Il viaggio dantesco della santificazione |
![]() |
![]() |
Antonio C. Mastrobuono
DAL TESTO – "La volontà di Dante ha consentito, «come persona franca», a convertirsi al suo ultimo fine soprannaturale. Questa libertà è un effetto diretto della grazia santificante: «La giustificazione dell'empio consiste originariamente nell'infusione della grazia: da questa infatti viene mosso il libero arbitrio, e viene tolto il peccato» (I-II, q. 113, a. 7). Una conversione ha avuto luogo come effetto della grazia operante. L'anima di Dante ha ora ricevuto l'infusione della grazia santificante. Pertanto, la volontà di Dante, già effettivamente impegnata a volere l'ultimo fine soprannaturale, si converte a volere i mezzi che tendono a tal fine; e il mezzo che tende a tal fine è costituito dal viaggio stesso che egli ora desidera intraprendere: «Tu mi hai con desiderio il cuor disposto, / sì al venir», egli dice a Virgilio, «ch'io son tornato nel primo proposto». / «Or va ch'un sol volere è d'ambo due». Mediante questo «or va» la volontà di Dante si è convertita a volere i mezzi che tendono al suo ultimo fine soprannaturale." L'AUTORE – Antonio Critodemo Mastrobuono, professore emerito, ha conseguito il suo primo titolo accademico di Bachelor of Arts presso il Providence College; presso The Catholic University of America quello di Master of Arts e infine il dottorato (Ph.D. Philosophy Doctor) ad Harvard. È stato docente universitario all'Università di Harvard, alla Cornell University, all'Università di Boston, alla George Washington University, e per gli ultimi trent'anni professore di Lettere e Filosofia Medievale presso l'Università dell'Illinois a Chicago. È autore di molte pubblicazioni e di libri, tra i quali "Essays on Dante's Philosophy of History", Olschki; "Dante's Journey of Sanctification", Regnery Gateway Editions, del quale questa pubblicazione è l'edizione italiana; "Dante and St. Thomas on Nature and Grace in the Comedy; Poesie di Esilio" apparse in «Narrazioni», Volume 18, Marzo - Dicembre 2016, Diaconia S. Maria a Vico (CE). INDICE DELL'OPERA - Ringraziamenti - Prefazione - Capitolo primo. La grazia santificante: giustificazione e merito - Capitolo secondo. Questo è il giorno fatto dal Signore - Capitolo terzo. «L'enigma forte»: una mortificazione dell'intelletto - Appendice. Un libro venticinque anni di preparazione |