Viaggio nell'ermetismo del Rinascimento Stampa E-mail

Francesca Cortesi Bosco

Viaggio nell'ermetismo del Rinascimento
Lotto Dürer Giorgione


Il Poligrafo, pagg.740, € 50,00

 

cortesibosco ermetismo  IL LIBRO – A Venezia il Rinascimento si avvia sulla spinta di una straordinaria congiuntura che coinvolge lettere e arti e vede protagonisti grandi artisti che mettono in scena una pittura innovativa e moderna. Dipinti, disegni e incisioni diventano lo specchio dell'intrecciarsi di committenze colte, fatti figurativi e nuove istanze culturali che contraddistinguono il ricchissimo contesto veneziano.
Soffermandosi su alcuni degli snodi cruciali del nuovo corso della pittura lagunare, questo saggio prende le mosse dai primi anni di attività di Lorenzo Lotto per far affiorare le radici intellettuali dell'immaginario del pittore e dei suoi contemporanei, chiamando in causa gli ambiti dell'ermetismo filosofico-religioso, la cui diffusione è favorita in area veneta dalla capillare circolazione di testi a stampa.
Sospinte in primo piano si trovano le risposte più innovative del dipingere moderno: le enigmatiche e impenetrabili opere di Giorgione, l'oscuro ritratto di Luca Pacioli e un discepolo, le rivoluzionarie stampe di Albrecht Dürer, capolavori assoluti messi a confronto con i dipinti più simbolici e discussi di Lotto. Attraverso l'analisi di un ampio e raffinato apparato iconografico e di estese citazioni dai testi sono esplorati luoghi, contesti, committenze e occasioni che hanno contribuito alla formazione dell'ermetismo rinascimentale, tratteggiando un sorprendente e articolato excursus storico-critico tra arte e filosofia, astrologia e medicina, magia e alchimia.

DAL TESTO – "Coll'investimento della volontà, nell'alchimia si unisce il corpo tenuissimo della quinta essenza - non percepibile dai sensi ma solo comprensibile dall'intelletto - con la materia simplex, la "terra virginea" di Lazzarelli e si converte il simplex in compositum, realizzando una nuova concreta forma sostanziale nella matena. Abbiamo affrontato questi aspetti teorico-operativi nel terzo capitolo, nell'esame dell'Alchimista e di Melencolia I (figg. 42b, 52), nel leggere, nel disegno, il tema dell'energia celeste e divina agente nell'opus, disegno elaborato mediante un procedimento analogico e metaforico, proprio del pensiero alchemico, lo stesso poi adottato da Dürer nell'organizzare il senso dell'incisione, incentrato sul ruolo della mens nell'opus, personificata dalla donna alata."

  L'AUTRICE – Francesca Cortesi Bosco si occupa di pittura del Rinascimento. Autrice di numerosi saggi apparsi su riviste, ha pubblicato "Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo" (2 voll., Bergamo, 1987), "Lorenzo Lotto. Gli affreschi dell'Oratorio Suardi a Trescore" (Skira, Milano, 1997).

  INDICE DELL'OPERA – Prefazione - I. "Dormiens vigila" nella dimora dell'alchimista - Note al capitolo primo - II. Venezia 1495. Il ritratto di Luca Pacioli e un discepolo. Il fascino dei poliedri (1. L'ingannevole mosca sulla data del ritratto - 2. I poliedri della dottrina platonica degli elementi - 2.1. La "quinta essenza" nel pensiero di Pacioli e di Ficino - 3. I "corpi regolari finti di cristallo" nel perduto ritratto del Pacioli di Piero della Francesca - 4. Il dodecaedro figura del "cielo/quinta essenza", il poliedro di 26 basi figura del "misto elementare" - 4.1. I Filosofi con poliedro del Parmigianino e Diogene alchimista – 5. Il vetro nella tradizione ermetica del "lapis philosophorum" - 6. Proporzione e geometria nella creazione del "lapis" - 6.1. Analogia tra arte dell'alchimia e arte della pittura – 7. Un'ipotesi sull'autore del Luca Pacioli - Note al capitolo secondo) - III. Venezia 1495. Il "leone melanconico" dell'alchimista di Dürer (1. La riflessione di Dürer sull'alchimia nel foglio dell'Alchimista - 2. L'arcano del vaso: il "lutum sapientiae" – 3. Intelletto, volontà, sapienza, ingegno nell'opera alchemica – 4. Il libro dell'Alchimista – 5. Il calore di Febo, il "Leone" uno e trino dell'arte dell'alchimia – 5.1. Il dono divino dell'alchimia e della pittura - 6. Melencolia I dopo l'Alchimista: la mente creativa di Dürer – 7. L'incontro di Lotto con l'ermetismo - Note al capitolo terzo) - IV. 1498. La decorazione del Monumento Onigo in Treviso (1. Lotto a Treviso negli anni del Monumento Onigo in San Nicolò - 2. L'invenzione dell'affresco del Monumento Onigo - 2.1. Architettura dipinta - 2.2. Apparato decorativo – 2.3. Gli Armigeri della guardia d'onore - 2.4. Costruzione illusiva dello spazio - 2.5. Sulla coda della tritonessa: osservazioni tecniche - 3. Il senso della decorazione nel "muto parlare" delle immagini - 4. Il precedente del frontespizio miniato del Chronicon di Eusebio per Bernardo Bembo. Il geroglifico del Tempo e l'erma bifronte della quinta essenza - 5. Gli umanisti Augurello e Bologni. Cultura antiquaria, platonismo, ermetismo e alchimia del "programma" dell'affresco Onigo - 6. Per l'autore della decorazione - Note al capitolo quarto) - V. Astrologia alchimia magia medicina tra Venezia e Treviso (1. L'astrologia sull'orizzonte della storia in un carme dell'Augurello del 1495 - 2. Le tolemaiche forze celesti – 3. Il cielo "padre" dei metalli, la terra "madre" - 4. La 'fisica' di Pico della Mirandola e il "legame delle virtù occulte" in Cornelio Agrippa. Dürer fra astrologia e alchimia - 5. Dürer e la magia. Uno sguardo da al-Kindi a Picatrix - 6. Tra Pico e Ficino. Magia e dèmoni a Padova e a Treviso - 7. Oroscopo delle religioni, congiunzionistica e astrologia dell'astrologo e medico Giovan Battista Abioso: l'Anticristo o il profeta? - 8. L'insegnamento dell'Abioso nella Treviso di Lotto. Astrologia e "medicina universale" - Note al capitolo quinto) - VI. Cose terrene, realtà celesti e sopracelesti in Giorgione e Lotto (1. La committenza di Lotto e Giorgione: gli Onigo e i Costanzo. Leonardo in Friuli e a Venezia - 2. Astrologia a Castelfranco: il Fregio di Casa Marta - 3. La filosofia dei Tre Filosofi. Una fonte per il Ritratto di Girolamo Marcello e per la "nocte" di Giorgione – 4. Tra "cose celesti" e "cose terrestri": Giorgione e la Tempesta - 5. Il tema dell'Anima, tra filosofi, mistici, letterati e pittori – 5.1. Psicologia e teologia mistica di Gerson - 5.2. Lotto interprete di Gerson: un'allegoria degli "appetiti" dell'Anima razionale - 6. Lotto accanto a Galeazzo Facino, un umanista curioso di magia - Note al capitolo sesto) – Illustrazioni – Apparati - Indice dei nomi dall'antichità al sec. XVIII - Indice dei nomi dal sec. XIX al sec. XXI