Le donne e il movimento ustascia Stampa E-mail

Martina Bitunjac

Le donne e il movimento ustascia

Edizioni Nuova Cultura, pagg.248, € 20,00

 

bitunjac_ustascia  IL LIBRO – Il presente libro si occupa, per la prima volta, dell’immagine delle donne propagandata dal movimento ustascia, della politica femminile e familiare nello Stato Indipendente di Croazia (1941-1945) e del ruolo delle donne durante il regime nazionalista di Ante Pavelić. I risultati dello studio si basano su documenti d’archivio di Croazia, Italia e Germania, sulle interviste alle sostenitrici e alle oppositrici dello Stato ustascia e sulla stampa dell’epoca.

  DAL TESTO – “La fede e la famiglia croata "ariana" erano, da un punto di vista ideologico, la "base di una vita ordinata, sana, contenta e felice" […]. La propaganda glorificava le famiglie numerose, mentre le coppie con un figlio solo o senza figli erano malviste. Una tale situazione era attribuita a una presunta comodità della moglie. Mentre gli ustascia vietavano alcuni matrimoni e costringevano dei coniugi a divorziare, promuovevano i matrimoni tra persone "ariane", affinché ne nascessero dei discendenti "con un patrimonio genetico sano". Lo Stato ustascia, a quanto riporta il giornale Nuova Croazia (Nova Hrvatska), "combatte i matrimoni illegittimi, aiuta i giovani sani e diligenti che vogliono sposarsi. Aiuta economicamente le famiglie a rischio, offre aiuto alle famiglie numerose, facilita la costruzione di case per famiglie e combatte tutti i fenomeni sociali che mettono la famiglia a rischio."”

  L’AUTRICE – Martina Bitunjac ha conseguito il dottorato (co-tutela) in Storia dell’Europa presso La Sapienza, Università di Roma e Storia moderna e contemporanea all'Università Humboldt di Berlino. Svolge attività di ricerca presso il dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Sapienza-Università di Roma. Ha collaborato con il Centro per gli studi sulle donne a Zagabria e l’Università Libera di Berlino nell’ambito di progetti scientifici riguardanti il ruolo delle donne (e uomini) nei regimi totalitari e nella Resistenza della Seconda Guerra Mondiale. È autrice di numerosi saggi di storia di genere.

   INDICE DELL’OPERA – Introduzione: fonti e metodo - Capitolo 1. Contesto storico (1.1. La Jugoslavia e la nascita del movimento ustascia - 1.2. Lo Stato Indipendente di Croazia - 1.3. Il crollo dello Stato ustascia) - Capitolo 2. L'immagine delle donne tra ideologia e realtà (2.1. Maternità e famiglia - 2.2. Le nemiche del regime - 2.3. La donna come "corpo popolare") - Capitolo 3. - Le ustaškinje: donne nel movimento ustascia (3.1. Le sostenitrici nel "periodo di lotta" (1930-1941) - 3.2. L'organizzazione Gioventù Femminile Ustascia - 3.3. Le studentesse - 3.4. La Sezione Femminile del Movimento Ustascia - 3.5. Le "co-regnanti invisibili) - Capitolo 4. Le donne nel servizio militare (4.1. Le Ausiliare della Guardia del Corpo del Poglavnik - 4.2. Le donne nell'aeronautica - 4.3. Il Servizio di Sorveglianza Ustascia e il lager Jasenovac) – Conclusione - Appendice illustrata - Elenco delle abbreviazioni - Segni di trascrizione - Interviste - Fonti archivistiche e bibliografia - Indice dei nomi