L’America dimenticata Stampa E-mail

Lucio Russo

L’America dimenticata
I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo

Mondadori Università, pagg.XI-260, € 18,00

 

russo_americadimenticata  IL LIBRO – La quasi totalità degli studiosi ha finora negato l'esistenza di antichi contatti tra l'America e il Vecchio Mondo, ma in questo libro, indagando su una questione apparentemente secondaria di storia della geografia (l'origine di un grossolano errore di Tolomeo), si dimostra che le fonti ellenistiche dell'antico geografo conoscevano latitudini e longitudini di località dell'America centrale. Questa scoperta costringe a rivedere sotto una nuova luce molti aspetti della storia. Da una parte mostra come il crollo delle conoscenze che investì il mondo mediterraneo all'atto della conquista romana sia stato ben più profondo di quanto in genere si creda. Dall'altra apre nuovi possibili scenari di lungo periodo, lasciando intravedere la possibilità di sostituire all'idea oggi dominante dell'evoluzione indipendente e parallela delle civiltà un'unica storia, connessa sin dalla remota antichità.

  DAL TESTO – “Può apparire naturale supporre che Tolomeo, avendo sbagliato nel valutare le dimensioni della Terra, avesse di conseguenza commesso un errore sistematico nel tradurre in differenze di longitudine le distanze in stadi lungo i paralleli riportate dalle sue fonti. Tolomeo stesso sembra convalidare questa interpretazione, poiché non giustifica in alcun modo la sua misura della Terra, che trae dai suoi predecessori, mentre ne deduce l'ampiezza di 180° dell'ecumene. Vediamo però in dettaglio il procedimento con cui viene apparentemente effettuata la deduzione.
  “Tolomeo presenta la sua Geographia essenzialmente come una revisione critica dell'opera geografica di Marino di Tiro, contro il quale polemizza a lungo. La differenza di longitudine tra il meridiano delle Isole Fortunate e quello della capitale della Cina è ottenuta considerando un itinerario formato da dodici tratti, per ciascuno dei quali è prima ricordata la lunghezza in stadi riportata da Marino e poi è eventualmente introdotta una correzione di grossa entità motivata solo qualitativamente (per esempio dimezzando il valore che Marino aveva dedotto dalla durata del viaggio, per tener conto della non rettilinearità del percorso). Traducendo poi le distanze in gradi e minuti di longitudine (usando la misura di 500 stadi per grado di circonferenza massima della Terra) e sommando i dodici valori, Tolomeo ottiene il totale di 177°15'; poiché le località più orientali di cui ha notizia sono proprio 2°45' più a est, per l'ampiezza totale dell'ecumene ottiene infine, in apparenza casualmente, esattamente il valore di 180°.”

  L’AUTORE – Lucio Russo si è occupato di meccanica statistica, calcolo delle probabilità e storia della scienza. Su quest'ultimo argomento ha pubblicato La rivoluzione dimenticata (Feltrinelli 1996), Flussi e riflussi (Feltrinelli 2003) e, con Emanuela Santoni, Ingegni minuti (Feltrinelli 2010). È anche autore di alcuni pamphlet, come Segmenti e bastoncini (Feltrinelli 1998) e La cultura componibile (Liguori 2008).

   INDICE DELL’OPERA – Prefazione - Parte I - Il problema: tante storie parallele o una storia unitaria? - 1. Tra diffusionismo e determinismo biologico (1.1. Evoluzione biologica ed evoluzione culturale - 1.2. Breve storia di un dibattito) - 2. L'emergere di una storia unitaria del Vecchio Mondo (2.1. Le prime civiltà urbane - 2.2. La scrittura - 2.3. Dai Balcani alla Mongolia - 2.4. L'antica civiltà cinese) - 3. Vecchio e Nuovo Mondo (3.1. Il grande laboratorio del neoevoluzionismo - 3.2. Miti, eresie e fantastoria - 3.3. Elementi culturali comuni - 3.4. Le spedizioni dei Vichinghi in America - 3.5. Era possibile attraversare l'Atlantico?) - 4. Possibili tracce di antichi contatti transoceanici (4.1. Fonti americane - 4.2. Galline che attraversano gli oceani - 4.3. Altri dati biologici - 4.4. Tracce archeologiche) - Parte II - Un contributo alla soluzione: l'origine di uno strano errore - 5. Un tracollo culturale (5.1. Dalla fede nel progresso alla moda dei collassi - 5.2. Gli avvenimenti del 146-145 a.C. - 5.3. Il collasso culturale - 5.4. Il restringersi degli orizzonti geografici) - 6. La geografia matematica e le dimensioni della Terra (6.1. Il sorgere della geografia matematica - 6.2. Eratostene di Cirene - 6.3. Il metodo della misura di Eratostene - 6.4. Ipparco e i suoi contributi alla geografia) - 7. Studiando Tolomeo si impara qualcosa su Eratostene (7.1. I trattati geografici dopo il collasso - 7.2. Le coordinate riportate da Tolomeo - 7.3. Il valore dello stadio - 7.4. La misura di Eratostene riconsiderata) - 8. Perché il mondo si restrinse (8.1. Il rimpicciolimento della Terra - 8.2. L'origine dell'errore di Tolomeo - 8.3. Si cercano le vere Isole Fortunate - 8.4. ¿ e ci si trova in America - 8.5. Si ritrova anche Tule - 8.6. Altre due conferme - 8.7. Si spiega una catena di errori) - 9. Il ricordo nelle fonti classiche (9.1. La rotta occidentale per le Indie - 9.2. Il continente oltre l'Atlantico nelle trattazioni geografiche - 9.3. Il continente oltre l'Atlantico nelle fonti letterarie) – 10. Questioni chiuse e problemi aperti (10.1. Il risultato - 10.2. Plausibili conseguenze - 10.3. Problemi aperti e congetture - 10.4. Verso la fine del determinismo biologico?) - Appendice A. Le coordinate delle città del campione - Appendice B. La misura di Eratostene e il suo errore - Indice delle opere e dei passi citati - Abbreviazioni bibliografiche - Indice dei nomi