archiviostorico.info
Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato Stampa E-mail
Scritto da Mario Isnenghi   
Lunedì 10 Dicembre 2007 11:37

  Mazzini e Garibaldi: nessuno sembra contraddire di più la nostra autorappresentazione di italiani privi di carattere. I nostri due padri della patria ne avevano fin troppo, ecco perché tanti hanno cercato di smorzarne la leggenda. L’intento di Mario Isnenghi è qui di ricostruire proprio le tante forme del mito di Garibaldi, imponente per diffusione e durata, rivisitandone l’oleografia non meno delle dinamiche conflittuali. La condanna a morte del 1834 non austriaca ma piemontese, per esempio, e quella sorta di fucilazione procrastinata che fu la ferita nello scontro sull’Aspromonte solo un anno dopo l’Unità: due elementi che restituiscono veridicità e...

Leggi tutto...
 
Il libro del filosofo Stampa E-mail
Scritto da Friedrich Nietzsche   
Lunedì 10 Dicembre 2007 11:27

  Questo libro contiene la seconda grande opera che Nietzsche ha scritto tra il 1872 e il 1875 dopo "La nascita della tragedia": la riproponiamo al pubblico italiano dopo trent'anni di assenza in una nuova edizione corredata da un ampio saggio del curatore, che ne evidenzia l'importanza e l'originalità nel delineare un metodo genealogico di indagine della verità e nel configurare una teoria prospettivistica fondata "sull'esperienza dei sensi". A partire da questo testo frammentario ma dall'ideazione unitaria (analogo nel suo destino alla "Volontà della potenza"), sarà possibile ricostruire la complessa "filosofia del linguaggio" che individua nel rapporto...

Leggi tutto...
 
Termopili. I giorni della gloria Stampa E-mail
Scritto da Giovanni Narracci   
Lunedì 10 Dicembre 2007 11:03

  Dopo la sconfitta subita a Maratona a opera degli Ateniesi, Dario medita vendetta e vuole subito organizzare un’altra armata di invasione, ma non vi riesce. Il figlio Serse riprende il programma del padre e, nel 480 a.C., invade la Grecia. Le città greche non hanno una strategia univoca per impedire l’invasione e i risultati di difesa sono deludenti. Due uomini, Leonida, re di Sparta, e Temistocle, ammiraglio ateniese, prendono allora in mano la situazione e decidono di fermare l’invasore. Il re di Sparta, però, è convinto che è possibile fermare gli invasori solo in un passo stretto come le Termopili, ma ha a disposizione solo i trecento soldati della sua scorta personale...

Leggi tutto...
 
La cucina futurista Stampa E-mail
Scritto da F.T. Marinetti e Fillìa   
Lunedì 10 Dicembre 2007 11:13

  Torna dopo settantacinque anni dalla prima edizione del 1932, seguita nel tempo da varie ristampe, la celebre Cucina futurista di Marinetti e Fillìa. Apparsa, mentre regnava ancora intatta l’autorità dell’Artusi, l’opera appartiene al periodo cruciale del Futurismo di “seconda maniera”; quello cioé accolto dal regime nel suo compromesso quotidiano. Senza essere sistematico, secondo le nostre consuetudini culturali - e per questo spesso incompreso e di non facile catalogazione - il volume è di un’assoluta coerenza nell’intreccio continuo di arti figurative, musica, stili di vita, consumi, realtà politica, saperi scientifici e umanistici, sapori antichi...

Leggi tutto...
 
Nell'aeroplano del firmamento. Manifesti e poeti del primo futurismo italiano (1909-1920) Stampa E-mail
Scritto da Angiola Ferraris   
Mercoledì 05 Dicembre 2007 15:28
  Un panorama del futurismo letterario italiano dal 1909 al 1920, “periodo eroico”, ricco di fermenti dissacranti e innovatori, che influì sulle avanguardie europee come il futurismo russo e il dadaismo. Un’antologia sia dei manifesti, tra cui quello di Apollinaire, considerato un ponte tra l’avanguardia italiana e quella francese, sia dei poeti, in particolare di Soffici in quanto esponente di primo piano del futurismo fiorentino che trovò espressione nella rivista letteraria “ Lacerba”.
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 Succ. > Fine >>

Pagina 213 di 234