Storia della Liguria durante il fascismo. Vol. 4: L'età aurea del regime: 1930-1936 |
![]() |
![]() |
Sandro Antonini Storia della Liguria durante il fascismo. Vol. 4: L'età aurea del regime: 1930-1936 De Ferrari, pagg.360, Euro 28,00
Inoltre, per la prima volta, ci si avvale del copioso fondo inedito riguardante la situazione politica delle province, rinvenuto all’Archivio centrale dello Stato, con cui è stato possibile ricostruire la storia del fascismo ligure e delle lotte intestine che lo attraversarono ligure operando «dietro le quinte» e traendone un quadro sorprendente. L’intento rimane quello di offrire, per gli anni trattati, un’interpretazione originale e, al tempo stesso, colmare una vistosa lacuna.
DAL TESTO - "L'intento che, come al solito, ci ha guidato, è quello di offrire uno spaccato significativo degli avvenimenti nella regione, che furono molti e importanti, uniti quando possibile agli avvenimenti nazionali, istituendo fra i primi e i secondi tutti i necessari collegamenti. Avendo peraltro chiaro che, a livello statale, fu mantenuto un rigido accentramento, che consisté innanzitutto in un potere decisionale del «capo» pressoché assoluto; per conseguenza, agli organismi periferici presenti nell'ordinamento - province e comuni - si riservò un ruolo quasi del tutto passivo, di mera esecuzione. Un uguale ruolo ed uguali presupposti l'ebbe il partito fascista, con qualcosa in più: in quell'arco di tempo, definito con qualche ragione «era Starace», si assisté ad un progressivo svuotamento della sua funzione politica, finché assunse la caratteristica di un gigantesco edificio dietro la cui scenografica e coreografica facciata era rimasto ben poco. E poiché il regime si era ormai trasformato in una dittatura personale, anche il fascismo, perdute o quasi le funzioni per cui era sorto nel marzo 1919, si avviò a diventare «mussolinismo»".
L'AUTORE - Sandro Antonini, ligure di Sestri levante, studioso del Fascismo, per i tipi De Ferrari ha pubblicato: "Storia della Liguria durante il Fascismo, voll. I – II - III", “Sestri levante 1940-1945: gli anni della guerra"; " Catene al pensiero e anelli ai polsi: censura di guerra il Liguria 1940-1944; "DeLaSem-Storia della più grande organizzazione ebraica italiana di soccorso durante la seconda guerra mondiale"; "La Liguria di Salò", “La Banda Spiotta”, “Sem Benelli. Vita di un poeta: dai trionfi internazionali alla persecuzione fascista”.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione dell'autore - Nota al quarto volume - Sigle che compaiono con maggiore frequenza - I. Il regime tra Grande crisi e modernizzazione: 1930-1936 - II. Il processo di fascistizzazione e il fascismo fino al 1936 - III. Oppositori e apparato repressivo tra il 1930 e il 1936 - IV. La guerra d'Etiopia: 1935-1936 - Immagini fotografiche. Nota alle immagini - Appendice. Documenti scelti - Indice dei nomi |