Il Purgatorio: ritorno all'Eden perduto Stampa E-mail

Giovanni Fighera

Il Purgatorio: ritorno all'Eden perduto
In viaggio con Dante


Edizioni Ares, pagg.160, € 13,00

 

fighera purgatorio  IL LIBRO – Davvero il Purgatorio è un'invenzione medievale, come sosteneva Le Goff? Quali testi letterari prima di Dante descrissero il viaggio nel Purgatorio? Il secondo volume della trilogia di Giovanni Fighera dedicata alla Commedia dantesca risponde a queste e ad altre domande per inoltrarsi poi in questa cantica bellissima, purtroppo non sempre apprezzata quanto l'Inferno. Ritornano la luce, il cielo stellato, la notte a testimoniare che l'ansia di redenzione che si è manifestata nelle anime purganti anche solo per un istante in terra trova risposta nell'infinita misericordia divina. Dominano gli affetti, le amicizie, il senso della coralità e della comunità. Dante viator incontra i grandi amici già defunti, i poeti che gli sono stati maestri nell'arte della scrittura, attraversa le sette balze dei vizi capitali dovendo, infine, dire addio al maestro Virgilio e ritrovare Beatrice nel Paradiso terrestre. Nell'Eden perduto, però, le sorprese non sono finite. Il viaggio di Dante è la nostra stessa avventura della lotta quotidiana nel cammino verso la piena felicità.

  DAL TESTO – "L'impostazione morale che presiede il Purgatorio è mutuata dal sistema morale tomista, per cui l'amore può sbagliare per «malo obbietto» (amore per il male del prossimo), «per poco vigore» (insufficiente intensità dell'amore vero, Dio) o «per troppo vigore» (amore per i beni terreni oltre il giusto limite). Il vizio è il peccato riasserito e diventato abitudine, per cui la persona perde anche la consapevolezza della colpa per l'abitudine acquisita. Ciascun lettore può incorrere nei vizi capitali ed è bene che, come Dante, si purifichi finché è in vita. La lettura della seconda cantica è, dunque, l'avventura della lotta quotidiana dell'uomo contro il proprio male nell'affermazione dell'amore a Cristo.
  "Ogniqualvolta Dante supererà una balza, l'angelo che la custodisce gli cancellerà la lettera dalla fronte. Così accadrà finché il poeta non giungerà nel Paradiso terrestre, quell'Eden che si trova sulla sommità della montagna."

  L'AUTORE – Laureato in Lettere moderne con specializzazione in letteratura e in linguistica, Giovanni Fighera insegna Italiano e Latino nei licei e collabora con il dipartimento di Filologia moderna dell'Università degli Studi di Milano. Con le edizioni Ares ha pubblicato cinque volumi, tutti letti integralmente su Radio Vaticana: "Che cos'è, dunque, la felicità, mio caro amico?" (2008), "La Bellezza salverà il mondo" (2009), "«Amor che move il sole e l'altre stelle». L'amore, l'uomo, l'Infinito" (2010), "Che cos'è mai l'uomo perché di lui ti ricordi? L'io, la crisi, la speranza" (2012, Premio Capri San Michele 2013 sezione giovani), "Tra i banchi di scuola" (2014). Per Itaca ha pubblicato "Il matrimonio di Renzo e Lucia" (2015). Ha partecipato, tra gli altri, al "Censimento dei commenti danteschi" (Salerno Ed., 2014) e a "Il romanzo italiano del Novecento" (1900-1945) (Raffaelli, 2012). Nel dicembre 2015 ha partecipato al Convegno internazionale di Varsavia "Il Dante dei moderni".

  INDICE DELL'OPERA - Parte prima. Il Purgatorio prima della Commedia - Capitolo I. Davvero il Purgatorio è un'invenzione medievale? - Capitolo II. Immagini letterarie del Purgatorio prima di Dante - Parte seconda. Amicizia e luogi cari – Capitolo III. Gli amici di Dante - Capitolo IV. A casa di Dante - Parte terza. La cantica della libertà e della misericordia - Capitolo V. Perché si finisce all'Inferno o in Purgatorio? - Capitolo VI. Il cammino della libertà - Capitolo VII. Le condizioni necessarie per il nostro viaggio con Dante - Capitolo VIII. L'incontro con l'amico Casella - Capitolo IX. Se avessimo potuto conoscere tutto, non occorreva che Maria partorisse - Capitolo X. Che cos'è la giustizia umana a confronto dell'infinita misericordia di Dio? – Capitolo XI. Bonconte da Montefeltro - Capitolo XII. Pio de' Tolomei - Capitolo XIII. Bellezza e problemi d'Italia nel canto di Sordello da Goito - Capitolo XIV. Miserie d'Italia - Parte quarta. Le sette balze del Purgatorio – Capitolo XV. L'accesso al Purgatorio e la prima balza dei superbi - Capitolo XVI. Fu vera gloria? - Capitolo XVII. Gli invidiosi della seconda balza - Capitolo XVIII. Il canto centrale dell'intera Commedia - Capitolo XIX. L'incontro di Stazio con un vero maestro - Capitolo XX. Nel Purgatorio brilla la virtù dell'amicizia - Capitolo XXI. Dante racconta come è nato il Dolce Stil Novo - Capitolo XXII. Il giudizio di Dante sulla letteratura contemporanea - Parte quinta. Il Paradiso terrestre - Capitolo XXIII. L'addio di Virgilio - Capitolo XXIV. Chi è Matelda? - Capitolo XXV. L'incontro con Beatrice - Capitolo XXVI. La processione e la profezia finale - Opere citate - Notizia sull'autore - Indice