|
 Nelle intenzioni dell’autore, questi pensieri dovevano essere gli appunti e i frammenti di un’ambiziosa opera apologetica sulla religione cristiana cui Pascal lavorò dal 1658 al 1662 e che non poté essere realizzata a causa della prematura morte del filosofo. Furono raccolti nel 1670 dai suoi amici e pubblicati con il titolo Pensieri del Signor Pascal sulla religione e su alcuni altri argomenti. Vero capolavoro letterario, quest’opera era destinata a strappare dall’indifferenza i filosofi, gli increduli, i dubbiosi e i «libertini» del tempo, portandoli a riflettere sul tragico paradosso della condizione umana, sospesa tra grandezza e miseria...
|
Leggi tutto...
|
 Questo libro ricostruisce le pratiche educative e le ideologie linguistiche e letterarie nella scuola del nazionalsocialismo (1933-1945), indagando in particolare metodi e contenuti dell’insegnamento della lingua e della letteratura tedesca. Da una dettagliata analisi delle fonti primarie, come pure dall’esame delle istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado attive nell’epoca considerata, emerge la funzione decisiva attribuita alla lingua e all’educazione linguistica nel quadro dell’organizzazione politico-culturale del Terzo Reich, finalizzata a un controllo totale della persona umana. Il volume è diviso in tre parti, focalizzate sul concetto di...
|
Leggi tutto...
|
 Il nome dell’Autore – René Guénon, che è stato il principale esponente del “tradizionalismo integrale”, con una preparazione senza pari nel campo delle dottrine di sapienza orientali e occidentali – è già una sicura garanzia che l’argomento indicato nel titolo, nel presente libro è trattato ad un livello assai diverso da quello proprio ai fin troppo numerosi scrittori che lo hanno affrontato estemporaneamente. In esso, la “crisi del mondo moderno” viene anzitutto inquadrata in una vasta prospettiva storica, in relazione a quella “età oscura”, fase terminale di un ciclo e conclusione di una lunga concatenazione di cause e di effetti, preconizzata fin da tempi...
|
Leggi tutto...
|
 Largamente basato su fonti inedite, questo libro ricostruisce per la prima volta nella sua completezza l'organizzazione e l'attività del SIM, il Servizio di Informazioni Militare italiano, dalla sua istituzione nel 1925 alla caduta del fascismo. Dopo aver ricapitolato la storia della formazione dei servizi informativi prima della Grande Guerra e il loro sviluppo durante il conflitto, l'autore fa luce sull'istituzione e sul rafforzamento del SIM durante il regime fascista, discutendone le attività nel corso della guerra d'Etiopia e della guerra civile spagnola, e in funzione antifascista (in occasione ad esempio dell'assassinio dei fratelli Rosselli). Conti procede poi a un'analisi...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1681 1682 1683 1684 1685 1686 1687 1688 1689 1690 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1681 di 1849 |