Novità


La Grande Guerra
utet.jpg  A 90 anni dalla fine della Prima guerra mondiale, una straordinaria opera in due volumi che offre la grande opportunità per non dimenticare e mantenere la memoria di chi si è sacrificato per la propria patria. La Grande Guerra è lo strumento più completo ed efficace per chi vuole andare oltre la nozionistica storica e spingersi verso nuove prospettive di analisi del nostro passato. Con La Grande Guerra, infatti, la storia è molto più di un insieme di date e di avvenimenti: è un percorso stimolante che ci porta alla ricerca della nostra identità. Il Lettore varcherà le soglie del passato da una porta privilegiata, attraverso la quale entrerà in contatto con...
Leggi tutto...
 
Storia dei crimini monetari
delmar_storiadeicrimini.jpeg  «Ebbene, è davvero prezioso questo volumetto di Alexander Del Mar, che per la prima volta viene qui proposto in italiano, non solo perché dimostra l'eternità del crimine economico ma anche, e forse soprattutto, perché mostra la relatività dell'idea di crimine che va, certo, perseguito con la severità della legge, ma anche capito e studiato laicamente dagli storici come motore della storia che è sequela di crimini economici in cerca di legittimazione. Soltanto nel gioco del Monopoli il capitalismo, aggressivo e irriformabile, è privo di crimes, e non solo del crimine monetario che per Del Mar era il crimine dei crimini...
Leggi tutto...
 
Haou-Nebout. I popoli del mare
berni_chiappelli_haou-nebout.jpg  Con “Haou-Nebout”, gli antichi Egizi identificavano un misterioso universo di isole densamente popolate, situate nel cuore dell’Oceano. In un excursus appassionante che copre diecimila anni di storia, dal Neolitico all’Età del Ferro, gli autori di questo testo evidenziano alcune delle contraddizioni in cui è caduta la storiografia ufficiale e provocano nuovi interrogativi. Da dove giunsero i Minoici, i Troiani, i Micenei? Da dove gli Etruschi e tutti i popoli italici pre-romani? E i Filistei, i Frigi o gli stessi Egizi? Seguendo una intuizione confermata dalle acquisizioni della linguistica e della datazione al radiocarbonio, gli autori cercano di dare una risposta a...
Leggi tutto...
 
La potenza del pensiero
agamben_potenza.jpg  Giorgio Agamben ha raccolto in questo volume un'ampia scelta dei suoi saggi inediti o sparsi in riviste oggi introvabili, dal 1980 a oggi. Ordinati in tre sezioni distinte (Linguaggio, Storia, Potenza), i diversi motivi del suo pensiero ruotano ostinatamente intorno a un unico centro, che il titolo compendia nella formula: la potenza del pensiero. In ognuno di questi testi è, infatti, in corso un esperimento, in cui la posta in gioco è ogni volta l'uomo come essere di potenza, che nessun compito storico, nessuna opera e nessuna vocazione biologica possono esaurire, ed è, per questo, irrevocabilmente assegnato alla felicità e alla politica...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1631 1632 1633 1634 1635 1636 1637 1638 1639 1640 Succ. > Fine >>

Pagina 1638 di 1851