archiviostorico.info
Paesaggio: l'anima dei luoghi Stampa E-mail
Scritto da a cura di Luisa Bonesio e Luca Micotti   
Giovedì 30 Aprile 2009 09:16
bonesio.jpg  “Quando l’Europa si divide in un mondo della “Riforma” contrapposto al mondo della “Controriforma”, di nuovo il mondo montano-alpino, nonché il territorio dell’antico “limes” romano verso oriente, vengono a costituire il territorio di separazione, di confronto e di scontro tra le due modalità confessionali del cristianesimo che vengono a divergere su alcuni punti cruciali concernenti l’istituzione ecclesiastica (considerata imprescindibilmente anche nelle sue sedi di centralizzazione e gerarchizzazione territoriale), nonché concernenti talune modalità confessionali e...
Leggi tutto...
 
Tecnica, lavoro e resistenza. Studi su Ernst Jünger Stampa E-mail
Scritto da Pierandrea Amato - Sandro Gorgone   
Mercoledì 29 Aprile 2009 12:29
amato_gorgone_tecnica.jpeg  Nell’orizzonte dell’incessante produzione di lavoro, tipica della tarda modernità, Ernst Jünger (1895-1998) emerge come una figura in grado di elaborare una tra le più acute rappresentazioni del ‘mondo nuovo’, tanto da costituire un terreno di confronto ineludibile per chi voglia intraprendere un’archeologia del presente ed orientarsi in un’età in cui il complesso dell’architettura materiale, simbolica, culturale del ‘mondo di ieri’ si sta inabissando. Jünger è un caleidoscopio formidabile del Novecento. Il suo nome evoca una mappa multiforme di intuizioni, problemi, visioni: lavoro totale e morte di massa; terrore e libertà; impero mondiale e violenza; scrittura e viaggi...
Leggi tutto...
 
Filippo Tommaso Marinetti. Invenzioni, avventure e passioni di un rivoluzionario Stampa E-mail
Scritto da Giordano Bruno Guerri   
Martedì 28 Aprile 2009 14:07
guerri_marinetti.jpeg  Dopo il Rinascimento, la creazione culturale italiana più originale e importante è stata il futurismo: avanguardia di tutte le avanguardie del Novecento, ha cambiato per sempre il modo di intendere l'arte e il rapporto arte-società. Da non molto la critica ha cominciato a riconoscere la forza dirompente di questo movimento che nel 2009, centenario del Manifesto, avrà la sua apoteosi, in un diluvio di mostre, studi e celebrazioni. Eppure si continua a trascurare la figura e l'opera del geniale inventore del futurismo, che è un po' come pretendere di capire il fascismo ignorando Mussolini. Filippo Tommaso Marinetti ebbe una vita affascinante di artista e...
Leggi tutto...
 
Popoli e Chiese dell'Oriente cristiano Stampa E-mail
Scritto da a cura di Aldo Ferrari   
Lunedì 27 Aprile 2009 13:00
ferrari_popoli.jpeg  In un momento storico in cui il cristianesimo è da più parti considerato essenzialmente occidentale o destinato a divenirlo, questo volume si pone l'obiettivo di accrescere la conoscenza dell'Oriente cristiano, in particolare delle antiche chiese fiorite nel Vicino Oriente prima dell'espansione dell'islam e che mantengono ancora oggi la loro specificità. I saggi qui raccolti delineano la formazione e lo sviluppo, dalle origini sino ai nostri giorni, di tali chiese avvicinandoci così alla ricchezza della tradizione storica e spirituale dei...
Leggi tutto...
 
Beneduce. Il finanziere di Mussolini Stampa E-mail
Scritto da Mimmo Franzinelli - Marco Magnani   
Martedì 28 Aprile 2009 14:00
franzinelli_beneduce.jpeg  Durante il fascismo lo Stato acquisì un ruolo attivo nell'economia, che divenne a pieno titolo un sistema di economia mista, finalizzato primariamente al sostegno dello sviluppo industriale e alla salvaguardia della stabilità finanziaria. Il modello che allora prese forma è rimasto sostanzialmente intatto fino agli anni '90, divenendo un fattore cruciale nello sviluppo del nostro Paese. Artefice e protagonista assoluto di questo sistema è Alberto Beneduce. Agli albori del secolo Beneduce condivide con Francesco Saverio Nitti, di cui è intimo collaboratore, l'ambizione di modernizzare l'Italia. Nell'immediato dopoguerra è...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Succ. > Fine >>

Pagina 111 di 234