Novità


Italo Balbo. Una vita fascista
segre_balbo  Il 28 giugno 1940 l'aereo di Italo Balbo veniva abbattuto per errore dalla contraerea italiana nei cieli di Tobruk. Finiva così la vita di uno dei personaggi più popolari e influenti del regime. Spavaldo e violento, avventuroso e carismatico, Balbo riflette molti degli aspetti che hanno caratterizzato l'Italia fascista. Con il supporto di un'ampia documentazione, il volume ricostruisce la vicenda pubblica e privata di Balbo in una narrazione avvincente che in pari tempo getta luce sulle dinamiche interne del potere fascista...
Leggi tutto...
 
Gnosi e spirito tardoantico
jonas_gnosi  Che la tarda antichità possieda una propria unità intrinseca, che sia guidata da un principio spirituale originale e che questo coincida con lo spirito gnostico, sorto in Oriente intorno alla nascita di Cristo e diffuso poi in tutto l’Occidente greco-romano, questa è la tesi di fondo che anima Gnosi e spirito tardoantico e che l’Autore si sforza di dimostrare con puntuali analisi contro ogni giudizio di decadenza, di mero sincretismo su quest’epoca o ogni tentativo di ricondurla a tradizioni passate. Miti gnostici, culti misterici, apocalittica giudaica, primo cristianesimo, letteratura ermetica, filosofia neoplatonica e mistica monastica...
Leggi tutto...
 
«Tracce turche» in Europa medioevale
cossuto_traccetuche  In questa monografia, che si avvale della presentazione del prof. Mihai Maxim, si illustrano in maniera divulgativa ma scientifica le vicende salienti dei popoli delle steppe in Europa, partendo dall’arrivo degli unni fino alla conquista dell’Anatolia da parte dei selgiuchidi, cercando di armonizzare le diverse tradizioni storiografiche sulla base delle fonti scritte classiche e medievali, delle testimonianze archeologiche e delle tradizioni folkloriche, in un’ottica non euro-centrica ma che tiene conto della diversa natura sociale e culturale dei nomadi guerrieri delle steppe rispetto alle civiltà romana, germanica e slava. Descrivendo...
Leggi tutto...
 
Incontro con il nemico

turchi_incontro  Il volume propone la storia della famiglia Turchi, dagli anni bui e dolorosi di Salò ad oggi, ricostruendo mezzo secolo di storia politica italiana attraverso le vicende di Luigi, protagonista e testimone della nascita del “Secolo d’Italia”, il giornale che ha dato voce al Msi e alla destra italiana. Dagli anni bui e dolorosi di Salò all'affermazione della propria dignità. I momenti del dolore e dell'impotenza e la gioia della salvezza. L'incontro con la madre e la rivincita sui carcerieri che devono rinunciare alla sua esecuzione davanti a decine di militari alleati. L'inizio di un nuovo percorso politico, lasciandosi alle...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 Succ. > Fine >>

Pagina 1560 di 1852