La sfida interrotta |
![]() |
![]() |
Walter Veltroni
DAL TESTO – "Berlinguer accelerava costantemente e faceva sentire a tutti noi che stava affrontando una sfida difficile e affascinante: la trasformazione di un Partito, la sua ricollocazione politica e culturale. Con Berlinguer si aveva la sensazione di essere in marcia, di camminare insieme. Ogni gesto, specie nel primo decennio, sembrava ispirato da una visione generale, da un autentico progetto. L'AUTORE – Walter Veltroni (Roma 1955) è stato direttore dell'«Unità», vicepresidente del Consiglio, sindaco di Roma, segretario del Partito democratico e candidato premier alle elezioni politiche del 2008. È autore, fra gli altri, di "Noi" (2009), "L'inizio del buio" (2011), "L'isola e le rose" (2012), "E se noi domani" (2013), "Quando c'era Berlinguer" (2014), che è diventato un film, "Ciao" (2015) e "Quando" (2017). È regista anche di "I bambini sanno" (2015), "Indizi di felicità" (2017), della serie televisiva "Gli occhi cambiano" (2016), e di "Tutto davanti a questi occhi" (2018), intervista a Sami Modiano, sopravvissuto ad Auschwitz. INDICE DELL'OPERA – Premessa - Introduzione alla prima edizione del 1994 - I. «Verso il 2000 in compagnia dei pensieri lunghi». Le idee di Enrico Berlinguer sul futuro, l'innovazione tecnologica, la democrazia elettronica – II. «Un paese non vive senza unità morale». Le idee di Enrico Berlinguer sulla corruzione, ipoteri criminali, lo strapotere dei partiti, lo svuotamento del Parlamento – III. «Il desiderio struggente di vivere sereni». Le idee di Enrico Berlinguer sui giovani – IV. «Non può essere libero un uomo che opprime una donna». Le idee di Enrico Berlinguer sulla rivoluzione femminile, l'aborto, la famiglia - V. «Il governo mondiale non è un'utopia». Le idee di Enrico Berlinguer sulla cooperazione, lo sviluppo, l'ambiente - VI. «L'austerità, un modo diverso del vivere sociale». Le idee di Enrico Berlinguer sulle ingiustizie e sulla politica dell'austerità - VII. «La buona pace». Le idee di Enrico Berlinguer sulla guerra, i movimenti pacifisti, la Nato, gli Usa - VIII. «Il Dubček italiano». Le idee di Enrico Berlinguer sull'Urss, la Polonia, l'Afghanistan, l'autonomia del Pci - IX. «La politica come laicità e tensione ideale». Le idee di Enrico Berlinguer sull'impegno politico - X. «Il compromesso e l'alternativa». Le idee di Enrico Berlinguer sulla politica e le alleanze - XI. «Ricominciare, insieme, dagli ultimi». Le idee di Enrico Berlinguer sull'incontro con i cattolici - XII. «Craxi? Un buon giocatore di poker». Le idee di Enrico Berlinguer sul Psi degli anni Ottanta - XIII. «La libertà di creare». Le idee di Enrico Berlinguer sulla cultura e la televisione - XIV. «Mi dà fastidio sentir dire che sono triste, perché non è vero». Enrico Berlinguer sulle cose del privato |