La politica nel pensiero e nell'azione Stampa E-mail

Palmiro Togliatti

La politica nel pensiero e nell'azione
Scritti e discorsi
1917-1964


Bompiani, pagg.XLIII-2330, € 55,00

 

togliatti politica  IL LIBRO – Nel corso della sua vita Togliatti coniugò l'attività di dirigente di partito con un'intensa riflessione sulla politica e sulla storia del Novecento, sulla cultura e la filosofia italiana e europea. Il volume raccoglie un'ampia scelta degli scritti e dei discorsi di preminente valore culturale dal 1917 al 1964: dagli esordi giornalistici negli anni della Grande guerra al celebre "Memoriale" di Jalta. L'antologia - la più ampia pubblicata in un unico volume - è costituita da sei sezioni tematiche ordinate cronologicamente e dedicate alla storia d'Italia, al fascismo in Italia e in Europa, alla democrazia repubblicana, al comunismo internazionale, all'eredità di Gramsci, alle polemiche culturali.

  DAL TESTO – "Possiamo a questo punto elevarci, dalla considerazione dei particolari settori di più acuta manifestazione di crisi dell'attuale istituto famigliare, alla visione di alcuni temi di ordine sociale e morale fondamentali. Ciò che si deve riconoscere è che la famiglia è stata, sino ad ora, uno dei luoghi principali della formazione della persona dell'uomo. La persona dell'uomo si crea attraverso il concorso di molti fattori, di cui sono decisivi quelli di ordine economico e sociale. Anche questi fattori di ordine economico e sociale esercitano però la loro efficacia, inizialmente, attraverso l'istituto famigliare. Il figlio dei proletari apprende da bambino di essere un proletario: questa prima nozione diventerà poi, con le lotte della vita, vera e propria sviluppata coscienza. Ma nella famiglia si forma la persona dell'uomo anche perché in essa l'uomo risolve, nella unione sessuale, il suo rapporto diretto con la natura. Questa mi pare sia la sostanza del passo di Marx sul quale ragiona ampiamente il compagno Chiarante. Il rapporto naturale diventa rapporto umano. Si apre la storia della formazione dell'uomo come tale, cioè della sua persona umana. Anche questa, infatti, è una storia; ed è una storia strettamente legata a quella dell'istituto famigliare. Sono frequenti e interessanti, in Lenin, le osservazioni a questo proposito. Una struttura economica più elevata crea le condizioni economiche per una forma più elevata di famiglia e di relazioni sessuali. L'affluire dei contadini alle città e all'economia cittadina indebolisce la vecchia famiglia patriarcale e dà maggiore indipendenza alla donna. Nelle campagne stesse, la fine dell'economia patriarcale e la creazione di nuovi rapporti economici dà luogo a un nuovo sviluppo della personalità umana. Lo stesso ingresso della donna e dei fanciulli nella produzione è, in fondo, un fatto progressivo. E così via"

  L'AUTORE – Palmiro Togliatti nacque a Genova nel 1893. Conseguita la maturità a Sassari, nel 1911 si iscrisse all'Università di Torino laureandosi in Giurisprudenza. Collaboratore della stampa socialista torinese, fu tra i fondatori dell'"Ordine nuovo". Nel 1921 aderì al Partito comunista d'Italia e ne divenne il leader dopo l'arresto di Gramsci. Dal 1926 al 1944 visse in Unione Sovietica, in Svizzera, in Francia e in Spagna, dove rappresentò l'Internazionale comunista nella guerra civile. Rientrato in Italia, fu vicepresidente del Consiglio e ministro della Giustizia. Fu tra i padri della Costituzione e deputato dal 1948. Sotto la sua guida, il "partito nuovo" divenne il più importante e influente partito comunista occidentale. Morì a Jalta nel 1964.

  I CURATORI - Michele Ciliberto, presidente dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Firenze. Giuseppe Vacca, presidente della Fondazione Istituto Gramsci. David Bidussa, responsabile dell'Archivio e della Biblioteca della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Francesco Giasi, vicedirettore della Fondazione Istituto Gramsci. Leonardo Pompeo D'Alessandro, assegnista di ricerca presso l'Università "Sapienza" di Roma. Silvio Pons, professore di Storia dell'Europa orientale all'Università di Roma Tor Vergata e direttore della Fondazione Istituto Gramsci.

  INDICE DELL'OPERA – Sigle di enti e organismi – Prefazione, di Michele Ciliberto e Giuseppe Vacca - Cronologia della vita di Palmiro Togliatti (1893-1964), di Maria Luisa Righi - Sezione prima. Il Fascismo in Italia e in Europa – Introduzione, di Leonardo Pompeo D'Alessandro - Rapporto sul fascismo per il IV Congresso dell'Internazionale - Un rapporto sul fascismo del 1923 - Le basi sociali del fascismo - Fascismo e stabilizzazione - L'Italia fascista, focolaio di guerra - Interpretazione di una crisi - A proposito del fascismo - Italia e Spagna - Contro le false analogie tra situazione tedesca e situazione italiana - Sulla situazione tedesca - Per comprendere la politica estera del fascismo italiano - Austria, Francia, Italia - La marcia del fascismo in Francia - Le sorti della lira - Considerazioni sul 30 giugno - I nuovi orientamenti della politica estera del fascismo italiano - Dov'è la forza del fascismo italiano? - Corso sugli avversari - Note sul carattere del fascismo spagnuolo - Sulle particolarità della rivoluzione spagnola - La situation économique et politique du régime fasciste et les taches du Parti communiste d'Italie - L'Italia nella morsa del fascismo - Sezione seconda. La democrazia repubblicana – Introduzione, di Giuseppe Vacca - Una conferenza su Garibaldi - Il crollo del fascismo in Italia - L'Italia e la guerra contro la Germania hitleriana - La politica di unità nazionale dei comunisti - Classe operaia e partecipazione al governo - L'emancipazione della donna: un problema centrale del rinnovamento dello Stato e della società italiana - L'Italia dopo la Liberazione - Ceto medio ed Emilia rossa - Per una Costituzione democratica e progressiva - Sui rapporti tra la Chiesa e lo Stato - La rottura dell'unità democratica - Sulla legge elettorale maggioritaria - La via italiana al socialismo - Sul programma del governo Fanfani - Il destino dell'uomo - Vent'anni della storia d'Italia - Capitalismo e riforme di struttura - Sezione terza. L'eredità di Antonio Gramsci – Introduzione, di Francesco Giasi - Antonio Gramsci un capo della classe operaia (In occasione del processo di Roma) - Antonio Gramsci capo della classe operaia italiana - La politica di Gramsci - L'eredità letteraria di Gramsci - Lezione di marxismo - L'insegnamento di Antonio Gramsci - Antonio Gramsci nella politica italiana - Gramsci, la Sardegna, l'Italia - Antonio Gramsci e don Benedetto - Pensatore e uomo di azione - Gramsci sardo - L'antifascismo di Antonio Gramsci - Storia come pensiero e come azione - Attualità del pensiero e dell'azione di Gramsci – Il leninismo nel pensiero e nell'azione di A. Gramsci (Appunti) - Gramsci e il leninismo - La voce di Gramsci in Parlamento - Rileggendo L'Ordine nuovo - Gramsci, un uomo - Sezione quarta. Momenti della storia d'Italia – Introduzione, di David Bidussa - Lotta economica e guerra - Le due Italie - Il mito dell'indipendenza economica – Serrati - Fine della "questione romana" - Marxismo e bakunismo - Precursori e apostoli del socialismo italiano - Utopisti e riformatori sociali - Discorso su Giolitti - Intervento alla commissione culturale nazionale - Appunti per un saggio su Croce - Per una giusta comprensione del pensiero di Antonio Labriola - È possibile un giudizio equanime sull'opera di Alcide De Gasperi? - Il contributo dei comunisti alla Resistenza italiana - Il governo di Salerno - Il centenario dell'unità - Le classi popolari nel Risorgimento - Sezione quinta. Il PCI e il comunismo internazionale tra politica e storia – Introduzione, di Silvio Pons - Appunti e schema per una storia del Partito comunista italiano - Intervista a Nuovi Argomenti - Il Partito comunista italiano - Alcuni problemi della storia dell'Internazionale comunista - Lenin e il nostro partito - La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-24 - Il Partito comunista e il nuovo Stato - La concezione marxista del partito politico e della classe operaia - Viaggio in Jugoslavia - Memoriale di Jalta - Sezione sesta. L'intelligenza italiana (recensioni e corsivi) – Introduzione, di Michele Ciliberto - Guerra e fede e Politica e filosofia di Giovanni Gentile - La disfatta di A. Lanzillo - Parole oneste sulla Russia - Parassiti della cultura - Franche parole alla mia nazione di Arturo Parinelli - Il bolscevismo di Gerolamo Lazzeri - Pagine sulla guerra di Benedetto Croce - Gli Dei hanno sete di Giorgio Sorel - Scienza e socialismo - Il presidente Wilson di Daniel Halévy - Operai e contadini - Polemica liberale di Mario Missiroli - Dopo Caporetto di Giuseppe Prezzolini - I Consigli di fabbrica - La dittatura del proletariato di Agostino Lanzillo - Baronie rosse - La "intelligenza" italiana - Benito Mussolini di Giuseppe Prezzolini - Il colpo di Stato di Mario Missiroli - La nostra ideologia - "Lo Stato operaio" - Le memorie di un barbiere di Giovanni Germanetto - Sul movimento di Giustizia e Libertà – Turatiana - Errico Malatesta - Nenni e Gorgulov - Contemplando la natura - Problemi della rivoluzione italiana - Croce e il comunismo – Programma - Socialismo liberale - O il socialismo o la morte - Lettera a Elio Vittorini - Il lungo viaggio di Ruggero Zangrandi - Profezia di quarant'anni fa - Prefazione al Trattato sulla tolleranza di Voltaire - Monotonia e vacuità dell'anticomunismo crociano - Orientamento dell'arte - Disorientamento dell'arte - Contributo alla psicologia di un rinnegato - La politica del PCI dopo la svolta di Salerno - Gaetano Salvemini - I sei che sono falliti - Giordano Bruno e noi - Hanno perduto la speranza - Vent'anni di vita politica di Luigi Albertini - Jemolo, o l'anticomunista tormentato - "Vittorini se n'è ghiuto, E soli ci ha lasciato!..." - De Sanctis o il padre Bresciani? - Ma chi è questo Roderigo? - Ancora su Gaetano Salvemini - Un "liberale" alla cerca dell'"economia di mercato" - Ernesto Rossi, i comunisti e la democrazia - Una storia che non è storia - L'interpretazione di Mandragola - Una storia della Resistenza italiana - Un volterriano qualunquista - Le due culture - In tema di libertà - Marxismo e storiografia - Il Calendario e la cultura - Cronache di filosofia italiana di Eugenio Garin - Ancora sul tema della libertà - Irodalmi Ujság - Una proposta massimalista: abolire il Concordato - Il comunismo in Europa - La sinistra hegeliana - Sul rapporto tra la politica e la cultura - I giacobini - Il lungo viaggio attraverso il fascismo di Ruggero Zangrandi - Ma quant'è vecchio!... - Una biografia di Benedetto Croce - Tramonto della cultura classica? - Il diciannovismo - 240 lettere di Georges Sorel - Il destino della famiglia - Indice dei nomi nelle introduzioni - Indice dei nomi nel testo