Il pensiero islamico contemporaneo Stampa E-mail

Massimo Campanini

Il pensiero islamico contemporaneo

il Mulino, pagg.212, € 16,00

 

campanini pensiero  IL LIBRO – Dalla rinascita ottocentesca allo scontro con la modernità, all'impatto con la dimensione politica, alle posizioni più recenti dell'islam radicale e del pensiero femminile, questo libro traccia un articolato profilo del pensiero islamico contemporaneo. Come già in epoca medievale, esso si rapporta dialetticamente con il pensiero e la filosofia occidentali, ma sviluppa proprie linee originali di ricerca. Un quadro assai vario nel quale, accanto alle posizioni tradizionaliste, si moltiplicano voci dissonanti e coraggiose in cerca di una nuova identità nel contesto di una cultura islamica proiettata nel moderno.

  DAL TESTO – "La filosofia islamica contemporanea o, meglio, il pensiero islamico contemporaneo ha dovuto porsi il problema (di non facile soluzione) non solo di pensare se stesso, ma anche di pensare l'altro. La filosofia occidentale si è nutrita di elementi solo endogeni, non ha tratto pressoché nulla, che so, dalla filosofia cinese o indiana. Possiamo sottolineare invece come la filosofia occidentale medievale, latina o, se si vuole, cristiana, si sia nutrita di elementi islamici. Avicenna e Averroè hanno avuto un influsso determinante sull'agostinismo, su Dante, su Alberto Magno, su Tommaso d'Aquino. Ma la filosofia islamica è stata poi assorbita da quella latina e i suoi elementi costitutivi sono scomparsi, in quanto tali, dalla consapevolezza che la filosofia occidentale aveva di se stessa: la filosofia occidentale (anzi, potremmo dire, la cultura occidentale) ha espunto le sue origini islamiche. In età contemporanea, ad ogni modo, la filosofia occidentale ha avuto sviluppi esclusivamente endogeni. La filosofia islamica contemporanea, al contrario, o meglio il pensiero islamico contemporaneo si è sviluppato a partire dal confronto storico con l'Occidente e a partire da categorie filosofiche mutuate dall'Occidente. Per cui, appunto, come si è detto poc'anzi, mentre la filosofia occidentale ha potuto pensare solo se stessa, la filosofia e il pensiero islamici hanno dovuto pensare se stessi e loro stessi in relazione a come pensava l'altro."

  L'AUTORE – Massimo Campanini insegna Islamistica e Storia dei paesi islamici nell'Università di Trento. Con il Mulino ha pubblicato fra l'altro «Le rivolte arabe e l'Islam» (a cura di, 2013), «Storia del Medio Oriente contemporaneo» (20144), «Islam e politica» (20153), «I sunniti» (20162).

  INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Parte prima. L'eredità - I. La rinascita islamica (1. Modernismo e riformismo fra Ottocento e Novecento - 2. La ricostruzione del pensiero religioso in Muhammad Iqbāl) - II. Critica e rinnovamento del pensiero arabo (1. Malek Bennabi: L'uomo post-almohadiano e la «colonizzabilità» - 2. Muhammad 'Azīz Lahbābī e il personalismo musulmano - 3. Zakī Najīb Mahmūd, un positivista dell'Islam - 4. Muhammad 'Ābid al-Jābrī e la critica della ragione araba - 5. Il laicismo - 6. Hasan Hanafī e la scienza dell'occidentalismo - 7. Essere musulmano europeo: Tarīq Ramadān e la nuova sfida dell'occidentalizzazione) - III. La dimensione tradizonale (1. Seyyed Hossein Nasr: l'Islam gnostico - 2. La filosofia tradizionale sciita: 'Allāma Tabātabā'ī - 3. Il commentario scientifico del Corano e la ricerca di un'armonia tra testo rivelato e scienza) - Parte seconda. La storicità e la prassi - IV. Islam e storia (1. Islam e modernità: Fazlur Rahman - 2. Nasr Hāmid Abū Zayd e il problema del testo - 3. 'Abdolkarim Soroush, il «Lutero» dell'Islam - 4. Muhammad Arkoun e l'«impensato» dell'Islam - 5. L'ideologia araba contemporanea secondo 'Abdallāh Laroui) - V. Islam e politica (1. Il socialismo arabo e oltre: Mahmūd Tahā - 2. 'Abdullāhi al-Na'īm e Ahmad Moussalli: la questione dei diritti e della democrazia - 3. Autorità e democrazia in Khaled Abou el-Fadl - 4. La teologia islamica della liberazione (I): 'Alī Sharī'atī, l'Islam come ideologia - 5. La teologia islamica della liberazione (II): Hasan Hanafī e la Sinistra Islamica - 6. La teologia islamica della liberazione (III): Farid Esack e il pluralismo religioso) - VI. Il pensiero radicale (1. Sayyid Qutb, enunciatore del «concetto islamico» - 2. Il pensiero salafita e jihadista) - VII. Il pensiero femminile (1. Forme diverse dell'essere donna nell'Islam: Hudà Sha'rāwī, Zaynab al-Ghazālī e Maryam Jamīla - 2. Il «jihād» di genere: Amina Wadud - 3. Il femminismo di Fatima Mernissi) - Indice dei nomi