Economia e società. Dominio |
![]() |
![]() |
Max Weber Economia e società. Dominio Donzelli, pagg.CLXXXIV-880, € 37,00
![]() A queste decisive ricerche si aggiunge un lungo testo dal titolo «Stato e ierocrazia», che affronta i rapporti tra il potere politico e quello religioso, cui è affiancata l’edizione critica di una parte del manoscritto originale. Il volume contiene infine il breve scritto su «I tre tipi puri di dominio legittimo», ritrovato nel lascito: una fulminante sintesi della dottrina weberiana.
DAL TESTO – “Il dominio è […] un caso particolare del potere (Macht). Come in altre forme del potere, così anche nel dominio non è in alcun modo fine esclusivo o anche soltanto usuale del suo detentore perseguire in virtù di esso interessi esclusivamente economici, in particolare cioè limitarsi a procacciare per sé un copioso approvvigionamento di beni economici. E tuttavia la disponibilità di beni economici, ossia il potere economico, è una conseguenza frequente, e molto spesso sistematicamente perseguita, del dominio, e con pari frequenza anche uno dei suoi mezzi più importanti. Non ogni posizione di potere economico si esprime però - come stabiliremo tra poco - come un «dominio» nel senso qui inteso del termine. E non ogni «dominio», per fondarsi e conservarsi, si serve dei mezzi del potere economico. Certo, in qualche maniera ciò si verifica nella parte di gran lunga preponderante delle forme di dominio, tra queste proprio in quelle più importanti, e spesso in una misura tale che la modalità d'impiego dei mezzi economici al fine della conservazione del dominio a sua volta influenza in modo determinante la caratterizzazione della struttura di dominio. Per di più, la grande maggioranza di tutte le comunità economiche, e tra queste proprio le più importanti e moderne, mostra una struttura di dominio. E infine la struttura del dominio, per quanto i suoi tratti peculiari di rado siano congiunti in maniera univoca a determinate forme economiche, è per lo più un elemento altamente rilevante sul piano economico e insieme, sotto certi aspetti, condizionato dall'economia.” L’AUTORE – Max Weber (1864-1920) è stato uno dei padri fondatori della sociologia moderna e della scienza politica. Di Economia e società – uno dei laboratori teorici più importanti del Novecento europeo – la Donzelli editore ha in corso di pubblicazione la nuova traduzione italiana condotta per la prima volta sulla base dell’edizione critica tedesca, di cui ha inviato finora in libreria i volumi: La città (2003), Comunità (2005), e Comunità religiose (2006). INDICE DELL’OPERA – Nota all'edizione italiana - Elenco delle abbreviazioni - Sull'edizione di Economia e società. Indicazioni generali dei curatori della Max Weber-Gesamtausgabe – Introduzione, di Edith Hanke - Sull'edizione di Dominio – Avvertenza, di Massimo Palma – Dominio - Nota editoriale – Dominio - Nota editoriale – Burocratismo - Nota editoriale – Patrimonialismo - Nota editoriale – Feudalesimo - Nota editoriale – Carismatismo - Nota editoriale - Trasformazione del carisma - Nota editoriale - Conservazione del carisma - Nota editoriale - Stato e ierocrazia – Appendici (Sezione manoscritta di Stato e ierocrazia - Nota editoriale - I tre tipi puri di dominio legittimo - Nota editoriale - Problemi di sociologia dello Stato) - Letteratura citata da Weber - Piano generale della Max Weber-Gesamtausgabe - Indice dei nomi - Indice delle opere di Weber citate nel testo
|