I Naqshbandī |
![]() |
![]() |
Demetrio Giordani
DAL TESTO – "Il principio naqšbandī della "solitudine nella folla" ha un indubbio sapore malāmatī. L'attitudine a nascondere agli occhi dei propri simili la propria vera natura interiore e a fare del tutto per apparire esteriormente insignificanti, o addirittura peggiori degli altri per attirare il biasimo, come metodo pratico di progressione spirituale, è tipica di quel gruppo di sūfī che Huğwīrī chiama Malāmatiyya o "gente del biasimo", e che Sarīf al-Ğurğānī (m.1413) definisce come: "Chi non manifesta nel loro essere esteriore ciò che contiene il loro essere interiore e che si sforza di realizzare perfettamente la sincerità (ihlās) nel culto". Muhyīddīn Ibn 'Arabī parla dei Malāmātī nelle Futūhāt: come di quelli che "conoscono, ma non sono conosciuti", il cui rango spirituale è superiore a quello dei sūfī (al-sūfiyya) e a quello dei semplici "devoti" (al-'ubbād); per lui appartengono a quel gruppo il Profeta stesso, Salmān al-Farīsī, Abū Sa'īd al-Harrāz e Bayazīd al-Bistāmī." L'AUTORE – Demetrio Giordani insegna Storia dei Paesi islamici all'Università di Modena e Reggio Emilia. Ha curato la traduzione dall'arabo di alcuni trattati di Abu 'abd al-Rahman al Sulamī ("Introduzione al Sufismo", 2002; "La scala di luce", 2006) e la traduzione del Mabda' wa Ma ād di Shaykh Ahmad Sirhindī ("L'inizio e il ritorno", Mimesis 2003). Per Mimesis ha pubblicato nel 2010 "La Vita Perfetta" di Mīrzā Maz har Jān-i Janān e nel 2012 ha curato l'edizione del volume "Faith and Practice in South-Asian Sufism" nella collana "Oriente Moderno" dell'Istituto per l'Oriente di Roma. Più recentemente ha tradotto il trattato sul cuore di Al-Hakīm al-Tirmidī ("Le Profondità del Cuore", Jouvence 2015). INDICE DELL'OPERA - La catena iniziatica dei maestri dell'ordine naqšbandī-muğaddidī-mazharī - Introduzione - Capitolo I. Le origini - Capitolo II. La via dei Hwājagān - Capitolo III. Hwāja bozorg, il grande maestro - Capitolo IV. Da Samarcanda all'India - Capitolo V. Il Rinnovatore - Capitolo VI. Gli eredi - Capitolo VII. Il poeta di Delhi - Capitolo VIII. Il servo di 'Alī - Capitolo IX. La "Guida degli Aspiranti" - Capitolo X. L'esilio e la rifondazione - Capitolo XI. Un custode della tradizione nel mondo contemporaneo - Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi |