Rossini. Codice di sangue |
![]() |
![]() |
Enrico Stinchelli
DAL TESTO – "Varcata la soglia che divideva il salone dallo studio, Gioachino fece il suo ingresso in un altro mondo. Ogni ticchettio era svanito, se ne udiva solo una lieve eco in lontananza; le pareti della stanza erano rivestite di stampe antiche che riproducevano mappe terrestri, planetari e strane geometrie, che in apparenza sembravano schizzi di progetti architettonici. All'interno dello studio c'era una teca basculante in palissandro, stipata di quarzi e di pietre grezze dai fantastici colori; una singolare collezione di mongolfiere in ceramica, dalla più grande in alto a tante minuscole, poste sopra un elegante caminetto, libri su libri sistemati dove possibile, alcuni impilati in colonne che poggiavano direttamente sul pavimento come tante torri pendenti impolverate." L'AUTORE – Enrico Stinchelli, regista d'Opera e tra i massimi esperti di vocalità, è una delle voci più famose di RadioTre, autore e conduttore dal 1988 de "La Barcaccia", il varietà dedicato all'Opera più seguito al mondo: oltre 6000 trasmissioni con la partecipazione dei più grandi artisti internazionali, un'attività incessante dedicata allo studio e alla divulgazione del grande patrimonio operistico. Ha al suo attivo saggi su Mozart, Verdi, il volume "Le stelle della lirica" (pubblicato da Gremese e tradotto in varie lingue) e il pamphlet "Opera, che follia!". "Rossini, codice di sangue" è il suo primo romanzo. INDICE DELL'OPERA - Capitolo primo. 20 marzo 1860. Parigi, Barrière d'Enfer, oggi Piazza Denfert-Rochereau - Capitolo secondo. 21 marzo 1860. Parigi, Passy, Villa Beauséjour - Capitolo terzo. 21marzo 1860. Parigi, 12, rue Coquillière, ore ventuno - Capitolo quarto. Parigi, 12, rue Coquillière - Capitolo quinto. 22 marzo 1860. Parigi, chiesa di Saint-Merri, rue Saint-Martin incrocio con rue de la Verrerie - Capitolo sesto. 22 marzo 1860. Parigi, canonica della chiesa di Saint-Merri - Capitolo settimo. Parigi, chiesa di Saint-Merri, 78, rue de St. Martin - Capitolo ottavo. Parigi. Hôpital de la Pitié-Salpêtrière, boulevard de l'Hôpital - Capitolo nono. Passy, Villa Rossini a Beauséjour - Capitolo decimo. Parigi, 45, rue de Raynouard - Capitolo undicesimo. Parigi, cave di Buttes-Chaumont - Capitolo dodicesimo. 14 marzo 1864, Parigi, palazzo della contessa Pillet-Will, rue de Moncey – Biografia di Gioachino Rossini - Cronologia delle opere |