archiviostorico.info
Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e grands cafés Stampa E-mail
Scritto da Riccardo Cristiano   
Martedì 20 Maggio 2008 10:38
  Sotto l'incalzare dei drammatici avvenimenti dell'oggi poeti, cantanti, sociologi, politici, storici, giornalisti, esuli, missionari, impiegati, avvocati e imprenditori dell'intrattenimento presentano la storta di Beirut, una città curiosamente contrapposta al Paese del quale è la capitale, il Libano. Tanto questo viene presentato come il prodotto di identità religiose e comunitarie configgenti, tanto Beirut è vista come l'identità condivisa da tutte queste comunità, il luogo dove dialogo e coesistenza sono una sfida e una realtà quotidiane. Il libro così ripercorre le tappe principali della crescita di Beirut nell'Ottocento, del suo affermarsi come città cosmopolita in epoca...
Leggi tutto...
 
Il regno nascosto Stampa E-mail
Scritto da Gabriele Marconi - Errico Passaro   
Domenica 18 Maggio 2008 16:52
  Althorf e i suoi due nipoti, Vitur e Tekkur, sono gli unici Nani rimasti nel villaggio di Cuterbor. Dopo aver condiviso il mondo con gli Uomini abitando quartieri all’interno delle loro città, i Nani hanno deciso di tornare ai tempi antichi, lasciando le loro case per cercare un luogo adatto per ricostruire il loro regno, nel grande Nord. Solo in pochi sono rimasti: Althorf del Clan Mahûk è tra questi. E dei suoi fratelli, partiti tanto tempo prima, non ha mai più avuto notizie. Dopo aver ascoltato le storie sull’antico Regno dei...
Leggi tutto...
 
La città degli dei. Il tentativo filosofico dell'imperatore Giuliano Stampa E-mail
Scritto da Riccardo Luciani   
Sabato 17 Maggio 2008 15:23
  Il saggio di Riccardo Luciani intreccia storia, religione e filosofia. Il lavoro viene incentrato su Giuliano, l’imperatore che, marchiato come “Apostata” dai cristiani, volle nei suoi venti mesi di regno contrastare il dilagare del Cristianesimo riportando l’Impero a riscoprire l’antico politeismo per ridare alla Città Eterna lo splendore di un tempo. Seguendo il filo delle reazioni pagane e imperiali, si delinea la storia di un secolo crudele, quel iv secolo attraversato da sconvolgimenti politici, sociali, religiosi e culturali, dalle persecuzioni di Diocleziano al mandato di religione “lecita” sotto Costantino. Dopo l’analisi biografica, viene delineato il contesto storico: le origini del Cristianesimo, i primi scontri e...
Leggi tutto...
 
La spada di Mishima. Viaggio dentro una leggenda samurai Stampa E-mail
Scritto da Christopher Ross   
Domenica 18 Maggio 2008 17:35

  Il 25 novembre 1970 lo scrittore Yukio Mishima, dopo un concitato proclama ripreso dalle tv di tutto il mondo, si asserragliò in un ufficio e commise seppuku, il suicidio rituale degli antichi samurai. Il suo atto fu definito in modi diversi: dramma meraviglioso e perverso, protesta politica, gesto estremo di un genio folle... Ma quale di queste affermazioni è la più vera? E che fine ha fatto la spada utilizzata da Mishima per uccidersi?

  Più di trent’anni dopo, Christopher Ross parte alla ricerca di una risposta definitiva a queste domande. Si mette sulle tracce dei testimoni del suicidio, compiendo un viaggio attraverso il Giappone moderno...

Leggi tutto...
 
Storia d'Italia. Dal 1871 al 1915 Stampa E-mail
Scritto da Benedetto Croce   
Sabato 17 Maggio 2008 16:05
  E’ questo lo schizzo di una storia dell’Italia dopo la conseguita unità di stato: ossia non una cronaca, come se ne hanno già parecchie in materia, e non una narrazione in un senso o in un altro tendenziosa, ma appunto il tentativo di esporre gli avvenimenti nel loro nesso oggettivo e riportandoli alle loro fonti interiori. Il racconto comprende un tratto di quarantacinque anni, di quelli che si chiamano «di pace», ma che mostrano il loro moto e il loro dramma a chi non ripone queste cose unicamente negli urti fragorosi e nei grossi fatti appariscenti, e anzi, anche...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 Succ. > Fine >>

Pagina 177 di 234