Scritto da Francesco Algisi
|
Mercoledì 08 Aprile 2015 10:37 |
A. James Gregor (New York, 1929) è professore emerito di Scienza della Politica presso l'Università della California, Berkeley. Ha insegnato Filosofia, Scienze politiche e Strategie di Guerra in diverse Università, oltre che presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e la Marine Corps University. Membro della scuola di Studi superiori in Scienze Sociali presso l'Università ebraica di Gerusalemme, è stato nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È autore di oltre trenta volumi. In versione italiana sono stati pubblicati i seguenti: "L'ideologia del Fascismo"...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Benjamin Disraeli
|
Mercoledì 25 Giugno 2025 11:24 |
Pubblicato per la prima volta nel 1826, "Vivian Grey" rappresenta il debutto letterario di Benjamin Disraeli, figura cardine del panorama politico e culturale vittoriano, nonché futuro primo ministro britannico. L'opera, spesso inquadrata nel filone della silver-fork novel, va ben oltre la mera descrizione dell'élite mondana del suo tempo, offrendosi come una penetrante satira sociale e politica. Redatto quando l'autore aveva appena ventidue anni, il romanzo rivela sin dalle prime pagine un'intelligenza precoce, abile nel mescolare autobiografia, introspezione psicologica e osservazione lucida dei...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Francesco Algisi
|
Giovedì 26 Marzo 2015 09:42 |
Gaetano Colonna, dottore di ricerca in storia antica, insegna letteratura italiana e storia nelle scuole superiori. Cultore di storia contemporanea, ha pubblicato "La Resurrezione della Patria, per una storia d'Italia" (Tilopa, 2004) e "Medio Oriente senza pace" (Edilibri, 2009). Collabora con la rivista telematica 'www.clarissa.it' e cura il blog 'gcolonna.wordpress.com'. Su "Graal. Rivista di scienza dello spirito", è da anni in corso di pubblicazione un suo saggio intitolato "La missione dell'Europa. Identità europea e triarticolazione sociale". Per i tipi di Edilibri ha dato alle...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Francesco Algisi
|
Martedì 23 Novembre 2010 12:10 |
La marcia ideale - il primo quaderno della Scuola di Mistica fascista, pubblicato nel 1933 - è il primo scritto organico di Giani, una sorta di manifesto programmatico. Vi si trovano la definizione di Mistica fascista, l’analisi del ruolo attribuito a un’avanguardia di credenti nel fascismo come religione civile, l’individuazione del nemico, l’esaltazione della missione italiana di affermazione sul mondo grazie agli ideali proposti dal fascismo. Oggi viene ripubblicato per iniziativa dell’editore Novantico, che ho conosciuto a una presentazione a Torino, prima che mi consegnassero il II Premio...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Rudolfo Graziani
|
Martedì 24 Giugno 2025 16:26 |
La cronaca intima e la difesa personale che emergono da "Una vita per l'Italia. «Ho difeso la patria»" di Rodolfo Graziani travalicano la semplice narrazione autobiografica per offrire uno spaccato intenso e sfaccettato dell'uomo e del militare che ha segnato la storia italiana tra fascismo, colonialismo, guerra e resa dei conti morale postbellica. Il volume si presenta come un'autodifesa: Graziani, curatore del proprio lascito, si prodiga nel radicare le proprie scelte – guerre coloniali, ruoli gerarchici di prestigio, adesione alla Repubblica Sociale – dentro una cornice di dedizione assoluta alla patria. È evidente...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 4 di 236 |