Cartesio epistemologo Stampa E-mail

Maria Giordano

Cartesio epistemologo

Edizioni Franco Angeli, pagg.264, € 33,00

 

giordano cartesio  IL LIBRO – La scoperta della dimensione epistemologica consente a Cartesio di intuire la situazione di profonda contrapposizione e di conseguente fragilità in cui è intrappolato il processo di civilizzazione occidentale.
  Cartesio si avvede che esistono ambiti di ricerca scientifica nei quali le regole metodologiche una volta fissate e acquisite abilitano alla loro meccanica applicazione ma sono incapaci di produrre nuove conoscenze.
  Il messaggio è di grande attualità. Apre a importanti sviluppi anche se, a parziale eccezione di Husserl, gli epigoni del cartesianesimo ignorano o rimuovono l'originale scoperta cartesiana della duplicazione del 'discorso sul metodo'. Duplicazione che, in quanto prima forma di analisi epistemologica, si traduce nel 'discorso del metodo di fare metodo'.
  "Cartesio epistemologo" tratteggia un nuovo modo di promuovere e comunicare le scoperte scientifiche. Smaschera, tra l'altro, il paradosso del cartesianesimo per cui Cartesio diviene l'icona del dualismo mente-corpo e il suo nome invocato come un mantra per legittimare i più vari riduzionismi scientifici e tecnologici.
  Il "ritorno a Cartesio", proposto nel libro, fa proprio il compito di smascherare, tra l'altro, il paradosso del cartesianesimo per cui Cartesio diviene l'icona del dualismo mente-corpo e il suo nome invocato come un mantra per legittimare i più vari riduzionismi scientifici e tecnologici.

  DAL TESTO – "Nell'affrontare il problema del metodo Cartesio ne definisce l'area all'interno della ragione scientifica. In tale operazione i piani dello sviluppo del pensiero appaiono continuamente sdoppiarsi quasi che tutti i presupposti e le certezze della trattazione metodologica siano anch'essi duplicati. Si tratta di una divisione o divaricazione anticipativa rispetto a quella che poi, anche formalizzata con linguaggio metafisico, costituirà l'immagine essenziale della realtà: il dualismo.
  "Al di là della legittimità teoretica di un'analisi che si interroghi sull'eventuale priorità temporale, in Cartesio, della formalizzazione del discorso sul metodo rispetto all'ipotesi di strutturalità dualistica della realtà, o si interroghi sulla natura aprioristica (ipotesi metafisica) e non sperimentale (ipotesi scientifica) del dualismo, è epistemologicamente rilevante che già il discorso sul metodo comporti, implicitamente, il metodo della separazione."

  L'AUTRICE – Maria Giordano è professore ordinario di Teoretica e di Epistemologia delle scienze psicologiche presso l'Università degli Studi 'Aldo Moro' di Bari. Full member della Group Analytic Society International (Londra), dopo aver effettuato il Training gruppoanalitico con Alice von Platen, istituisce il Centro di Epistemologia della Gruppoanalisi (C.E.G.) dell'Istituto Gruppoanalitico Italiano (I.G.I. Onlus, Bari). In aggiunta alle molteplici ricerche di base e applicate, dal 2003 coordina la ricerca interdisciplinare sui "Processi di Burnout e Mobbing" il cui progetto, in quanto di Prevalente Interesse Nazionale (PRIN), è finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) dal 2003 al 2006. Tra i volumi più recenti, per le Edizioni Franco Angeli ha pubblicato: "Burnout. Seminario gruppoanalitico nazionale" (2006); "I riduzionismi anti-conoscitivi e anti-scientifici" (2011) e "Epistemologia della Gruppoanalisi" (2013).

  INDICE DELL'OPERA - Prefazione – Presentazione - Metodo e 'metodo di fare metodo' (Cartesio e il progetto della ragione scientifica; La genesi del discorso epistemologico; Critica dello schematismo categoriale; La costituzione husserliana del linguaggio conoscitivo; La ragione proiettiva freudiana; Il problema dell'osservatore) - I meccanismi teoretici del controllo della conoscenza (Ordine e spazio; Sul criterio di autorità del linguaggio scientifico; Simbolo e metafora) - I meccanismi pragmatici del controllo del metodo (I modi della ragione riduzionistica; Riduzionismo metodologico; Riduzionismo linguistico; Riduzionismo scientistico; Pluridimensionalità del cogito; La dimensione volitiva; La tensione resistenziale; La componente temporale della durata; Le implicazioni sociali; Categorie teoretiche e itinerari epistemologici; Il doppio cogito; L'epistemologia genetica; Il conflitto delle interpretazioni; Antropologia e razionalità soggettiva; Destrutturazione del soggetto) - Oltre l'asimmetria mente-corpo (I prodromi dell'epistemologia e il rapporto mente-corpo; Il pensiero come esercizio di controllo; Il sistema diadico-cartesiano; Il progetto intenzionale husserliano; Il modello sistemico-relazionale; Corpo e autoriflessione della scienza; Lo schema esplicativo cartesiano; La costituzione della corporeità; Il linguaggio del corpo e la logica del desiderio) - Bibliografia di riferimento - Indice dei nomi - Breve biografia scientifica dell'autrice