Scritto da Louis-Ferdinand Céline
|
Martedì 15 Luglio 2008 09:30 |
Da un castello all'altro è la rielaborazione letteraria di un lungo e movimentato soggiorno che Céline, insieme alla moglie Lili e al gatto Bébert, fece in Germania fra il 1944 e il 1945 subito dopo lo sbarco degli americani in Normandia. Resoconto, romanzo autobiografico, cronaca della caduta del nazismo. Soprattutto delirio della memoria, odio furente che nulla salva, né vinti né vincitori. Il vecchio scrittore sembra afferrare la storia per decomporla, violarla, deformarla, travolgerla nel fuoco della sua mimica verbale. In questo scenario di tenebra appaiono Pétain e i suoi goffi ministri, militari tedeschi spauriti ma ancora arroganti, caricature di vescovi e ambasciatori, nobili personaggi mescolati alla folla di...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carlo Galli
|
Domenica 13 Luglio 2008 13:30 |
 Dopo "Genealogia della politica", "summa" dedicata al pensiero e all'opera di Carl Schmitt, Carlo Galli torna ad occuparsi di questo autore, circoscrivendo l'attenzione ad alcuni aspetti del suo universo intellettuale: le attitudini fondamentali di Schmitt verso lo Stato, la vasta gamma di significati che la nozione di "teologia politica" assume nel lungo svolgersi della sua riflessione, il confronto che lo impegna a più riprese con gli altri pensatori della politica (Machiavelli, Spinoza), la perdurante validità dei paradigmi schmittiani per la comprensione...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Rino Alessi
|
Mercoledì 30 Luglio 2008 01:25 |
 Nelle dieci novelle dell’ Arcolaio, in uno stile già maturo e brillante, Rino Alessi rappresenta il dramma di molte esistenze, come la parca che dipana il filo della vita. Quinto titolo del grande scrittore cervese proposto dal “Ponte Vecchio”, questo libro è davvero una rarità: apparso in una edizione privata, stampata Forlì nel 1913, oggi introvabile, già mostra tutta la perizia dell’autore di Calda era la terra, il libro capolavoro che qui celebra il suo battesimo, per l’ambientazione, la densità dello stile, la quadratura dei personaggi, spesso anticipazione dei futuri protagonisti della...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Giuseppe Spadafora
|
Sabato 12 Luglio 2008 10:04 |
 All'indomani del secondo conflitto mondiale la cultura pedagogica italiana è stata caratterizzata da una rimozione del pensiero gentiliano ritenuto artefice fondamentale dell'egemonizzazione filosofica della pedagogia. Ripensare oggi il senso della riflessione pedagogica gentiliana e il significato della sua riforma scolastica contestualizzata nel suo tempo e proiettata culturalmente nelle tormentate vicissitudini della scuola contemporanea è il tentativo di questo lavoro a più voci e...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Rino Alessi
|
Mercoledì 30 Luglio 2008 01:12 |
 Il terzo dei libri “mitici” di Alessi è di nuovo disponibile, atteso da antichi lettori e destinato a conquistarne di nuovi. Dopo Calda era la terra e La speranza oltre il fiume, «Il Ponte Vecchio» propone il terzo grande libro della saga romagnola dello scrittore cervese: un libro che, dalla Romagna appassionata e sanguigna del primo romanzo e dalla Romagna e dall’Italia in guerra del secondo libro, ci porta agli anni del Fascismo, rivissuto tra Romagna e Trieste, certo da...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 Succ. > Fine >>
|
Pagina 158 di 234 |