Storia dei turchi Stampa E-mail

Jean-Paul Roux

Storia dei turchi

Argo Editrice, pagg.500, Euro 28,00

 

roux_turchi  IL LIBRO – Con questo prezioso saggio la sterminata ricerca di Jean-Paul Roux prova a diradare le nebbie delle mitologie nelle quali l’immaginario occidentale ha avvolto per secoli la storia dei popoli turchi. Un immaginario che accanto alla presa di Costantinopoli ha fissato essenzialmente ossessive immagini guerresche che generose fonti letterarie o pittoriche ci hanno trasmesso. La realtà storica è però infinitamente più complessa: i tabgach che superano la Grande Muraglia all’inizio dell’era cristiana, gli uiguri che dissertano di Dio nel cuore dei deserti dell’Asia, i cavalieri dell’Orda d’Oro che incendiano Mosca, gli Ottomani che fanno del loro impero la prima potenza del mondo, i giannizzeri che portano l’assalto a Vienna, i Gran Moghol che creano l’impero delle Indie, erano tutti turchi. Quella dei turchi è dunque la storia di duemila anni, i cui eroi più famosi si chiamavano Attila, Tamerlano, Solimano il Magnifico, Akbar, Atatürk, un’immensa civiltà nella quale si sono avvicendati violenza e sangue, pace e ordine, tolleranza, misticismo e arti raffinatissime.

  DAL TESTO – “Il mondo intero trema davanti a Solimano. Malgrado le lacerazioni che in Europa provoca la Riforma, cattolici e protestanti sanno che il problema principale rimane la minaccia degli orientali. I più timorosi si aspettano un'apocalisse che verrà a castigare la discordia dei cristiani e i loro crimini; tutti, all'unanimità, nonostante l'atteggiamento dei francesi, rivivono lo spirito delle crociate e odiano il turco.

  “La ricchezza degli Ottomani è inaudita, insospettabile; la loro attività commerciale è intensa. Costantinopoli, con forse 700.000 abitanti - tre volte più di Parigi -, è la più grande città del mondo conosciuto. L'impero ottomano, con una crescita demografica paragonabile a quella dell'Europa alla stessa epoca, passa, durante il XVI secolo, da circa 12 milioni a circa 35 milioni di anime. I giuristi completano l'opera istituzionale. Emergono i più grandi poeti ottomani, Baki e Fuzuli: in quest'ultimo Gibb vedeva «uno dei più autentici poeti che l'Oriente abbia visto nascere». Le arti fioriscono. Gli architetti erigono monumenti che non hanno nulla da invidiare ai più puri capolavori di Bisanzio né a quell'edificio immortale che è la basilica di Santa Sofia. Con Solimano si raggiunge uno dei grandi vertici della civiltà universale. Eppure ...”

  L’AUTORE – Jean-Paul Roux è già noto ai lettori italiani per essere uno degli autori che hanno costruito lo splendido collettaneo curato da Robert Mantran, Storia dell'Impero ottomano, uscito per i tipi di Argo nel 1999. Degli studi da lui pubblicati in Francia per Fayard si ricordano, tra gli altri, Jésus (1989) e Histoire de l'Empire mongol (1993).

  INDICE DELL’OPERA – Prefazione – Introduzione – Capitolo I. Il fenomeno turco (La turcologia - Comuni denominatori - Razza o lingua? - Turchi e Turchia - Un solo Dio, un solo imperatore - Le lingue turche - La vocazione imperiale - Fanatismo o tolleranza? - Le società turche - Artisti?) – Capitolo II. I barbari del Nord e altri unni (Nella taiga - Linguistica e antropologia - Arrivo nella steppa - Gli hsiung-nu - Tou-man e Mao-tun - Declino e caduta degli hsiung-nu - Una civiltà hsiung-nu - Il terribile IV secolo - I tabghach – Nomadi delle steppe - Gli unni - Attila in Gallia e in Italia - Il problema degli unni - I juan-juan o àvari – Gli eftaliti) – Capitolo III. La comparsa dei turchi (Turcofoni orientali intorno ai secoli V-VII - I kirghisi - Turcofoni occidentali - I primi turchi storici - Il mito d'origine - Iranismo e buddhismo - Il primo impero t'u-küe - Rinascita dei t'u-küe - I bulgari - I cazari - Un regno turco giudaizzato)  – Capitolo IV. La civiltà turca dell’Antichità e dell’Alto Medioevo (La steppa - Carri e yurte - Il cavallo - Il commercio - Agricoltura e industria - Ritratti terrificanti - La guerra - La vita sociale - Il gusto per le feste - Abbigliamento e cibo - La cultura – Le iscrizioni paleoturche - La religione nazionale – Le religioni universali) – Capitolo V. Al tempo degli Uiguri (L'invasione araba - La battaglia del Talas - Il faccia a faccia tra turchi e arabi - I peceneghi - L'impero uiguro di Mongolia - Lettere e credenze – Caduta dell'impero uiguro di Mongolia - L'impero dei kirghisi - I khitan - La Mongolia dopo la caduta dei kirghisi - Gli sha-t'o - Ricerca di una patria - Uiguri del Kansu - Uiguri del Sinkiang - Sviluppo culturale degli uiguri - Religioni nelle oasi uigure) – Capitolo VI. La conversione all’islam (I mercenari - Un'assimilazione mancata - Tulunidi e Ikhshididi in Egitto - La dominazione fatimida - Missioni musulmane presso i turchi - Conversione dei bulgari - I Qarakhanidi - I Ghaznavidi in Afghanistan - Mahmud di Ghazn - Gli scià del Khwarezm - Comparsa dei Selgiuchidi - I conflitti dei turchi musulmani nell'XI secolo - Fondazione dell'impero dei Grandi Selgiuchidi d'Iran) – Capitolo VII. Il mondo selgiuchide (I Selgiuchidi in Asia centrale - Verso Manzikert – I qipciaq, cumani o polovzi - Nascita dei Selgiuchidi d'Asia Minore – I Grandi Selgiuchidi in Siria - La successione di Malik Shah - Le crociate - Principi turchi d'Asia Minore - Il regno di Rum - Sangiar e l'Iran orientale - L'ascesa degli scià del Khwarezm - Gaznavidi, Ghuridi e scià del Khwarezm - Il sultanato di Delhi) – Capitolo VIII. I turchi nel mondo musulmano (Il popolamento - Nomadi e sedentari - L'islamizzazione - Ricordi dello sciamanismo - Sciismo, misticismo e scontri - La condizione delle donne – Il governo - L'economia - La lingua e le lettere – Le arti – L’architettura anatolica - Un'arte figurativa) – Capitolo IX. I turchi sotto l’egemonia mongola (Turchi e mongoli - Genesi dell'impero mongolo - Gli esordi di Gengis Khan - Distruzione dell'Iran - Incursione in Europa - La successione - La campagna d'Europa - L'Orda d'Oro padrona della Russia - L'Orda si turchizza - Conquista dell'Iran e dell'Anatolia - Hülagü - I Mamelucchi egiziani - Il-khan, Mamelucchi e Selgiuchidi di Rum) – Capitolo X. Il terremoto timuride (Il khanato di Ciaghatai - La scissione del Ciaghatai - Tughlaq Timur e Kazghan - Tamerlano - Un atteggiamento religioso ambiguo - Toktamysh - Khalgi e Tughlaq di Delhi - La discesa di Timur in India - Qara qoyunlu e Aq qoyunlu - I Mamelucchi di fronte a Tamerlano - Gli emirati anatolici - Alba degli Ottomani - Murad I e Bayazid I - La battaglia di Ankara) – Capitolo XI. Declino degli uni, sviluppo degli altri (Verso un nuovo mondo - La fine dei nomadi – I Timuridi - La Rinascita timuride - Ritorno dei turkmeni - La fine dell'Orda d'Oro - Nascita degli uzbeki e dei kazaki - Rinascita e trionfo degli Ottomani - Presa di Costantinopoli - L'umanesimo ottomano nel XV secolo - 'Adilshahidi - Bayazid II e Selim) – Capitolo XII. Nascita dei grandi imperi (La svolta del XVI secolo - Solimano il Magnifico - L'arte sotto Solimano - I turchi nell'Africa del nord - Primi segni di decadenza - I khanati di Kazan e di Astrahan' - L'avanzata dei russi nelle steppe d'Europa - La Siberia - L'avvento dei Safavidi in Iran – La  fondazione dell'Uzbekistan - La cultura uzbeka - Babur Shah - Akbar) – Capitolo XIII. Grandezza e declino del XVII secolo (Giahangir e Shah Giahan - Splendore dell'arte moghol – Aurangzeb - L'impero sconfinato - Arti, lettere e scienze nel XVII secolo ottomano - Verso il primo arretramento - Principi, donne ed eunuchi - Fratricidi e kafes - I russi in Siberia - La dominazione zungara - I khanati di Buhara e di Khiva) – Capitolo XIV. Il crollo (Nadir Shah - I Cagiari - L'India inglese - Zungari e Khwagia - Ritorno dei cinesi - Eliminazione dei tatari di Crimea - I russi nel Caucaso - Assoggettamento dei kazaki - Ultimi anni di libertà in Transoxiana - Annessione dei khanati da parte dei russi - L'impero ottomano nel XVIII secolo – La distruzione dell'impero ottomano - Le prime crisi del XIX secolo - L'Egitto non è più turco - La Francia sottrae il Maghreb ai turchi - Le tanzimat - I sussulti della fine) – Capitolo XV. La ripresa (Nel 1920 - Liquidazione dell'impero ottomano – La rivoluzione di Mustafa Kemal e la guerra d'indipendenza - La Repubblica di Turchia - Crisi nella democrazia - Iranici di Turchia - Turchi d'Iran - La rivoluzione sovietica - Il comunismo nazionale turco - La formazione dell'URSS - La deviazione nazionalista – La colonizzazione sovietica - Verso l'indipendenza – Lo squilibrio demografico - L'indipendenza - Gli uiguri di Cina) – Conclusioni (Carte vincenti... - ...e problemi più gravi - Turchismo - Risveglio dell'islam) – Appendici (Cronologia - Tavole e genealogie - Orientamenti bibliografici - Indice dei personaggi - Indice dei popoli, delle tribù, delle dinastie e delle sette - Indice degli autori citati - Tavole delle carte geografiche)