Novità


Acca Larentia. Asfalto nero sangue
  La strage di via Acca Larentia, a Roma, ha rappresentato una delle pagine più drammatiche durante il cosiddetto periodo degli anni di piombo. Tre ragazzi, attivisti di destra più o meno impegnati in politica, vennero uccisi nel corso di un pomeriggio interminabile, intriso di lacrime e sangue. La data, il sette gennaio del 1978, un giorno come tanti altri. Francesco Ciavatta, Franco Bigonzetti e Stefano Recchioni furono assassinati in momenti diversi: due rimasero a terra colpiti dalle pallottole sparate dagli antagonisti di sinistra, sul terzo fece fuoco un rappresentante delle Forze dell’Ordine. I misteri su quelle vite spezzate restano tali ancora oggi. Perché proprio loro divennero i bersagli di...
Leggi tutto...
 
Giuseppe Mazzini democratico e riformista europeo
  Il concetto di nazione e il rifiuto della lotta di classe sono i tratti di una indubbia attualità del progetto politico mazziniano, consegnati in moltissime e illuminanti pagine lungo tutto l’arco di un’intensa attività di scrittore. L’interclassismo e l’umanitarismo quale fase superiore della dinamica nazionale e conclusiva del percorso associativo degli uomini (ossia di uomini e nazioni non più isolati e gelosi, ma pervenuti alla piena coscienza di sé come componenti di un consorzio umano universale) sono elementi dottrinali che Mazzini sviluppa con...
Leggi tutto...
 
La depressione creativa di E. Cioràn
  Nel libro sono selezionati e commentati, fra la vastissima produzione dello scrittore francese Cioràn, una serie significativa di aforismi, dai quali emerge come egli abbia saputo superare e convivere con la propria depressione attraverso l’esternazione dei suoi stati d’animo. La storia della creatività nelle sue varie espressioni, nella pittura, nella musica, nella scrittura, ci propone molti esempi di come si possa riuscire a convertire un male di vivere in produzioni artistiche (Van Gogh, Tschaikowsky, Pessoa).
Leggi tutto...
 
Il peronismo
  II peronismo emerge in Argentina tra l'espansione della civiltà liberale, borghese e capitalista e le reazioni a essa, nella delicata fase di passaggio dal liberalismo alla democrazia. In questo incrocio, si fa veicolo d'una peculiare via d'ingresso nella modernità, antiliberale e antiborghese. Il richiamo a un immaginario antico, plasmato da secoli di cattolicità, che postulava l'armonia sociale e l'unanimismo politico, dà forma a un singolare impasto d'integrazione sociale e autoritarismo, consenso e pulsione totalitaria, nazionalismo e socialismo. Pur con le sue caratteristiche singolari, Perón e il suo movimento trovano...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1681 1682 1683 1684 1685 1686 1687 1688 1689 1690 Succ. > Fine >>

Pagina 1683 di 1751