archiviostorico.info
Il paganesimo in Europa Stampa E-mail
Scritto da Ken Dowden   
Lunedì 19 Maggio 2008 09:27
  Prima di essere convertiti al cristianesimo i popoli europei erano pagani. Erano cupi selvaggi assetati di sangue che appendevano vittime umane come offerte ai tronchi degli alberi dei loro boschi sacri? Erano invece felici ecologisti ante litteram, che riverivano fonti limpidissime e montagne inviolate? Ken Dowden analizza i diversi tipi di paganesimo europeo, con i loro riti e le loro culture: dall’adorazione delle pietre e degli alberi alle feste lunari, ai riti presso le sorgenti sacre. Lo fa con un approccio particolare: non ripete le consuete leggende sugli strani dèi, racconta invece il paganesimo reale attraverso quanto sappiamo delle pratiche di culto. Risale fino all’adorazione delle pietre e degli...
Leggi tutto...
 
Testimonianze, imitazioni e frammenti. Testo greco a fronte Stampa E-mail
Scritto da Eraclito   
Venerdì 16 Maggio 2008 09:33
  Di Eraclito di Efeso, detto l'Oscuro (VI sec. a.C.) - il più ermetico, il più aristocratico e scontroso tra i filosofi presocratici - non c'è frammento che Hegel e Heidegger, tanto per fare due nomi, non abbiano assimilato nelle loro opere. Se il suo scritto "Sulla Natura" fosse pervenuto per intero, la fama di Eraclito, a detta dei curatori dell'opera, avrebbe potuto oscurare quella di Platone. È stato inoltre il primo pensatore a suddividere la propria opera nelle tre parti filosofiche che poi sarebbero divenute canoniche: fisica, teologia e politica.
Leggi tutto...
 
Il Fascismo in tre capitoli Stampa E-mail
Scritto da Emilio Gentile   
Mercoledì 14 Maggio 2008 13:21

  Il volume, nelle intenzioni dell'Autore, cerca di contribuire a far comprendere il Fascismo, condensando in un centinaio di pagine le ricerche, le riflessioni e le discussioni contenute in molti volumi.

  Il primo capitolo traccia un profilo storico del Fascismo, mentre nel secondo è esposta una rassegna critica e aggiornata delle interpretazioni del fenomeno fascista elaborate nel corso del Novecento. Lo scopo di queti primi due capitoli è quello di fornire al Lettore non specialista un complesso di informazioni essenziali sulla storia e sulle interpretazioni di un fenomeno storico, che...

Leggi tutto...
 
Benedetti italiani Stampa E-mail
Scritto da Curzio Malaparte   
Giovedì 15 Maggio 2008 09:44
  Torna un classico della produzione malapartiana pubblicato in prima edizione nel 1961. Si tratta di una antologia di brani scritti in periodi diversi, in gran parte inediti o apparsi come "elzeviri" sul "Corriere della Sera". Dopo l'uscita nel 1956 di "Maledetti toscani", Malaparte dedica ai suoi connazionali un libro straordinario, ricco di sfoghi appassionati e di estrose intemperanze, frutto di un lungo tormentato odio-amore per la sua terra, non risparmiando accuse ma al tempo stesso indicando tutti quei caratteri positivi tipici del popolo...
Leggi tutto...
 
Saggio sull'esotismo. Un'estetica del diverso. Pensieri pagani Stampa E-mail
Scritto da Victor Segalen   
Martedì 13 Maggio 2008 12:34
  Filosofo allievo di Nietzsche, poeta allievo di Rimbaud, medico in Polinesia, archeologo in Cina, Victor Segalen (1878-1919) rappresenta oggi un punto di riferimento ineludibile per ogni riflessione non conformista e non banale sulle diversità culturali e sulla loro salvaguardia in un mondo sempre più omogeneo e uniforme. Alla coraggiosa critica del colonialismo occidentale (ad opera di missionari, mercanti e funzionari) nel periodo della sua massione espansione, Segalen unisce lo sdegno per la facilità con cui i popoli colonizzati si sono lasciati conquistare e sedurre dai colonizzatori, rinunciando alle loro tradizioni e al loro...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 Succ. > Fine >>

Pagina 178 di 234