Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio |
![]() |
![]() |
Bissera V. Pentcheva
DAL TESTO – "La teoria bizantina dell'immagine si basa sul dogma dell'Incarnazione. Non appena il corpo virginale di Maria ha ricevuto e incarnato la Parola divina, ha sacralizzato in una certa misura la materia, ha convalidato l'autolimitazione del divino in una forma umana e dato legittimità alla produzione e alla venerazione di immagini. Le icone della Madre col Bambino non costituiscono solo una difesa ortodossa di ciò che è visibile e materiale, ma conferiscono alla forma pittorica anche il potere di mediare lo scambio tra la sfera divina e quella umana. L'AUTRICE – Bissera V. Pentcheva (Sofia, 1972), storica dell'iconografia bizantina, ha ottenuto il Ph.D. ad Harvard con una tesi sul culto della Vergine a Bisanzio. Ha insegnato alla Columbia University e presso l'Istituto d'Arte del Max Planck Institut di Firenze. Dal 2003 alla Stanford University, ha co-diretto il progetto «Icons and sound». Icone e potere, pubblicato negli Stati Uniti nel 2006, ha ricevuto nel 2010 il «Nicholas Brown Prize» dalla Medieval Academy of America. Tra gli ultimi studi pubblicati ricordiamo "Hagia Sophia: Sound, Space and Spirit in Byzantium" e "Aural Architecture in Byzantium: Music, Acoustics and Ritual" (entrambi 2017). INDICE DELL'OPERA – Nota sulla traslitterazione delle lingue slave e del greco – Introduzione - Parte prima. La Theotokos e il potere imperiale - Capitolo 1. Origini del culto civico (Il patrocinio imperiale di santuari mariani a Costantinopoli – L'Akathistos come visione imperiale di Maria – L'erede divina delle divinità civiche - Maria Regina: fra Oriente e Occidente - La Theotokos del Pharos e il potere ereditario - Vittoria militare vs. nascita del Porphyrogennetos) - Capitolo 2. L'assedio degli Avari. Memoria e cambiamento (Il racconto dei testimoni - Gli acheiropoietoi di Cristo: reliquie o icone nel periodo pre-iconoclasta? - Processioni con icone mariane a Costantinopoli prima dell'Iconoclasmo - Le fonti medio-bizantine sull'assedio degli Avari e le icone della Theotokos - Reliquie e icone nel culto della Madre di Dio dopo l'Iconoclasmo - L'icona della Theometor Hodegetria nel ricordo degli assedi degli Avari e degli Arabi) - Capitolo 3. Nel contesto bellico (Le Blacherne - Maternità virginale - Gli Strategikoi Stauroi - Le icone e i loro nomi - Le icone e le loro cornici - Amore disinteressato) - Parte seconda. Le icone in pratica - Capitolo 4. L'icona Hodegetria e la processione del martedì (Iconografia dell'icona Hodegetria - La leggenda della Hodegetria - Il monastero e la sua icona: l'Hodegon e la Hodegetria - La Hodegetria e la leggenda dell'icona dipinta dall'apostolo Luca - La Hodegetria come dono di Pulcheria - La processione del martedì - La processione del martedì e la scena dell'eisodos della Vergine) - Capitolo 5. La risposta delle Blacherne: l'icona del «miracolo consueto» (Le origini e la diffusione di un nuovo tipo di immagine - La metafora della Theometor come sigillo - Empsychos graphe: immagini abitate dallo Spirito Santo - Il Logos carnale, ovvero il corpo visibile di Cristo - L'icona del «miracolo consueto» delle Blacherne nelle fonti scritte – Appendice) - Capitolo 6. Sintesi: riti commemorativi imperiali al Pantokrator (Processioni e intercessione: guadagnarsi un posto in Paradiso - La funzione commemorativa del venerdì - La cerimonia annuale - Immagini dotate di nome: desideri fatti parole – Eleousa - Lo scambio immaginato) – Conclusione – Ringraziamenti - Lista degli imperatori, 324-1204 d.C. – Bibliografia - Elenco delle illustrazioni - Indice analitico |