Football. Il calcio come fenomeno religioso |
![]() |
![]() |
Marc Augé
DAL TESTO – "Il calcio costituisce un fatto sociale totale perché riguarda, più o meno, tutti gli elementi della società ma anche perché si lascia considerare da diversi punti di vista. In se stesso è doppio: pratica e spettacolo. Pratica sufficientemente diffusa da essere considerata anch'essa un fenomeno di massa. Uno spettacolo molto affascinante al punto che il numero di spettatori aumenta nel periodo in cui si svolge e l'ordinarietà dei giorni infrasettimanali è attraversata da un anticipo o da commenti (tramite le conversazioni, le scommesse, la lettura delle rassegne calcistiche). Sul fenomeno stesso, inoltre, si innesta una problematica di classe, a tratti per niente esplicita ma formulata a partire da punti di vista decisamente opposti: lo sport deve essere riservato a un'élite o praticato dal maggior numero di persone possibile? (Il dibattito sul professionismo riporta ampiamente questa tematica). Il calcio, come pratica e come spettacolo, è un nuovo «oppio dei popoli» o è l'occasione di una presa di coscienza «di classe»? Lo sport e, in particolare, gli sport di squadra hanno un valore formativo in un periodo, la vigilia del 1914, che i politici concordano nel descrivere come minaccioso, oppure essi tendono a indebolire in anticipo la combattività dei cittadini? La guerra, lei, no che non è un gioco." L'AUTORE – Marc Augé, etnologo e antropologo francese, è stato directeur d'études all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Noto per le sue ricerche in Africa occidentale, si è in seguito occupato dei mondi contemporanei e della dimensione cosmopolita che accomuna i popoli coloniali e l'Occidente. Tra le sue pubblicazioni più note: "Un etnologo nel metrò" (Elèuthera, 2005) e "Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità" (Elèuthera, 1996). Da Raffaello Cortina Editore sono apparsi di recente "L'antropologo e il mondo globale" (2013), "Il tempo senza età: la vecchiaia non esiste" (2014) e "Un etnologo al bistrot" (2015). INDICE DELL'OPERA - 1. Un fenomeno sociale e antropologico - 2. Virtù individuali e spettacolo - 3. Professionisti e diletianti - 4. Sport popolare ed elitario - 5. Un rituale espiatorio - 6. Una nuova religione? |