Introduzione alla filosofia e teoria politica Stampa E-mail

Paolo Bellini - Claudio Bonvecchio

Introduzione alla filosofia e teoria politica

Cedam, pagg.VIII-178, € 18,00

 

bonvecchio manuale  IL LIBRO – La Filosofia e Teoria Politica ha come proprio oggetto di studio l'analisi del pensiero politico, la natura del potere, gli ordinamenti, i sistemi e le forme di legittimazione che ne derivano, nonché i fenomeni politici e i linguaggi che li determinano. In particolare tale campo di studi si caratterizza storicamente per la sua vocazione interdisciplinare soggetta all'apporto e alle suggestioni provenienti da altri settori di ricerca come la sociologia, il diritto, l'economia, la scienza politica, l'antropologia culturale e la storia.
  La filosofia e teoria politica ha anche assunto nel corso dello sviluppo della cultura e della civiltà occidentale un'importante funzione critica di stimolo e miglioramento dell'ordine esistente, attraverso le provocazioni, le riflessioni sullo status quo, le narrazioni utopiche e gli ideali prescrittivi che l'hanno caratterizzata e la caratterizzano. Nel contesto attuale, inoltre, segnato da una complessa transizione dall'equilibrio sistemico scaturito dopo la Seconda guerra mondiale, all'edificazione della civiltà globalizzata fondata su un nuovo ordine planetario, tale campo di studi assume un'importante funzione tanto per la conservazione della cultura occidentale e della sua esperienza storica, quanto per la possibilità di pensare e immaginare criticamente il futuro degli ordinamenti politici e dei loro presupposti culturali.
  Il volume presenta una sintesi dei principali argomenti che costituiscono il campo della Filosofia e della Teoria Politica. Una particolare attenzione viene dedicata all'analisi delle ideologie, nonché delle forme simboliche e narrative inerenti i processi di legittimazione del potere. Vengono inoltre presi in esame gli ordinamenti antichi e moderni, le forme di governo, le pratiche di costruzione del consenso, i fenomeni conseguenti all'azione del potere nella società e i sistemi politici in un'ottica storico-tipologica. L'opera ha lo scopo di introdurre il lettore alla comprensione dei fondamenti concettuali di tale disciplina, attraverso percorsi tematici coerenti con la complessità di questo campo di studi.

  DAL TESTO – "L'impero, [...] le cui origini sono da collocarsi in Oriente, ha sempre avuto, come sua fonte principale di legittimazione, il fatto di concepire se stesso come la copia terrena di un potere superiore: il potere celeste o divino. Ciò ha determinato una concezione sacra dell'autorità e del comando di cui l'Imperatore è l'interprete per eccellenza. Chiunque, quindi, osava porsi al di fuori dell'Impero o opporsi a esso, non faceva altro che contrastare la volontà stessa del Dio o degli dei. Ogni legge dell'Impero si configurava, quindi, in origine come la stessa legge divina. Quasi ovunque - ad esempio in Mesopotamia, nella Persia, in Cina, in India, in Egitto e, per molti aspetti, ancora attualmente in Giappone - l'Imperatore era considerato il figlio del Cielo. In tal modo esso diveniva una sorta di specchio in cui si rifletteva l'intero cosmo."

  GLI AUTORI – Claudio Bonvecchio (1947) è Professore Ordinario di Filosofia Politica presso l'Università degli Studi dell'Insubria (Varese - Como) dove tiene gli insegnamenti di Filosofia delle Scienze Sociali e Simbolica Politica. È autore di molte pubblicazioni su temi inerenti l'analisi del pensiero politico e il simbolismo dell'autorità in epoca medievale e moderna.
  Paolo Bellini (1970) è Professore Associato di Filosofia Politica presso l'Università degli Studi dell'Insubria (Varese - Como) dove tiene gli insegnamenti di Linguaggi Politici e Filosofia Politica, Società e Media. È autore di svariate pubblicazioni concernenti l'immaginario collettivo, i sistemi politici e i processi di legittimazione del potere.

  INDICE DELL'OPERA – Premessa - Capitolo I. La legittimazione del potere - Sezione Prima. Le ideologie - A) Il liberalismo (Introduzione – Economia – Politica – Etica) - B) Le teorie democratiche (Introduzione - La democrazia rappresentativa - La democrazia liberale) - C) Le tradizioni socialiste e il comunismo (Introduzione - Il socialismo utopistico - Il socialismo scientifico o Comunismo - La Socialdemocrazia) - D) Lo Stalinismo e il Maoismo - E) L'Anarchismo - F) Il Fascismo - G) Il Nazismo - H) Il Cattolicesimo politico - Sezione Seconda. Le forme simboliche - A) Il Mito (Introduzione e definizione – Significato - Il Mito Politico) - B) L'Utopia (Introduzione e definizione) - C) Le narrazioni ibride (Introduzione e definizione - Lo Stato – nazione) - Capitolo II. L'azione del potere - A) L'immaginario politico (Definizione e analisi: Immaginario e simbolismo politico della civiltà occidentale moderna e post-moderna) - B) Il comportamento politico (Introduzione e definizione - Le basi del comportamento politico - Sistemi politici, Istituzioni, gruppi e individui) - C) L'organizzazione politica (Introduzione e definizione - La Forza - Il Potere - L'Autorità – Conclusione) - Capitolo III. I sistemi politici: un'analsi storico-tipologica - A) La città (Introduzione - Definizione e analisi tipologica - Il modello democratico ateniese - L'oligarchia spartana - Roma: il Regnum e la libera Res publica) - B) Il regno (Introduzione - Definizione e analisi tipologica - La monarchia feudale - Monarchia assoluta - Monarchia costituzionale - Monarchia Parlamentare) - C) L'Impero (Introduzione - Definizione e Analisi Tipologica - Il Modello Romano - Il Modello Medievale - Il Modello Moderno) - D) Lo Stato (Introduzione - Definizione e analisi tipologica - La società civile – Introduzione - Definizione e analisi tipologica) - E) La confederazione (Introduzione - Definizione e analisi tipologica - Unione Europea) - F) Unione federale (Introduzione - Definizione e analisi tipologica - Il modello americano) - Capitolo VI. Organizzazione e pratiche di governo - A) Forme di governo (Introduzione - Definizione e analisi - Il governo misto - La dittatura nell'antica repubblica romana - Le forme di governo nei regimi liberaldemocratici - Il governo parlamentare - Il governo semipresidenziale - Il governo presidenziale - Il governo direttoriale) - B) Il consenso (Introduzione e definizione - Il consenso secondo la metodologia liberale moderna) - C) Il potere organizzato (Introduzione e definizione - La legittimazione del potere - Il regime liberal-democratico - I regimi autoritari - I regimi totalitari)