|
Durante la Seconda guerra mondiale, nei dialoghi tra i vari fronti di guerra e l’Italia, o all’interno della Penisola stessa, la Censura interveniva con violenza, togliendo dal corso intere lettere o cancellandone alcune parti.Il saggio di Elena Cortesi descrive l’organizzazione e l’attività della Censura postale dall’entrata in guerra dell’Italia alla liberazione del Forlivese (9 novembre 1944). Dalla storia della Commissione Censoria riemerge dal silenzio degli archivi una parte di quelle lettere e di quei brani di forlivesi, cesenati e riminesi che la Censura decise di non far proseguire. Così i protagonisti...
|
Leggi tutto...
|
 Ecco il racconto avvincente della lotta degli ebrei di Palestina dalla rivolta araba degli anni Trenta fino alla fondazione di Israele. Una lotta che fu anche una guerra a oltranza. In particolar modo a partire dal 1944, quando le tre organizzazioni paralimitari ebraiche (Haganah, Stern, Irgun), dopo aver federato le loro forze contro l'occupante inglese, scagliano commando armati contro i posti di polizia e le basi militari, distruggono l'hotel King David, moltiplicano gli attentati in Palestina e all'estero. I Britannici rispondono mediante esecuzioni capitali e...
|
Leggi tutto...
|
 Giovanni Lindo Ferretti è artista e testimone del nostro tempo tra i più significativi in Italia dal secondo dopoguerra a oggi. Il suo impegno in musica, letteratura, teatro e dibattito pubblico lo ha reso negli anni un importante punto di riferimento per differenti platee: punk negli Ottanta, giovani di sinistra smarriti nei Novanta, cattolici ferventi e neoconservatori nel nuovo secolo. La sua svolta politica, dal comunismo più o meno eretico a posizioni riconducibili alla destra e infine al ritorno alla Chiesa di Roma, ha smarrito i suoi “seguaci” e lasciato...
|
Leggi tutto...
|
 L’affermazione dell’Unione Europea come attore globale non può prescindere dal pieno sviluppo di una credibile ed efficace politica di sicurezza e difesa comune. Sebbene l’azione dell’ue continui a soffrire di limiti e carenze, il contributo europeo al mantenimento della pace e della stabilità del sistema internazionale non può essere ignorato o banalizzato riproducendo all’infinito l’immagine stereotipata di un’Europa «gigante economico, nano politico e verme militare». Il caratteristico approccio olistico e multidimensionale dell’UE alle questioni di difesa e sicurezza – in grado...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1554 di 1852 |