazione esistente tra Dio e il mondo creato, che ha in sé la forza di esistere e che, in questo senso, ha una vita propria. Per il pensiero discorsivo è qui evidente una contraddizione che cerca il proprio superamento nel deismo: o il Creatore, e solo il Creatore; oppure la Provvidenza, e solo la Provvidenza, perché tertium non datur."

  L'AUTORE – Sergej Bulgàkov (1871-1944), figlio di un sacerdote e di famiglia di tradizioni sacerdotali, trascorre la fanciullezza in una fede serena, poi duramente scossa dall'educazione seminaristica e messa da parte negli anni degli studi all'università di Mosca. Si sposa nel 1898. Dal 1901 al 1906 insegna al politecnico di Kiev. Torna quindi a Mosca, dove occupa una cattedra di economia politica ed è eletto alla II Duma. Nel 1917 pubblica la sua prima e fondamentale opera teologica, "La luce che non tramonta" (Svet nevečernij). Riceve l'ordinazione sacerdotale nel 1918 e continua il suo lavoro di ricerca, pubblicazione e insegnamento, fino a quando nel 1921 ne viene privato, a causa della sua qualità di sacerdote. Nel 1923 viene espulso dall'URSS e dal 1925 è a Parigi, dove risiederà stabilmente come professore di teologia e decano dell'Istituto teologico ortodosso.

  INDICE DELL'OPERA – Elenco delle sigle - Introduzione all'edizione italiana - Al lettore - Parte I. Il Creatore e la creazione - Capitolo I. La creazione del mondo «dal nulla» (1. Il cosmismo - 2. Il dualismo - 3. La sofianicità del mondo - a. Il platonismo - b. L'aristotelismo - c. La patristica - d. La teologia occidentale (Tommaso d'Aquino) - e. «La creazione dal nulla» - Il Creatore - La creazione - f. L'eternità della creazione e la temporalità del suo essere - 4. L'anima del mondo e le sue ipostasi - 5. Eternità e temporalità dell'uomo) - Capitolo II. La libertà creaturale - Capitolo III. Il male (1. La limitatezza e l'imperfezione creaturale - 2. La libertà creaturale quale possibilità del bene e del male - 3. Il peccato originale) - Capitolo IV. Dio e la libertà creaturale (1. La Provvidenza di Dio sul mondo - 2. La Provvidenza di Dio sull'uomo - 3. La causalità divina e la libertà creaturale (Il problema del sinergismo) - 4. Il problema della predestinazione (Praedestinatio et reprobatio) - 5. Dio e la libertà creaturale (Il sinergismo)) - Parte II. La chiesa, la storia e la morte - Capitolo V. La chiesa (1. L'essenza della chiesa (ecclesiologia e sofiologia) - 2. La chiesa quale organizzazione sacramentale-gerarchica - 3. I confini del sacramentalismo - 4. La grazia) - Capitolo VI. La storia - Capitolo VII. La morte e la condizione dell'oltretomba - Parte III. L'escatologia (Alcune osservazioni preliminari - 1. La fine di questo secolo - 2. La parusia - 3. La trasfigurazione del mondo - 4. La risurrezione universale - 5. Il giudizio e la separazione - 6. L'eterno nel temporale (Sull'eternità della beatitudine e delle pene) - 7. La città di Dio) - Addenda (1. Sulla questione concernente l'apocatastasi degli spiriti decaduti (A proposito della dottrina di s. Gregorio di Nissa) - 2. Apocatastasi e teodicea - 3. Redenzione e apocatastasi) – Excursus. L'agostinismo e la predestinazione (1. La dottrina agostiniana sulla libertà e sulla predestinazione - 2. Per una caratteristica dell'agostinismo - 3. Sulla predestinazione secondo l'apostolo Paolo nell'interpretazione di s. Agostino) - Bibliografia