Chesterton. La sostanza della fede |
![]() |
![]() |
Paolo Gulisano - Daniele De Rosa
DAL TESTO – "La cristologia di Chesterton è sostanzialmente la cristologia paolina del Mediatore, del Redentore che ristabilisce in sé l'unità perduta, che riconcilia in sé tutte le cose (Col 1, 12-20). «Ogni ateo o agnostico, che nella sua infanzia abbia veramente conosciuto il Natale, avrà poi sempre nella sua mente, voglia o non voglia, un'associazione di due idee che moltissima gente deve considerare remote l'una all'altra: l'idea di un bambino e l'idea di una forza sconosciuta che regge le stelle. Il suo istinto e la sua immaginazione possono ancora connetterle assieme, quando la sua ragione non vede più la necessità della connessione... Onnipotenza e impotenza, divinità e infanzia... Betlemme è superlativamente il luogo in cui gli estremi si toccano». GLI AUTORI – Paolo Gulisano è nato a Milano nel 1959. Ha pubblicato nel 2002 la prima monografia italiana su Chesterton: "Chesterton e Belloc: apologia e profezia". È considerato uno dei maggiori esperti di J.R.R. Tolkien a cui ha dedicato: "La mappa della Terra di Mezzo", "La mappa del Silmarillon", "La mappa dello Hobbit", "Tolkien il mito e la grazia", "Gli eroi de Il Signore degli Anelli". Si è occupato inoltre del beato John Henry Newman e di san Tommaso Moro con il volume "Un uomo per tutte le utopie. L'eredità di san Tommaso Moro". INDICE DELL'OPERA - Invito alla lettura, di Marco Sermarini - Introduzione - Parte I. Un profilo di fondo - I. La coscienza di un compito - II. Un cristiano in un tempo di transizione - III. Il ruolo della teologia - IV. Lo stile teologico di Chesterton - Parte II. L'antropologia di Chesterton - I. Riscoprire la meraviglia di tutte le cose - II. L'uomo creato e i suoi paradossi - III. Tra mito e filosofia: l'uomo alla ricerca del Paradiso perduto - Parte III. L'ecclesiologia di Chesterton - I. La Chiesa presenza di Cristo nel mondo - II. La cattolicità della Chiesa - III. Il primato di Pietro – IV. Il compito dei santi - Parte IV. La dottrina sociale - I. La famiglia – II. La visione della società - III. Il Distributismo - IV. Eugenetica e altri mali - Parte V. La cristologia di Chesterton - I. Cristo, unione del cielo e della terra – II. Il paradosso del Crocifisso - III. La pienezza della Rivelazione - Conclusione - Note - Bibliografia |