Manuale di storia medioevale Stampa E-mail

Andrea Zorzi

Manuale di storia medioevale

Utet Università, pagg.432, € 33,00

 

zorzi manuale  IL LIBRO – Mille anni di storia dividono la fine del mondo antico e l'inizio dell'età moderna: un'età di mezzo che si usa chiamare Medioevo. Su di esso grava un forte pregiudizio negativo, come epoca di decadenza, che perdura fino ai nostri giorni. In realtà, il Medioevo fu qualcosa di profondamente diverso: la storia del lungo periodo in cui venne formandosi l'identità storica dell'Europa come originario incontro di civiltà – quelle romana, barbarica e cristiana – e come confronto continuo con le culture altre con cui venne in rapporto – quelle bizantina e islamica in ambito mediterraneo, ma anche quelle asiatiche e africane. L'autore ricostruisce questo complesso e affascinante periodo in una sintesi chiara e aggiornata, arricchita da un corposo apparato di informazioni di primo riferimento.
  L'obiettivo del testo è quello di fornire una sintesi chiara e aggiornata alle acquisizioni recenti della storiografia. Per perseguire questo scopo il manuale affianca alla narrazione degli svolgimenti un corposo apparato di informazioni di immediato riferimento, fatto non solo di mappe e grafici ma anche della spiegazione dei termini specialistici e di approfondimenti tematici. Rispetto ad altri manuali, la struttura dell'opera offre una diversa organizzazione del testo. Le trasformazioni del millennio sono raggruppate in snodi che conferiscono loro un maggiore rilievo interpretativo, sottraendole alla mera successione cronologica degli avvenimenti. Il primo snodo, in particolare, ripercorre la nozione di medioevo come "invenzione" intellettuale moderna, e punta a offrire, in una visione di sintesi, i quadri generali entro i quali collocare più adeguatamente - in una prospettiva non solo eurocentrica -l'illustrazione dei temi e degli svolgimenti offerta dagli snodi successivi. Alcuni capitoli e vari paragrafi rivolgono inoltre un'attenzione particolare alla storia d'Italia, nella consapevolezza che la sua fase remota appare sempre meno conosciuta.
  In ogni snodo gli argomenti vengono introdotti in apertura, illustrati nei singoli capitoli, e poi sintetizzati nei loro grandi sviluppi (per una migliore comprensione) e attraverso il richiamo cronologico degli avvenimenti (per una più efficace memorizzazione). Alcune mappe concettuali si propongono di offrire allo studente la possibilità di un approfondimento non solo mnemonico delle conoscenze. La traduzione in lingua italiana di alcuni documenti - disponibile online sul sito www.utetuniversita.it – è intesa a offrire allo studente un'esemplificazione di quali siano le fonti della conoscenza utilizzate dallo storico per la ricostruzione del passato. Correda ogni snodo anche una bibliografia essenziale sui vari argomenti, che intenzionalmente si limita ai soli volumi in lingua italiana (escludendo invece articoli su rivista o singoli saggi in volume) per una più immediata accessibilità a possibili percorsi di approfondimento. La ricchezza degli apparati di corredo intende fornire ai docenti e agli studenti la possibilità di un uso non solo lineare e complessivo del testo ma anche puntuale e circoscritto.

  DAL TESTO – "Se il medioevo è un periodo distinguibile dall'antichità e dall'età moderna, al contrario esso appare privo di coerenza interna. Gli storici tendono semmai a individuare come momenti diversi, e bene identlficabili grazie a caratteristiche comuni la parte inziale da quella centrale e da quella finale del millennio. La prima - corrispondente grosso modo ai secoli V-IX - appare caratterizzata dall'insediamento delle popolazioni germaniche nel territorio dell'impero romano, dal predominio dei ceti militari, dall'economia signorile e dalle prime sintesi di civiltà fra tradizioni germaniche, cristiane e romane. Il periodo intermedio - grosso modo i secoli X-XII - appare caratterizzato dall'affermazione di attività economiche più varie, dalla comparsa di nuove figure sociali come il mercante e il chierico, dall'assorbimento della spiritualità cristiana nelle forme della vita laica e da una maggiore ricchezza economica distribuita tra le classi. La parte finale - grosso modo i secoli XIII-XV – appare caratterizzata invece da una più complessa articolazione della società, dalla distinzione in classi e gruppi diversi [...]"

  L'AUTORE – Andrea Zorzi è professore ordinario di Storia medievale presso l'Università degli Studi di Firenze.

  INDICE DELL'OPERA – Premessa - Snodo I. Mille anni di storia - Capitolo 1. L'idea di medioevo e le sue interpretazioni (1.1. Un'età di decadenza - 1.2. Un periodo della storia - 1.3. La rivalutazione di un'epoca - 1.4. Il medioevo degli storici - 1.5. Un millennio unitario o plurale? - 1.6. Medioevi immaginari) - Capitolo 2. Quadri generali (2.1. Spazi – Focus. Un'Europa di popoli - 2.2. Tempi - 2.3. Clima, ambiente, epidemie - 2.4. Demografia - 2.5. Insediamenti - 2.6. Economia - 2.7. Società – Focus. La condizione femminile - 2.8. Legami sociali - 2.9. Politica - 2.10. Istituzioni politiche - 2.11. Religioni - 2.12. Cristianesimi e Chiese - 2.13. Cultura – Focus. La documentazione scritta - 2.14. Vita quotidiana - 2.15. Fenomeni peculiari – Sintesi - Approfondimenti bibliografici) - Snodo II. La fine del mondo antico (secc. IV-VII) - Capitolo 3. La trasformazione del mondo romano (3.1. La crisi dell'impero romano (secoli III-V) – Focus. Romani e barbari: integrazioni e conflitti - 3.2. La diffusione del cristianesimo - 3.3. Le invasioni barbariche) - Capitolo 4. L'Occidente post imperiale (4.1. I regni romano-barbarici - 4.2. I franchi - 4.3. L'Italia fra longobardi e bizantini – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo III. Dal Mediterraneo all'Europa (secc.VI-IX) - Capitolo 5. Bisanzio (5.1. La tradizione dell'impero) - Capitolo 6. Islam (6.1. La civiltà in espansione – Focus. La fede musulmana) - Capitolo 7. Europa carolingia (7.1. La rinascita dell'impero – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo IV. L'età postcarolingia (secc. IX-XI) - Capitolo 8. Economia, società e politica (8.1. Nuovi sviluppi economici - 8.2. Le città - 8.3. La crisi dell'impero - 8.4. Le nuove invasioni) - Capitolo 9. I poteri locali (9.1. L'organizzazione economica: il sistema curtense - 9.2. Il potere politico: l'ordinamento signorile - 9.3. I legami sociali: vassalli e benefici – Focus. L'età signorile: proprietari, signori, vassalli - 9.4. Violenze e conflitti: l'incastellamento – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo V. Le trasformazioni della Cristianità (secc. III-XIII) - Capitolo 10. Le esperienze cristiane nel primo millennio (10.1. Le chiese locali e l'età dei concili - 10.2. Il monachesimo - 10.3. Il monopolio ecclesiastico della cultura – Focus. Il libro e l'esperienza della lettura prima del XII secolo - 10.4. Le riforme della Chiesa) - Capitolo 11. La Chiesa pontificia (11.1. L'affermazione monarchica del papato - 11.2. Dissensi, eresie e nuovi ordini religiosi – Focus. Monaci e frati - 11.3. Il cristianesimo orientale: ortodossia e scismi - 11.4. Gli ebrei: dalla tolleranza alle persecuzioni – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo VI. La ripresa economica (secc. X-XII) - Capitolo 12. Crescita demografica, espansione agraria e sviluppo dei commerci (12.1. L'aumento della popolazione – 12.2. L'espansione delle campagne – Focus. Le trasformazioni della società rurale – 12.3. Dall'economia della terra all'economia degli scambi – 12.4. La rinascita delle città – 12.5. La crescita delle attività produttive e dei commerci – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo VII. Gli sviluppi politici (secc. XI-XIII) - Capitolo 13. La diffusione dei rapporti feudali (13.1. Dalla fedeltà personale al raccordo politico - 13.2. Autorità universali e legami feudali) - Capitolo 14. La formazione dei regni (14.1. Le monarchie feudali - 14.2. Il regno di Francia - 14.3. Il regno d'Inghilterra – Focus. L'Europa normanna - 14.4. Il regno normanno nell'Italia meridionale) - Capitolo 15. L'espansione armata della cristianità (15.1. La reconquista e i regni iberici - 15.2. L'area imperiale e l'espansione verso est - 15.3. Le crociate in Terrasanta – Focus. Violenza e religione nel cristianesimo e nell'islam - 15.4. Nobiltà e cavalleria – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo VIII. L'apogeo dell'Europa (secc. XII-XIII) - Capitolo 16. La ricchezza economica (16.1. Il «boom» demografico - 16.2. Il ciclo economico espansivo – Focus. Il commercio nel Mediterraneo - 16.3. Ricchezze e differenzi azioni sociali) - Capitolo 17. Papato, impero e regni (17.1. Le autorità universali - 17.2. Il rafforzamento dei poteri monarchici - 17.3. L'Europa orientale – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo IX. La civiltà urbana (secc. XII-XIV) - Capitolo 18. Il rinnovamento della cultura (18.1. Protagonisti laici – Focus. La trasformazione del libro nel XII secolo - 18.2. Università e nuovi campi del sapere) - Capitolo 19. Le autonomie politiche (19.1. Città e comuni – Focus. Il «laboratorio politico» italiano - 19.2. L'Italia comunale e signorile – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo X. Crisi e nuovi sviluppi (secc. XIV-XV) - Capitolo 20. Depressione demografica e ristrutturazioni economiche (20.1. La crisi demografica - 20.2. Le trasformazioni dell'economia) - Capitolo 21. Reazioni e ripresa (21.1. Mentalità e sensibilità di fronte alla crisi - 21.2. Rivolte e marginalità sociali - 21.3. La ripresa nel Quattrocento – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo XI. Il declino dei poteri universali (secc. XIV-XV) - Capitolo 22. Il papato e la società cristiana (22.1. Elaborazioni ideologiche - 22.2. Il papato ad Avignone e lo scisma - 22.3. Nuovi fermenti religiosi - 22.4. Il movimento conciliarista - 22.5. La ritrovata autorità pontificia) - Capitolo 23. Gli imperi (23.1. L'impero «tedesco» - 23.2. Il tramonto di Bisanzio - 23.3. L'islam dagli arabi ai turchi – Focus. I turchi e l'Europa - 23.4. L'impero ottomano – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo XII. La formazione degli Stati (secc. XIV-XV) - Capitolo 24. Dai regni agli stati (24.1. Continuità e trasformazioni – Focus. Lo stato tardo medievale - 24.2. Caratteristiche comuni) - Capitolo 25. Verso gli stati nazionali (25.1. La guerra dei Cent'anni - 25.2. Lo stato francese - 25.3. Lo stato inglese) - Capitolo 26. Altre esperienze statali (26.1. Gli stati iberici - 26.2. Una varietà di configurazioni - 26.3. I regni dell'Europa orientale – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo XIII. L'Italia del tardo medioevo (secc. XIII-XV) - Capitolo 27. Un sistema politico fragile (27.1. Le «anomalie» italiane - 27.2. La frammentazione politica – Focus. Le guerre d'Italia e l'interpretazione di Niccolò Machiavelli) - Capitolo 28. Gli stati (28.1. Gli stati territoriali - 28.2. Lo stato pontificio - 28.3. I regni – 28.4. La crisi del sistema – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo XIV. Verso nuovi mondi (secc. XIV-XVI) - Capitolo 29. L'Umanesimo: una discontinuità intellettuale (29.1. Un'epoca nuova – Focus. Umanesimo e Rinascimento – 29.2. L'Umanesimo – 29.3. Cancellieri e cortigiani – 29.4. Il Rinascimento artistico – 29.5. Filosofia e religione – 29.6. La scienza – 29.7. La diffusione della cultura) - Capitolo 30. Le esplorazioni geografiche: una discontinuità spaziale, di Francesco Mores (30.1. La ricerca di una nuova via per le Indie - 30.2. L'Africa - 30.3. L'India e il sud-est asiatico - 30.4. La Cina e il Giappone - 30.5. Le Americhe – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice dei termini notevoli