archiviostorico.info
I giorni dell'ETA. La storia vera di Argala, leader del movimento indipendentista basco Stampa E-mail
Scritto da Iker Casanova - Paul Asensio   
Giovedì 26 Marzo 2009 09:13

casanova_asensio_giorni.jpg  L’ultimo libro edito da Edizioni Clandestine riporta l’attenzione su una questione che da decenni torna ad essere teatro di cronaca: l’attività dell’ETA militare legata alla rivendicazione d’indipendenza dei Paesi Baschi.

  José Miguel Beñaran Ordeñana, alias Argala, divenne, dopo il tragico assassinio avvenuto nel 1978 all’età di ventinove anni, un vero e proprio mito all’interno del territorio basco. Punto di riferimento politico di prim’ordine nell’Euskal Herria e principale baluardo teorico dell’ETA militare, Argala era considerato uno dei principali leader della...

Leggi tutto...
 
La mezzaluna e la svastica. I segreti e l'alleanza tra il nazismo e l'Islam radicale Stampa E-mail
Scritto da David G. Dalin - John F. Rothmann   
Mercoledì 25 Marzo 2009 15:46
david_rothmann_mezzaluna.jpg  La sconfitta dell’Impero ottomano durante la prima guerra mondiale segnò la fine del Califfato. Dopo secoli di trionfi e conquiste, l’Islam usciva sconfitto sul piano politico e militare. La Palestina era sotto mandato britannico. Gli ebrei di tutto il mondo vennero incoraggiati a raggiungere la loro «Terra promessa» in vista del futuro Stato ebraico. Gerusalemme, sette secoli dopo le Crociate, non era più «Dar al-Islam». In questo contesto, nel 1921, Hag ’Amin al-Husayni venne nominato mufti di Gerusalemme e divenne il più importante leader islamico del Medio Oriente. Ma chi era questo personaggio, così poco...
Leggi tutto...
 
Gli uscocchi. Pirati, ribelli, guerrieri tra gli imperi ottomano e asburgico e la Repubblica di Venezia Stampa E-mail
Scritto da Stevka Šmitran   
Mercoledì 25 Marzo 2009 09:17
stevka_uscocchi.jpg  La vicenda degli uscocchi si colloca all’interno delle grandi lotte per il potere tra l’Impero ottomano, la Repubblica di Venezia e l’Impero degli Asburgo nel delicatissimo scacchiere adriatico tra il XVI e il XVII secolo, ma - a tutt’oggi - la documentazione storica non è stata studiata a sufficienza, e resta un mistero il loro stesso nome, che persino vocabolari ed enciclopedie descrivono in maniera discordante e imprecisa. Il termine, dal serbo/croato uskok, “fuggiasco”, ha poi assunto negli anni molti altri significati: “profughi”, “migranti”, “predatori”, “assalitori”, “disertori”, “ribelli”, “guerrieri”, “pirati”...
Leggi tutto...
 
Operazione Valchiria. Stauffenberg e la mistica crociata contro Hitler Stampa E-mail
Scritto da Michael Baigent - Richard Leigh   
Mercoledì 25 Marzo 2009 14:25
baigent_leigh_operazione.jpg  Claus von Stauffenberg, l’ufficiale che il 20 luglio 1944 tentò di cambiare il corso della storia attentando alla vita di Hitler, è uno dei personaggi più enigmatici e affascinanti del XX secolo. A trentasei anni, era una figura carismatica destinata a grandi responsabilità. Assomigliava a un attore di Hollywood, e si diceva fosse il solo uomo capace di fissare negli occhi il Führer fino a fargli abbassare lo sguardo. Che cosa dunque lo spinse a ordire un complotto contro il capo supremo della nazione? Probabilmente non ragioni politiche, ma una necessità spirituale. Il gruppo di cospiratori con il quale concepì l’attentato si chiamava...
Leggi tutto...
 
Settembre 1943. I giorni della vergogna Stampa E-mail
Scritto da Marco Patricelli   
Martedì 24 Marzo 2009 09:07

patricelli_settembre.jpg  Il piccolo re, il grande dittatore, novanta ore di cinismo e di incapacità sufficienti per azzerare uno Stato. Marco Patricelli racconta l’incredibile e grottesca sequenza di eventi che dal 9 al 12 settembre 1943 sconvolse l’Italia e la consegnò a un destino di macerie.

  «La colonna di sette automobili aveva già lasciato Roma illuminando le strade ancora buie e deserte con la luce azzurrognola dei fari schermati. Vittorio Emanuele, la regina Elena, il generale aiutante di campo del re e il tenente colonnello Buzzaccarini erano a bordo di una Fiat 2800 nera, guidata dall’autista che faceva incredibilmente sfoggio del guidone...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Succ. > Fine >>

Pagina 118 di 234