Scritto da Massimo Jevolella
|
Sabato 27 Maggio 2006 10:11 |
Verso l'anno Mille, mentre l'Occidente cristiano è immerso in una fase di profonda arretratezza che dura da cinque secoli, una possente ondata di civilizzazione, scienza e cultura proveniente dal mondo islamico comincia a riversarsi sull'Europa, strappandola dal sottosviluppo e proiettandola verso le conquiste dell'Umanesimo e della Rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo. Per questo è giusto affermare che l'Islàm fa parte a pieno titolo delle nostre radici.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Ludovico Oberziner
|
Lunedì 26 Maggio 2008 18:55 |

La vita dell'Imperatore Giuliano, detto l'Apostata, è stata argomento di numerose opere; non così, invece, il periodo fausto e glorioso che condusse alla sua acclamazione imperiale. La presente opera colma una lacuna biografica, documentando magistralmente le imprese compiute da Giuliano in quegli anni...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Curzio Malaparte
|
Domenica 25 Maggio 2008 12:39 |
Questo è il primo titolo di una collana di testi in prosa che si avvale di autori prestigiosi del ‘900 italiano e straniero. Curzio Malaparte è una delle scelte più rilevanti e dopo questo primo breve racconto seguiranno dello stesso autore altri importanti racconti. Febo, cane metafisico, è la bellissima storia del rapporto tra Curzio Malaparte e un cane, Febo appunto, trovato casualmente durante la permanenza dello scrittore nell’isola siciliana di Lipari, dove lo scrittore era al confino per la sua ostilità al Fascismo. Qui incontra il cane che diventa il suo miglior amico e confidente.
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Giampaolo Mattei - Giommaria Monti
|
Domenica 25 Maggio 2008 16:03 |

Arrivarono in tre, la notte del 16 aprile 1973, con una tanica di benzina. Giovani militanti di Potere operaio, con un obiettivo: un appartamento delle case popolari di Primavalle. Il rogo si portò via due fratelli, arsi vivi, e l'ultimo brandello di innocenza di quella generazione. Virgilio, ventidue anni, e Stefano, dieci, morirono perché figli di una famiglia "fascista", da odiare, da colpire. Da uccidere. Giampaolo, l'autore di questo libro, aveva quattro anni e fu portato in salvo dalla madre. Trentacinque anni dopo, racconta il doppio dolore dei sopravvissuti: quello silenzioso e quotidiano dell'assenza, quello sordo e impotente della giustizia negata. Un'inchiesta giudiziaria infinita e le rivelazioni...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Pietro Castiglione
|
Lunedì 26 Maggio 2008 12:25 |

La spettacolare avventura garibaldina del 1860 chiudeva un periodo storico della Sicilia e ne apriva un altro, radicalmente diverso dal precedente. Gli eventi dell'Ottocento, visionari in retrospettiva, alcuni gloriosi, altri sanguinosi, quasi una rivoluzione permanente, con i suoi eroi e le sue defezioni, un popolo unificato in tutte le componenti da una inarrestabile avversione alla dominazione borbonica, ritenuta straniera da ogni ceto, nella mitica persuasione che l'affrancamento da essa sarebbe stato liberatorio da ogni degrado sociale ed economico, la cui origine e responsabilità era attribuita al dominio borbonico. Il ceto dirigente...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 Succ. > Fine >>
|
Pagina 175 di 234 |