Il dominio Stampa E-mail

Georg Simmel

Il dominio

Bulzoni Editore, pagg.100, € 13,00

 

simmel dominio  IL LIBRO – Nel rapporto di dominio in generale, scrive Simmel, "non importa a nessuno di condizionare gli altri col proprio influsso, ma importa invece che questo influsso, questa determinazione dell'altro, abbia un effetto di ritorno sulla persona stessa che tende a influenzare". Troppo semplicemente, secondo Simmel, il dominio viene considerato come un rapporto che si sviluppa dall'alto verso il basso. Il dominio invece, è un complesso processo di interazioni nel quale entrano pesi e contrappesi, azioni e reazioni prevedibili e imprevedibili. Ciò è più visibile nei periodi di transizione e di fermento sociale e ideologico, quando la realtà rifugge da ogni concettualizzazione settoriale o sistemica che vorrebbe rendere tutto calcolabile escludendo l'imprevedibilità del soggetto agente singolo o collettivo. In queste condizioni è solo la coscienza storica e il metodo tipologico che ci possono avvicinare a comprendere la realtà. E questo metodo trova un'applicazione esemplare nello scritto di Simmel e nelle diverse configurazioni del rapporto di dominio che egli analizza.
  "Ritengo il testo di Simmel – scrive, nella Prefazione, Carlo Mongardini - un lavoro fondamentale per gli studi politici in quanto descrive le possibili configurazioni dei rapporti di dominio che possono determinarsi tanto in un gruppo di persone riunite per perseguire un determinato scopo, quanta in un'azienda o in una istituzione, quanto ancora in una intera organizzazione politica in cui elementi non solo funzionali ma anche ideologici si associano alla lotta dei gruppi per la conquista del potere."

  DAL TESTO – "L'originaria concezione giuridica romana esprime tutto ciò molto bene. La legge assume il suo significato puro per una sottomissione, che non racchiude affatto la spontaneità o la reazione della persona ad essa sottoposta. Che essa abbia avuto una qualche funzione nel legiferare, che cioè essa stessa si sia data la legge che ad essa viene applicata, non ha importanza. In questo caso essa si è suddivisa in soggetto e oggetto della legislazione, e la determinazione della legge che va da quello a questo non viene a modificarsi nel suo significato per il fatto che casualmente le due persone giuridiche coincidono in una persona fisica. Tuttavia nel concetto di legge i Romani hanno indicato immediatamente quello di interazione. «Lex» significa infatti originariamente contratto, inteso nel senso che le condizioni sono fissate dal proponente, e l'altra parte può solo accettarle o respingerle in blocco. Così la «lex publica populi romani» originariamente indica che il re la proponeva e il popolo ne era l'accettante. Così quel concetto che sembra escludere da sé nella maniera più assoluta l'interazione, già attraverso la sua espressione linguistica, viene a riferirsi ad esso."

  L'AUTORE – Georg Simmel (1858-1918), filosofo e sociologo tedesco, è uno dei padri fondatori della sociologia. Esponente della cultura tedesca, è uno dei più noti interpreti della modernità.

  IL CURATORE - Carlo Mongardini è professore emerito di Scienza Politica alla Sapienza Università di Roma. Come professore ordinario ha insegnato Sociologia fino al 1998 per poi passare alla cattedra di Scienza Politica. Ha dedicato i suoi studi a vari temi relativi alla storia della sociologia e del pensiero politico.

  INDICE DELL'OPERA - Prefazione alla II edizione, di Carlo Mongardini - Contributi di Simmel all'analisi politica, di Carlo Mongardini (Simmel e l'analisi politica - Il dominio come interazione - Tipologia del dominio – Conclusioni) - Il dominio, di Georg Simmel (1. Il dominio come forma di interazione - 2. Autorità e prestigio. Interazione in rapporti apparentemente unilaterali – 3. Il dominio di un individuo – 4. Unificazione del gruppo sotto un individuo dominante – 5. Effetti della subordinazione sotto un individuo – 6. La superiore distanza – 7. Dominio e livellamento. Il dominante e la massa – 8. Il dominio in una struttura stratificata – 9. Il dominio di un singolo come forma primaria di subordinazione – 10. Vicinanza e distanza nel rapporto di dominio - 11. Il dominio dei molti. Le situazioni di eguaglianza, conflitto e stratificazione nella totalità dominante) - Indice dei nomi