Scritto da Francesco Algisi
|
Lunedì 23 Maggio 2011 15:43 |
Mario Alessandro Curletto insegna Letteratura e Civiltà russe all’Università di Pavia. È autore dei seguenti volumi: Spartak Mosca. Storie di calcio e potere nell’URSS di Stalin (il melangolo, 2005); Futbolstrojka (Socialmente, 2008), scritto insieme con Romano Lupi; L’anima di una cattiva compagnia, vita e imprese mirabolanti di Vladimir Vysockij (I libri di emil, 2010), scritto insieme con Elena Buvina. Curatore della versione italiana delle opere di Aksakov, Turgenev, Gor’kij, Bulgakov, Remizov, Grossman, Kuraev, ha recentemente dato alle stampe...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Francesco Algisi
|
Venerdì 13 Maggio 2011 09:41 |
Ivan Buttignon, già noto ai nostri lettori per aver pubblicato Compagno Duce, ha recentemente dato alle stampe un nuovo libro: Il verde e il nero. Maccari, Malaparte, Soffici: i fascisti che anticiparono l'ambientalismo (Hobby & Work Publishing, pagg.253, Euro 16,50). Tale pubblicazione, frutto di una lunga ricerca condotta su fonti d’archivio, ricostruisce la vita e l’opera di Mino Maccari, dedicando particolare attenzione all’esperienza di Strapaese e della rivista Il Selvaggio (1924-1943) oltre che alle figure di Curzio Malaparte, Ardengo Soffici...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Francesco Algisi
|
Mercoledì 18 Maggio 2011 09:24 |
 Nel suo nuovo libro, Vivere non basta ( Mondadori, pagg.144, Euro 18,50), Marcello Veneziani immagina che, in seguito al crollo della Casa del Moralista a Pompei, siano rinvenute le lettere che Lucilio scrisse a Lucio Anneo Seneca, il celebre filosofo e letterato latino, coetaneo di Cristo, precettore e poi consigliere di Nerone. Le lettere sviluppano temi di natura universale: la felicità e la fortuna, la bellezza, la gioventù e la vecchiaia, la vita e la morte, il sacro, i miti e gli dei, il corpo e l'amore, gli intellettuali e il potere. Attraverso la penna di Veneziani, Lucilio rivolge...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Francesco Algisi
|
Lunedì 18 Aprile 2011 14:17 |
Stefano Fabei, nato a Passignano sul Trasimeno nel 1960, laureato in Lettere moderne, insegna a Perugia. Suoi saggi sono apparsi su «Studi Piacentini» e «Treccani Scuola». Collabora a «I sentieri della ricerca», «Eurasia» e «Nuova Storia Contemporanea». Tra le sue opere recenti: I cetnici nella Seconda guerra mondiale (2006), Carmelo Borg Pisani. Eroe o traditore? (2007). Con Mursia ha pubblicato Il fascio, la svastica e la mezzaluna (2002) tradotto in Francia nel 2005, Una vita per la Palestina. Storia del Gran Mufti di Gerusalemme (2003)...
|
Leggi tutto...
|
|