Manuale di Meteorologia Stampa E-mail

Alfio Giuffrida - Girolamo Sansosti

Manuale di Meteorologia
Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici


Gremese Editore, pagg.175, € 18,00

 

giuffrida meteorologia  IL LIBRO – Il volume, la cui idea scaturisce dalle tante domande che nel corso degli anni Alfio Giuffrida e Girolamo Sansosti hanno ricevuto rispettivamente da numerosi studenti e dal pubblico televisivo e radiofonico, contiene una spiegazione esaustiva di tutti i fenomeni fisici legati ai mutamenti atmosferici e climatici. Con un linguaggio semplice, che tuttavia non tradisce l'affascinante complessità della materia, e con l'ausilio di molte illustrazioni esplicative sono spiegati i concetti di base della Meteorologia - pressione, temperatura, umidità, etc. -, cui seguono i necessari approfondimenti relativi ai movimenti atmosferici e oceanici, alle nubi e ai sistemi frontali, all'analisi e all'elaborazione delle previsioni. Particolarmente preziosa è la guida alla comprensione delle carte meteorologiche che si possono trovare in molti siti web, delle quali non vengono quasi mai forniti gli strumenti per la loro corretta interpretazione. I capitoli conclusivi, infine, riassumono i principi cardine della Climatologia e illustrano le coordinate climatiche del nostro Paese.
  Il libro – scrive, nella Prefazione, il Col. Maurizio Brunetti (Direttore del CNMCA) - assolve all'importante funzione di raccogliere l'esigenza, fortemente sentita dalla comunità degli appassionati di meteorologia, di avere un testo di studio scritto in modo rigoroso con contenuti professionali. Per gli argomenti trattati e il linguaggio usato, il testo può essereimpiegato anche per i corsi di specializzazione interni al nostro Servizio, nonché, all'esterno, per corsi di studio di differenti livelli, sia di scuola media superiore e/o professionale, sia di specializzazione universitaria."

  DAL TESTO – "La Terra ruota attorno a un asse che passa per il Polo Nord e il Polo Sud. A causa di questa rotazione, la Terra non è perfettamente sferica ma è leggermente schiacciata ai Poli. La sua forma, quindi, va più propriamente sotto il nome di geoide. Il piano perpendicolare all'asse di rotazione si chiama piano equatoriale.
  "L'intersezione del piano equatoriale con la superficie terrestre dà luogo a una circonferenza massima che tutti conosciamo come Equatore. Il raggio medio della Terra è pari a circa 6371 km, mentre la differenza fra il diametro polare e il diametro equatoriale è pari a circa 43 km.
  "Tutte le circonferenze immaginarie tracciate sulla Terra e parallele al piano equatoriale sono chiamate paralleli. La lunghezza dei paralleli diminuisce, ovviamente, man mano che ci si avvicina ai Poli. Tutte le circonferenze immaginarie tracciate sulla superficie terrestre e passanti per i Poli prendono il nome di meridiani. Per convenzione, il meridiano fondamentale è quello che passa per l'osservatorio di Greenwich (Londra). La lunghezza di un meridiano è di circa 40.009 km, mentre la lunghezza dell'Equatore è di circa 40.077 km."

  GLI AUTORI – Alfio Giuffrida, laureato in Fisica, è entrato a far parte del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare nel 1975. Specializzato in "Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia", si è occupato, oltre che di Climatologia, di previsioni e statistiche meteorologiche. Ha svolto una vasta attività di insegnamento nel settore della Meteorologia, e soprattutto in quello della "Climatoloqia e Statistica", a livello sia universitario sia post-universitario. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, diffuse in Italia e all'estero.
  Girolamo Sansosti, laureato in Fisica, ha lavorato nel Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare a partire dal 1980. Specializzato in "Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia", si è occupato di previsioni a breve e media scadenza, nonché di satelliti meteorologici e di interpretazione di immagini da satellite. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali e ha insegnato numerose materie nell'ambito dei corsi di specializzazione tenuti dall'Aeronautica Militare. A lungo è stato uno degli Ufficiali incaricati di presentare le previsioni del tempo sulle reti Rai.

  INDICE DELL'OPERA – Astronomia e Meteorologia, di Emilio Sassone Corsi - Nota introduttiva degli Autori – Prefazione, del Col. Maurizio Brunetti - 1. Concetti generali - Brevi note sul pianeta Terra (Paralleli e meridiani - Emisferi, coordinate e fusi orari - Movimento di rivoluzione ed eclittica - I paralleli fondamentali - Movimento di rotazione - Breve storia del calendario - Equinozi e solstizi - Altri movimenti della Terra - Zodiaco e precessione degli equinozi) - Calore e cambiamenti di stato (Atomi e molecole - Temperatura e calore - Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento - Cambiamenti di stato - Evaporazione e calore latente) - L'atmosfera (Troposfera - Tropopausa e correnti a getto - Stratosfera, inversione termica e moti verticali - Mesosfera - Termosfera - Esosfera - La radiazione solare: infrarosso, visibile e ultravioletto - Albedo, assorbimento e riemissione – Bilancio termico ed effetto serra naturale - Equatore termico e ITCZ) - 2. Parametri, osservazione, misure - Introduzione (Velocità dei treni, parametri e previsione - Il movimento di una molecola - Particelle d'aria, vento e reticolo di misura - Stazioni meteorologiche e standard internazionali - Capannina e strumenti di misura) - Definizione dei parametri fondamentali (La pressione - La temperatura - L'umidità - Il vento - Le altre grandezze misurate) - Osservazioni speciali (I satelliti meteorologici - Le immagini satellitari - Il radar meteorologico) - 3. Movimenti atmosferici e oceanici - La circolazione a 3 cellule (Circolazione meridiana - Le correnti oceaniche - La prima cellula di Hadley - La seconda cellula di Ferrel - Il getto polare e la terza cellula) - 4. Nubi e sistemi frontali - Le nubi: formazione, tipi e precipitazioni (Formazione - Classificazione e tipologia - Le nubi basse - Le nubi medie - Le nubi alte - Il cumulonembo (CB) - Le specie - Le varietà - Le particolarità - Il colore) - Processi adiabatici (Trasformazioni adiabatiche secche e sature - Stabilità e instabilità) - Nubi particolari (Lo stau e il foehn - Nubi d'onda - Instabilità sottovento - Le scie di condensazione - Nubi madreperlacee - Nubi vulcaniche) - Le nebbie (Differenza tra nube e nebbia - Nebbia da irraggiamento - Nebbia da evaporazione - Nebbia da immissione forzata - Nebbia da avvezione) - I sistemi frontali delle medie latitudini (Diffluenza e confluenza - Fronte polare e ciclogenesi - Fronte freddo e fronte caldo - Sistema frontale sviluppato e precipitazioni - Il fronte occluso - La frontolisi - Instabilità pre-frontale - Instabilità post-frontale - Muoversi in un sistema frontale - Wind shear) - Note sui venti (I monsoni - Up-welling o risorgenza) - I fenomeni violenti (Trombe d'aria e tornado - I cicloni tropicali - Le alluvioni - Lo tsunami - Le tempeste di sabbia) - I fenomeni ottici (I miraggi - La Fata Morgana - Alone lunare e solare - L'arcobaleno - Aurore polari - Il raggio verde - I fuochi di S. Elmo) - 5. Analisi, elaborazioni e previsioni - Analisi dei dati (Gradualità della previsione - Plottatura e tracciatura - I dati di analisi - Carta AS e posiziona mento dei fronti) - Elaborazione e previsione (Equazioni del moto e modelli - Scale di moto ed elaborazioni numeriche - Carte previste e previsioni) - Guida alla previsione (Le principali carte meteorologiche - Criteri di utilizzo delle carte) - Il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Italiana e il CNMCA - Organismi internazionali (L'OMM - L'EUMETSAT - L'OACI - L'ECMWF) - 6. Climatologia - Climatologia del passato (Panoramica storica - Il diluvio universale - Variazioni climatiche - Variazioni climatiche recenti) - Il clima e l'ambiente (Gli elementi che caratterizzano il clima - La temperatura - Le precipitazioni - Il vento - Classificazione climatica di Köppen) - Il clima dal punto di vista dell'uomo (Climatologia di montagna - Climatologia ambientale - Climatologia urbana) - 7. Il clima in Italia - Le perturbazioni (Minimo sul Golfo di Genova - Le depressioni mediterranee - Le perturbazioni atlantiche - Altre perturbazioni: la situazione di blocco - I cicloni mediterranei) - Le regioni climatiche (Regione alpina - Pianura Padana - Alto Adriatico - Liguria e alta Toscana - Versante tirrenico - Medio e basso Adriatico - Sicilia – Sardegna) - Tabelle climatiche - Bibliografia essenziale