Crematistica Stampa E-mail

Simone Marsilio

Crematistica
Metafisica ed economia nella «Politica» di Aristotele


Casa editrice Il Prato, pagg.96, € 12,00

 

marsilio crematistica  IL LIBRO – Nel I libro della Politica di Aristotele, il termine greco 'chrematistiké' ha dato origine a diverse scelte di traduzione da parte degli studiosi. Se traslitterato come "crematistica", esso sembrerebbe perdere il riferimento che originariamente aveva nella lingua greca con vocaboli appartenenti al campo semantico della ricchezza e dei beni. D'altro canto, la sua esplicitazione come "arte di accumulare denaro", potrebbe nascondere un altro significato. Infatti, nella definizione del concetto di "crematistica", Aristotele utilizzò l'aggettivo άπειρος (illimitato): in un senso quest'ultimo sancirebbe l'accumulo senza limite (πέρας) delle ricchezze, per un altro verso potrebbe essere riferito all'assenza di un "fine" nella medesima attività dell'accumulo, in quanto Aristotele nel V libro della Metafisica stabilì che uno dei significati di limite (πέρας) è fine (τέλος). L'attività "crematistica" veniva svolta principalmente dagli schiavi, i quali non erano visti come uomini dotati di ragione (λόγος), ma come strumenti animati. I cittadini ateniesi tendevano a vivere senza lavorare, impiegando gli schiavi in quasi tutte le attività lavorative, esclusa la politica. In questo scenario, l'attività "crematistica" poteva essere necessaria persino nella sua forma peggiore, quella contro la natura razionale dell'uomo: se la "crematistica" fosse stata svolta da animali non razionali (come gli schiavi) ed amministrata con la legge ('nomos'), avrebbe potuto soddisfare l'autosufficienza della 'polis', che era il fine (τέλος) di qualsiasi comunità o famiglia e condizione necessaria per una vita felice.
  "Il presente volume di Simone Marsilio – scrivono, nella Prefazione, Diego Fusaro e Giuseppe Girgenti - è nato come tesi di laurea triennale in filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ed è stata da noi discussa in qualità di controrelatore e relatore nel settembre 2017. Viene ora pubblicata in questa collana per la qualità e l'originalità del tema trattato, e anche per l'attualità (o la riattualizzazione) del problema del capitalismo in quel mondo ancora dominato da forme di economia precedenti la fase industriale della modernità."

  DAL TESTO – "Il dibattito sulla "crematistica" è sicuramente ancora tutt'altro che concluso, fonte di riflessione che esula dalle sporadiche tematizzazioni nei testi antichi e apre il campo di indagine a diverse discipline filosofiche, storiche ed economiche. La traduzione gioca un ruolo fondamentale nell'interpretazione di questo concetto, in quanto non si tratta di rendere semplicemente un significato complesso, ma la sua posizione è strettamente intrecciata con altri termini fondamentali del Corpus, per i quali si è solo potuto ricostruire un abbozzo dell'effettiva ricchezza e polivocità che recano con sé. Per la soluzione migliore non si tratterà, dunque, di optare per questa o quella parola, ma di comprendere il reticolo di informazioni implicito in ogni altra traduzione, già data per acquisita, delle parole che compaiono in questo contesto (per esempio la resa di άπειρον come 'illimitato' oppure 'senza il fine'). La scelta di optare per il conio di una nuova parola in italiano attraverso il calco dal greco, 'crematistica' per l'appunto, sancirebbe pertanto una epoché momentanea di fronte alla profondità dei significati dischiusi. Così facendo, però, non si potrebbe quasi mai procedere con la traduzione di alcunché: ogni termine tradotto è innanzi tutto tradito, sia nel senso di "trasportato" in un nuovo orizzonte di significati, sia nel senso di "frainteso" (rispetto al suo significato originario) all'interno della nuova tradizione a cui si troverebbe legato una volta tradotto."

  L'AUTORE – Simone Marsilio, nato a Varese nel 1995, ha conseguito nel 2017 la laurea triennale in filosofia presso l'Università "Vita-Salute San Raffaele" di Milano con dignità di pubblicazione. Per l'anno accademico 2017/2018 è risultato uno dei quattro vincitori del Premio di Merito della facoltà, utile al proseguimento dello studio magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo presso lo stesso ateneo. Allievo dei professori G. Girgenti e D. Fusaro, i suoi interessi spaziano dalla filosofia antica agli ambiti etico-economici.

  INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Diego Fusaro e Giuseppe Girgenti - 1. Aristotele e la "crematistica" (1.1. Il problema della traduzione - 1.2. Alcune traduzioni «storiche» - 1.3. Platone e la "crematistica" - 1.4. Χρηματιστική in Aristotele) - 2. Il contesto storico (2.1. Evoluzione della società ateniese - 2.2. Il ruolo dello schiavo - 2.3. Teorie della moneta) - 3. Οικονομικέ e χρηματιστική: πέρας e άπειρον (3.1. Lo spazio economico - 3.2. Sui concetti di πέρας e άπειρον) – Conclusioni - Bibliografia