|
Giacomo Salvini, con "Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni", offre un contributo rilevante allo studio della comunicazione politica e delle dinamiche interne ai partiti nella contemporaneità, proponendo un'analisi documentata, metodologicamente solida e concettualmente stimolante sulla trasformazione di Fratelli d'Italia da formazione marginale a partito di governo. Il volume riesce a coniugare l'accesso a una fonte empirica eccezionale — le chat private tra esponenti del partito — con una riflessione più ampia sui meccanismi di costruzione del potere, sulla leadership e sulla comunicazione...
|
Leggi tutto...
|
Con il volume "Poteri psichici non autorizzati" Marco Pizzuti intende sondare, con piglio divulgativo e spirito investigativo, un ambito da sempre ai margini del sapere accademico: quello delle facoltà extrasensoriali, spesso relegate a pseudoscienza o a suggestione collettiva. L'autore, forte di un percorso biografico che coniuga esperienza istituzionale, formazione giuridica e una costante attività di ricerca non convenzionale, affronta il tema con un approccio eterodosso ma strutturato, intrecciando episodi storici, riferimenti documentali, testimonianze e analisi di fonti declassificate di ambito militare...
|
Leggi tutto...
|
Il volume di Elena Hilal Ağca presenta un'analisi retrospettiva dell'attentato a Giovanni Paolo II del 13 maggio 1981, riletto attraverso una lente testimoniale unica, quella della compagna di vita dell'attentatore, Mehmet Ali Ağca. L'opera si propone non come semplice ricostruzione cronachistica, ma come intervento critico e demistificatorio rispetto alla fitta rete di depistaggi, interpretazioni ideologiche e speculazioni mediatiche che hanno avvolto per oltre quattro decenni uno degli eventi più emblematici della storia politico-religiosa del secondo Novecento. L'autrice, con una formazione accademica in Scienze...
|
Leggi tutto...
|
Sossio Giametta e Giancristiano Desiderio, in "Così parlò Sossio. Solo la filosofia ci può salvare", propongono un'articolata riflessione che trascende la semplice esposizione teorica, configurandosi come un vero e proprio scambio filosofico vivente. L'unione tra corrispondenze private, saggi d'impianto multidisciplinare e interventi argomentativi crea un corpus unitario e coeso, capace di presentare una filosofia dialogica che nasce dall'amicizia e si sviluppa in essa. L'impostazione dialogica, fulcro dell'opera, rievoca la tradizione socratica ma con un'accezione moderna e intima: dialogo non come...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 1877 |