archiviostorico.info
Giuseppe Siri. Le sue immagini. Le sue parole Stampa E-mail
Scritto da Benny Lai - Annamaria Scavo   
Martedì 21 Aprile 2009 09:35
lai_scavo_siri.jpg  Un episcopato è la storia di una chiesa nella città, ma è anche la storia di una città, soprattutto quando è continuativo e costante per quarant'anni come nel caso di Giuseppe Siri. Arcivescovo di Genova dal 1946 al 1987, ha vissuto tutti i momenti cruciali della vita della città a partire dalla ricostruzione dopo la Guerra, al boom economico e al primo benessere, dalle manifestazioni politiche di destra e di sinistra, alla città del terrorismo. In questo volume, ricco di contributi fotografici forniti da vari archivi compreso quello del Secolo XIX, viene ripercorso così il cammino pastorale e umano della personalità più rappresentativa della Diocesi genovese dal secondo...
Leggi tutto...
 
La natura del potere Stampa E-mail
Scritto da Luciano Canfora   
Mercoledì 22 Aprile 2009 10:03
canfora_natura.jpeg  «Qualcosa non ha funzionato. Il suffragio universale, alla fine conquistato (dove prima, dove poi, in Italia dopo quasi tutti) ha più e più volte deluso chi lo aveva propugnato, ha mancato i previsti effetti. Le urne sono divenute lo strumento di legittimazione di equilibri, di ceti, di personale politico quasi immutabile, non importa quanto diversificato e come diviso al proprio interno. E se il vero potere fosse altrove? Di questo, caro lettore, vorremmo discorrere nelle pagine che seguono.» Canfora instilla più di un dubbio sui travestimenti del potere: un dominio di pochi – anche quando sembra essere di uno solo – che però non sussiste se non sa creare...
Leggi tutto...
 
Le stelle danzanti. Il romanzo dell'impresa fiumana Stampa E-mail
Scritto da Gabriele Marconi   
Sabato 18 Aprile 2009 11:11
marconi_stelle.jpeg  Romanzo degli arditi, storia di un uomo, di un gruppo di amici che condividono passioni e avventure. Storia di una forza creatrice e di una volontà di azione rara che si manifestò nei giovani volontari al seguito di D’Annunzio, decisi a riparare al torto fatto all’Italia con la “vittoria mutilata” della prima guerra mondiale. È il romanzo dell’impresa di Fiume, ma soprattutto è un romanzo di passioni: politica, amicizia, fedeltà, amore. Il protagonista, Giulio Jentile, reduce della prima guerra mondiale, ardito, non si sente più a posto nella sua città, Roma: la guerra lo ha cambiato per sempre; la sua inquietudine lo porta a partire, con l’intenzione di...
Leggi tutto...
 
In margine a un testo implicito Stampa E-mail
Scritto da Nicolás Gómez Dávila   
Lunedì 20 Aprile 2009 15:40
gomezdavila_inmargine.jpeg  Nelle profondità dell’America Latina si celava da decenni «un territorio tenuto gelosamente nella penombra» (Álvaro Mutis), prezioso e sorprendente: l’opera di Gómez Dávila (1913-1994), summa di fulminanti annotazioni in margine a un «testo implicito» che sta al lettore scoprire. Figlio di ricchi possidenti, formatosi da autodidatta nella Parigi degli anni Venti e ritornato poi a Bogotá, Gómez Dávila si ritirò da allora nella solitudine della sua biblioteca, raccogliendovi giorno dopo giorno un impressionante corpus di sentenze, di cui è qui presentata una prima silloge. Queste schegge provviste di una «punta di diamante» incidono in noi, come altrettante...
Leggi tutto...
 
Lo Stato e il cittadino. Quali diritti? Quali valori? Stampa E-mail
Scritto da Antonio Baldassarre   
Venerdì 17 Aprile 2009 09:18
baldassarre_stato.jpg  Per due giorni, il 29 e 30 ottobre 1999, Antonio Baldassarre è intervenuto in un laboratorio editoriale, alla Villa San Carlo Borromeo, Senago, sede dell'Università internazionale del secondo rinascimento. Il tema: la libertà, i valori, i diritti, fondamentali. Ne è sorto questo libro forte, semplice, chiaro, edito da Spirali in una collana che accoglie le testimonianze della realtà intellettuale e professionale, nella forma del laboratorio editoriale dedicato alle principali questioni contemporanee...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Succ. > Fine >>

Pagina 113 di 234