Gabriele D'Annunzio |
![]() |
![]() |
Lucy Hughes-Hallett Gabriele D'Annunzio Rizzoli, pagg.624, € 25,00
DAL TESTO – "Da Nietzsche, D'Annunzio aveva tratto la concezione della tragedia come qualcosa di sacro e di arcaico, traboccante di vigore amorale e spietato. Un teatro era una fornace in cui il vile metallo delle persone comuni si poteva fondere, legare e rifondere fino a ottenere un vero e proprio «popolo», duro e lucido come il bronzo. Il poeta aveva letto che quando gli ateniesi avevano lasciato il teatro, entusiasti dopo una rappresentazione delle tragedie di Eschilo, erano andati da un tempio all'altro, percuotendo gli scudi appesi sotto i portici come se fossero gong giganteschi e urlando: «Patria! Patria!». Era quello l'effetto che desiderava avessero le sue opere teatrali. L’AUTRICE – Lucy Hughes-Hallett, storica e critica del Sunday Times, è la pluripremiata autrice della biografia di Cleopatra. Gabriele d’Annunzio ha vinto il Samuel Johnson Prize 2013, il più importante premio inglese per la saggistica. INDICE DELL’OPERA – Parte prima. Ecce Homo - Il luccio - Avvistamenti - Sei mesi - Parte seconda. Correnti - Il culto - La gloria - Il Liebestod - La terra natia - La giovinezza - La nobiltà - La bellezza - L'elitarismo - Il martirio - La malattia - Il mare - Il decadentismo - Il sangue - La fama - Il superuomo - La virilità - L'eloquenza - La crudeltà - La vita - Il teatro - Scene di vita - La velocità - Il caleidoscopio - Le fauci della guerra - Parte terza. La guerra e la pace - La guerra - La pace - La «città olocausta» - La quinta stagione - La clausura - Ringraziamenti - Note - Bibliografia - Indice dei nomi
|