Scritto da Nadine Gordimer
|
Lunedì 12 Novembre 2007 16:44 |
Il titolo di questo libro è l’essenza della Lectio magistralis pronunciata dall’Autrice all’atto del conferimento del premio Nobel per la Letteratura nel 1991, e che viene qui riprodotta integralmente, insieme con alcune significative interviste. Da questi testi esce la natura e il carattere della scrittrice che scrive della vita e per la vita dell’uomo e dei suoi diritti inalienabili. Un libro che fa toccare con mano in una forma di straordinaria efficacia la forza della scrittura che...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Aldo Di Lello
|
Venerdì 09 Novembre 2007 10:47 |
Può succedere che lo squallore del panorama politico e culturale provochi ricorrenti e bizzarri disturbi della percezione. È quello che accade al protagonista di questo romanzo, un giornalista che comincia a somatizzare la politica durante il Meeting di Rimini del 1991. Un esasperante Bum Bum Bum gli risuona in testa mentre si aggira tra i padiglioni della Fiera alla ricerca di notizie e dichiarazioni. Poi con il crollo della Prima Repubblica, a seguito di Tangentopoli, è il momento del Drin Drin Drin e infine del Clap Clap Clap, tipico dei frenetici battimani dell'epoca berlusconiana.
La storia politica dell'Italia degli ultimi anni è raccontata in queste pagine...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Cristiano Armati
|
Giovedì 08 Novembre 2007 13:16 |
Li chiamano “duristi”, “bravi ragazzi” o, più semplicemente, rapinatori. Con le armi in pugno hanno sfidato le forze dell’ordine ma anche le logiche mafiose di controllo e sfruttamento del territorio. Qualcuno è rimasto un cane sciolto, altri si sono associati in batterie o in vere e proprie bande: quando sono scesi a patti con poteri ambigui hanno lasciato impronte sporche di sangue sui luoghi delle stragi.
Testimonianza di un Paese ribelle e disperato, Italia criminale è un’indagine sui grandi nomi del banditismo contemporaneo. Da Salvatore Giuliano a Renato Vallanzasca, dalla banda della Magliana...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Franco Cardini
|
Venerdì 09 Novembre 2007 10:12 |
L’ultimo grande imperatore degli Absburgo, il cui persistente mito tramanda la malinconia di una civiltà , la civiltà mitteleuropea – la musica, la pittura, il pensiero, una certa lenta dolcezza del vivere – è interpretato in questa ricostruzione biografica come qualcosa di più del tradizionale crepuscolo di un mondo. È visto anche come la coscienza di quel crepuscolo, trasfigurazione di una sorta di autocoscienza finale dell’Europa, che abbandonando l’ Ottocento si lascia alle spalle il suo secolo.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Erik J. Zürcher
|
Mercoledì 07 Novembre 2007 17:09 |
La prospettiva dell’ingresso della Turchia nell’Unione europea e la necessità di una sua modernizzazione statale e sociale sono temi su cui l’opinione pubblica e gli studiosi si vanno interrogando negli ultimi anni. Ed è stato anche per rispondere a questo interesse che l’autorevole storico olandese Erik Zürcher si è cimentato per la prima volta nella stesura di una storia moderna della Turchia, che, partendo dalla crisi dell’impero ottomano, giungesse fino alla fase della Repubblica. A distanza di quindici anni, dopo la traduzione in arabo, turco, greco, olandese...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 Succ. > Fine >>
|
Pagina 218 di 234 |