archiviostorico.info
Geopolitica dell'acqua (Imperi n.12/2007) Stampa E-mail
Scritto da Aa. Vv.   
Venerdì 09 Maggio 2008 16:25

  Alla geopolitica dell'acqua è dedicato il numero 12 di Imperi, il quadrimestrale di geopolitica e globalizzazione diretto da Aldo Di Lello e pubblicato dall'Editrice Nuove Idee (viale delle Medaglie d’Oro, 73 – 00136 Roma. Tel.06/45468600).

  Il problema dell'emergenza idrica s'annuncia come la grande questione del XXI secolo. I mass media occidentali non ne parlano. Ma la contesa per il controllo politico di falde e acquedotti è più dirompente del problema petrolifero e può produrre conflitti in molte regioni del pianeta. Scrive Marco Cochi: "si calcola che nel 2025 saranno 5,5 miliardi le persone interessate dall'emergenza...

Leggi tutto...
 
Dal neofascismo alla nuova destra. Le riviste 1944-1994 Stampa E-mail
Scritto da Mario Bozzi Sentieri   
Venerdì 09 Maggio 2008 16:14
  La storia della destra italiana, attraverso le riviste che ne hanno segnato un cinquantennio. Dai primi fogli di dibattito politico (Rosso e Nero, Rataplan, Imperium) ai giornali che accompagnano e sostengono la nascita del Msi (Meridiano d’Italia, La Rivolta Ideale, Lotta Politica), dalle riviste “giovanili” (La Sfida, Carattere, Cantiere) ai grandi settimanali (Candido, il Borghese), fino alle riviste della “diaspora” missina (Ordine Nuovo, L’Orologio, Secolo XX), dalla stagione della “cultura di destra” (la Destra, Intervento, La Torre) alle “iniziative parallele” (Eowyn, Dimensione Ambiente, Linea), dal protagonismo giovanile alle “nuove sintesi”, al dibattito degli...
Leggi tutto...
 
La tradizione solare Stampa E-mail
Scritto da Massimo Scaligero   
Giovedì 08 Maggio 2008 13:12
  L'uomo moderno non può più avvalersi delle tecniche ascetiche del passato, yogiche, esoteriche o mistiche. Quelle tecniche si basavano sulla memoria o nostalgia del Divino che era visto "al di sopra" del mondo, perciò esse aiutavano l'asceta antico a liberarsi dall'esperienza dei sensi. Grazie a un lungo percorso interiore, sorto parallelamente in Oriente con il Buddha e in Occidente con Socrate, fino all'affermazione del pensiero fisico-matematico moderno, oggi l'uomo può sperimentare nella propria interiorità che la forza formatrice del concetto, la stessa che connette pensiero a pensiero, è il principio spirituale della sua autocoscienza. Il riconoscimento del potere di obiettività del...
Leggi tutto...
 
Italia provvisoria. La transizione permanente. Vincere la sindrome dell'incompiutezza Stampa E-mail
Scritto da Andrea Amata   
Venerdì 09 Maggio 2008 16:07
  Il «sistema-Italia» sembra afflitto dalla sindrome dell'incompiutezza, logorato da una transizione permanente e da annunci senza effetto che echeggiano dagli anni Ottanta e Novanta. L'assenza di identità certifica una politica evacuata, smarrita e senza riferimenti. La complessità delle questioni aperte dalla globalizzazione nel rapporto con l'identità nazionale, nella gestione della flessibilità lavorativa, nella risposta al disagio sociale e nell'accoglienza razionale del fenomeno immigratorio, nella sua duplice vocazione di risorsa e inquietudine, esige un'attenta riflessione. L'auspicio è che si porti a conclusione la transizione per conferire compiutezza al «sistema-Italia», per arginare la frantumazione...
Leggi tutto...
 
Limes Rhaetiae. Una disperata guerra di confine nel 165 d.C. Stampa E-mail
Scritto da Massimo Drago   
Giovedì 08 Maggio 2008 14:57
  Provincia romana di Rezia, 165 d.C. Un pugno di uomini difende disperatamente, ostinatamente, la fortificazione confinaria che separa la romanità dalla barbarie. Non è solo una lotta per la vita, è una lotta per la civiltà. Romani e Germani si disputano a colpi di spada il privilegio di imporre la propria impronta genetica sul mondo che verrà. Il limes tiene, il limes crolla... ma quand’è che ci si può dire veramente vincitori? Qual è il confine tra noi e loro? Quale, tra passato e presente?
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 Succ. > Fine >>

Pagina 180 di 234