Raúl Castro |
![]() |
![]() |
Domenico Vecchioni Raúl Castro Greco & Greco Editori, pagg.132, € 12,00
DAL TESTO – “Per il momento (aprile 2011), sul piano costituzionale, istituzionale, politico, sindacale e sociale non è cambiato proprio nulla. L’impalcatura dello stato totalitario e autoritario è perfettamente in piedi. I cittadini cubani sono sempre trattati come sudditi, vigilati e manipolati. I media sono sempre strenuamente sotto controllo, la televisione impenetrabile a qualunque informazione che non sia filtrata e verificata dagli organi competenti. Continua a vigere il partito unico, il sindacato unico, imperversa il delitto di peligrosidad predelectiva (la cosiddetta pericolosità sociale, la predisposizione a commettere un reato, art 72 del codice penale) per il quale qualunque suddito può essere arrestato e condannato non per un reato commesso, ma per un reato che potrebbe commettere in base ai suoi precedenti sociali e attitudini psicologiche e politiche (mancano solo i tratti somatici lombrosiani…). I servizi segreti si confermano tra i migliori al mondo, la propaganda politica più raffinata che mai. Malgrado gli enormi tagli apportati alla spesa pubblica per evitare l’incombente bancarotta, i finanziamenti per le forze armate, per la nomenklatura militare e per i servizi di sicurezza sono stati significativamente aumentati”. L’AUTORE – Domenico Vecchioni è un diplomatico e storico italiano. Nato ad Atri (Teramo), ha prestato servizio a Le Havre (Consolato), Buenos Aires (Ambasciata), Bruxelles (NATO) e Strasburgo (Consiglio d'Europa). È stato quindi Console generale d'Italia a Madrid e a Nizza. Dal 2005 al 2009 è stato Ambasciatore d'Italia a Cuba. Saggista, ha collaborato a prestigiose riviste di politica internazionale, di storia e di intelligence. Nel settembre nel 2009 ha pubblicato I Signori della truffa, una divertente incursione nel mondo dei raggiri e degli impostori più famosi. Nel 2010, con Tiranni e Dittatori, ripercorre le manie, i deliri ed i crimini dei dittatori più singolari del XX secolo. INDICE DELL’OPERA – Capitolo I. Gli anni formativi (Birán – L’Avana – L’impegno politico – Capitolo II. In marcia verso la Sierra Cristal (L’irresistibile fascino del marxismo-leninismo – La trasformazione – Il guerrigliero) – Capitolo III. La conquista del potere (Prove di regime – Raúl omosessuale? – La Rivoluzione mangia i suoi figli) – Capitolo IV. Il “numero due” (Il ruolo di Raúl – Raúl il Sovietico – Raúl il Terribile) – Capitolo V. In famiglia (Raúl capo-clan – Nepotismo – Complementarietà) – Capitolo VI. Eminenza grigia di Fidel (Stratega – Manager – Capo dei servizi segreti) – Capitolo VII. La Rivoluzione mostra il suo vero volto (Il caso Ochoa – Raulisti/Fidelisti – Verso il potere assoluto – La reggenza – La successione) – Capitolo VIII. Al primo posto (Presidente – Raúl il Riformatore – La montagna ha partorito il topolino?) – Capitolo IX. Raúl l’uomo del futuro? (Raggiunto il punto di non ritorno? – Raúl difensore dell’ortodossia comunista o traghettatore di Cuba nel XXI secolo? – A mo’ di conclusione) - Bibliografia
|