Il profumo nel mondo antico Stampa E-mail

Giuseppe Squillace

Il profumo nel mondo antico (con la prima traduzione italiana del «Sugli odori» di Teofrasto)

Leo S. Olschki Editore, pagg.XXII-282, Euro 22,00

 

squillace_profumo  IL LIBRO - Da offerte agli dèi per fumum, le sostanze aromatiche divennero parte della vita quotidiana dei popoli antichi. Incenso, mirra, nardo, rosa, zafferano, maggiorana, cardamomo, cinnamomo, cassia furono gli ingredienti di fragranze preziose come l’Aegyption, il Megallion, il Panathenaicum create dall’arte dei profumieri e impiegate, in funzione dei costi, soprattutto da famiglie benestanti.

  Aperto dalla prefazione del noto creatore di fragranze Lorenzo Villoresi, il volume comprende la prima traduzione italiana del Sugli odori del filosofo e botanico greco Teofrasto (IV-III secolo a.C.), presentata unitamente a un’ampia raccolta di brani di autori greci e latini che, in riferimento al tema della profumeria, ricordano i miti di metamorfosi in sostanza odorosa, il nome degli antichi profumieri, l’elenco degli ingredienti-base delle fragranze, i metodi di estrazione delle essenze, i ‘segreti del mestiere’, le vie delle spezie. Un insieme di informazioni affascinanti che portano il lettore in paesi come l’Armenia, l’Arabia Felix e l’India, terre ricche di aromi e in grado di affascinare lo stesso Alessandro Magno che, proprio nel profumo, riconobbe un elemento caratterizzante dell’essere re.


  DAL TESTO - "Teofrasto guardava il mondo degli aromi con l'occhio attento dell'osservatore guidato da infinita curiosità. Fu il primo studioso degli odori: nessuno prima di lui aveva trattato l'argomento in modo così sistematico. Fu il primo a spiegare la preparazione dei profumi e il loro impiego, descrivendo tutto il percorso necessario per mettere a punto una fragranza in modo 'armonico', senza che uno o più ingredienti prevalessero sugli altri. Si interrogò sulla natura degli odori, come già Aristotele, ma in modo ancora più analitico, per comprenderne i numerosi misteri, che in molti casi resteranno tali fino al secolo scorso. Teofrasto superò la semplice ripartizione in odori più o meno piacevoli effettuata da Platone e seguita anche da Aristotele. Fu il primo a trattare il tema della composizione di un profumo e della sua creazione da un punto di vista artistico e pose già allora il problema, molto attuale anche per il profumiere di oggi, riguardante gli ingredienti naturali".


  L'AUTORE - Giuseppe Squillace è Ricercatore in Storia Greca presso il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi della Calabria. Ha indirizzato le sue indagini sia sui temi della propaganda macedone e antimacedone sotto Filippo II e Alessandro Magno, pubblicando una serie di articoli nonché le monografie Basileis o tyrannoi. Filippo II e Alessandro Magno tra opposizione e consenso (Rubettino 2004), e Filippo il Macedone (Laterza 2009) sia sui medici vissuti in Magna Grecia e Sicilia nel IV secolo a.C. Su quest’ultima tematica sta realizzando presso la Technische Universität di Dresda un progetto di ricerca internazionale finanziato dall’Alexander von Humboldt Stiftung di Bonn.


  INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Lorenzo Villoresi - Premessa - Parte prima. Teofrasto, «Sugli odori» - Introduzione. Teofrasto di Ereso: notizie biografiche - Teofrasto, «Sugli odori» . Traduzione italiana con testo greco a fronte - Parte seconda. Profumi e sostanze aromatiche - L'arte della profumeria - Appendice documentaria - I profumi nel mondo antico - 1. La toeletta di Era - 2. Le dimore di Calipso e Persefone - 3. I profumi nei lirici greci - 4. Legislatori, città e filosofi contro i profumi - 5. Odori e odorato nella riflessione filosofica - 6. Un 'manuale' della profumeria antica - 7. Profumi e corone - 8. Profumi e medicina - 9. Profumi e mito - 10. Profumi da re - 11. Profumi e sostanze aromatiche durante la spedizione di Alessandro Magno - 12. Profumi e sostanze aromatiche dopo la spedizione di Alessandro Magno - 13. Profumieri famosi - 14. Qualche ricetta di bellezza - 15. Alcuni ingredienti 'doc'  - 16. Aromi nella documentazione epigrafica - 17. Un proverbio sui profumi - 18. Profumo e morte - 19. Oli speciali - 20. Vini aromatici - 21. Le terre dei profumi - 22. Qualche segreto - 23. Qualche curiosità - Unità di misura - Tabelle - I testimoni - Elenco delle illustrazioni - Abbreviazioni - Bibliografia - Indici - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice delle piante, dei profumi e delle sostanze aromatiche - Indice delle fonti letterarie ed epigrafiche