Nera luce. Saggi su cattolicesimo e apofatismo Stampa E-mail

Luigi Lombardi Vallauri

Nera luce. Saggi su cattolicesimo e apofatismo

Le Lettere, pagg.324, Euro 21,80

 

lombardivallauri_neraluce  IL LIBRO – Il libro si compone essenzialmente di due parti. Nella prima, destruens, l’autore sostiene che i dogmi cattolici fondamentali del peccato, della necessità dei sacramenti per la salvezza, della perdizione eterna dei non cattolici, dell’inferno, sono incompatibili con la filosofia della giustizia e con la “religione civile” dei diritti umani. Ma anche il magistero etico e politico dei papi resiste malissimo alla critica razionale. Crolla il mito dell’infallibilità dei papi in materia di fede e di costumi. Il pontificato romano risulta, se mai, quasi infallibile nell’errare e sempre straordinariamente tardivo nel correggersi.  La seconda parte, “distruttiva-costruttiva”, allarga l’orizzonte al di là del cattolicesimo, indagando filosoficamente i tre concetti universali Dio, anima, religione. Lombardi Vallauri mostra che l’esercizio strenuo della ragione filosofica e scientifica, antica e moderna, orientale e occidentale, approda all’irrappresentabile e dunque culmina in un “nobile”, informato silenzio. Una terza parte, “costruttiva”, dovrebbe tracciare vie verso una gestione sapienziale della mente, verso una terra promessa in questa stessa vita all’uomo che sappia farsi prendere la mano dalle “sorelle maggiori dell’anima” per essere guidato in un Oltre che laicamente superi non le possibilità, ma le banalità dell’esperienza. Quest’ultima parte viene provvisoriamente sacrificata rispetto alle altre, intendendo l’autore dedicarle tutto il suo restante avvenire di ricerca.

  DAL TESTO – “[…] la scaturigine prima del libro non è la critica o la polemica esterna, è invece un internissimo, medullare aver preso sul serio il cattolicesimo. Io credo che non solo per me, ma per molto Geist europeo la genealogia sia verbum, vocatio, fides, intellectus. In principio, cioè nella mente bambina, sta il verbum religioso imposto: da intendersi non solo come parola-discorso ma come parola-famiglia, parola-parrocchia, parola-comunità, parola-paesaggio, parola-struttura. Questo verbum-catechismo sistemico fa della mente bambina, la più indelebilmente ricettiva, una caverna platonica sulle cui pareti vengono proiettate, e vi sostituiscono l'essere, le così difficilmente resistibili figurazioni religiose confessionali, che a volte in abiteranno il credente anche tutta la vita.”

  L’AUTORE – Luigi Lombardi Vallauri, ordinario di Filosofia del diritto dal 1970 nell’Università di Firenze, ha insegnato la stessa materia dal 1976 al 1997 presso l’Università Cattolica di Milano. Ne è stato allontanato per eterodossia, e del “caso” Lombardi Vallauri s’interessarono ampiamente giornali e riviste di attualità e di cultura. Ci furono interrogazioni parlamentari e interventi di studiosi e giuristi in tema di libertà di insegnamento e costituzionalità del Concordato.

  INDICE DELL’OPERA – Pars destruens. Cattolicesimo – Dronero - 1. Una concezione cattolica-romana della giustizia - 1. Attuali quotazioni in borsa del cattolicesimo. Trionfalismo? - 2. Giustizia terrena - 3. Giustizia divina - 3.1. Scandali diceologici del peccato originale - 3.2. Scandali della redenzione estrinseca e della giustificazione per «fede» - 3.3. Scandali della ecclesiologia - 3.4. I sacramenti della giustificazione, in genere - 3.5. I sacramenti della giustificazione. Battesimo - 3.6. I sacramenti della giustificazione. Penitenza - 3.7. I sacramenti della giustificazione. Estrema unzione - 3.8. Scandali diceologici delle indulgenze - 3.9. Scandali diceologici dell'escatologia - 3.9.1. Inferno. Peccati mortali - 3.9.2. Purgatorio - 3.9.3. Paradiso - 3.10. Problemi di teodicea - 3.11. Problemi distributivi - 4. Vie d'uscita. Ermeneutica e probità intellettuale - Videtur quod... sed contra - Avvertenza generale - Schema della relazione una volta spersonalizzata - Poche righe ancora di glassa 2000 - II. Modelli speculari di sessualità: libertinismo sadico, cattolicesimo - 1. Modernità: il modello destrutturazione-estasi e i suoi inquietanti bagliori - 2. Cattolicesimo: il modello monogamia-verginità e i suoi inquietanti baluardi - III. Singolarità della salvezza cristiana e pluralità delle religioni - IV. Dissezione giuridica dell’inferno - l. Problemi di esistenza e di oggetto - 2. L'inferno cattolico - 3. Critica in termini di principi generali del diritto positivo - 4. Critica in termini di filosofia della giustizia - 5. Conseguenze in tema di autorevolezza del magistero cattolico romano - 6. Conseguenze in tema di autorevolezza del magistero di Gesù - 7. Vie d'uscita ermeneutiche? - 8. La reincarnazione. La temporalità dell'istante eterno e la decisione finale - 9. Per un inferno degno di Dio - 10. Dalla diceologia alla realtà - Nota 2000 sul limbo - V. La violenza istituzionale cristiana. Storia o essenza? - VI. Sul significato di eventi non accaduti (ragione e Pentateuco-Giosuè) - VII. Aforismi - 1. Cristologia - 1.1. «Vero Dio» - 1.2. «Tu solo hai parole di vita eterna» - 1.3. «Risurrezione» - 2. Trinità - 3. Mariologia - 3.1. «Fructus ventris tui» - 3.2. «Sancta Maria» - 3.3. «Mater Dei» - 3.4. «Ora pro nobis» - 3.5. «Vergine madre, figlia del tuo figlio» - 3.6. «Tota pulchra» - 4. Sant'Agostino - 5. Battesimo - 6. Sessuofobia greca? - 7. Infallibilità - 8. Orizzonti di sentimento di realtà - 9. «Sacramenti» - Pars destruens-construens. Apofatismo - VIII. «Dio»: impensabile per la ragione teoretica e irrilevante per la ragione pratica? – 0. Il Dio che emoziona - 1. Dio: impensabile per la ragione teoretica? Vie d'uscita apofatiche - 1.1. Rivelazione e ontologia - 1.2. I koan-D - 1.3. Bilancio - 1.4. Vie d'uscita apofatiche - 2. Dio, irrilevante per la ragione pratica: un'etica sola, laica-universale? - 2.1. Etica laica, etica religiosa - 2.2. Serve, Dio, in etica? - Glossa 2000 - IX. Neuroni, mente, anima, algoritmo: quattro ontologie - 1. Neuroni - 2. Mente - 3. Anima - 4. Algoritmo - 5. Il mistero del vincolo sostanziale - 6. Molecole meditative finali - X. La promessa di significato ultimo: religioni ad asserti ontologici «veri» e religioni a stati coscienziali «alti» (ovvero: le religioni del dogma, le religioni dell'esperienza e il loro avvenire) - 1. Riserve - 2. Il confronto tra i due tipi ideali - 3. Alcune valutazioni - 4. Tipi religiosi e apofatismo teoretico-ontologico - 5. Dalle religioni esperienziali alle esperienze senza religioni - 6. E la riduzione? Il dialogo finale religioso-riduzione - 7. Risposte - Pars construens. Le sorelle maggiori dell’anima - XI. Le sorelle maggiori dell’anima - 1. Un'etica e una mistica laiche - 2. Minicredi - 3. Brevetesto - Nota bibliografica - Filologia - Indice dei nomi, dei luoghi e delle fonti