Attualità del pensiero di Augusto Del Noce Stampa E-mail

a cura di Antonio Delogu

Attualità del pensiero di Augusto Del Noce

Edizioni Cantagalli, pagg.328, € 17,50

 

delogu_delnoce  IL LIBRO – Augusto Del Noce (1910-1989) è stato senza dubbio tra i protagonisti più ascoltati della cultura filosofica della società italiana della seconda metà del Novecento e anche una presenza significativa nel campo della politica: eletto senatore nelle file della Democrazia cristiana negli ultimi anni della sua vita, tenne una memorabile lezione magistrale nell'Aula Magna dell'Università di Sassari sui rapporti tra etica, cristianesimo e politica.
  A ragione può definirsi un filosofo militante impegnato nella difesa delle verità di fede e dei valori del cristianesimo attraverso una critica rigorosa delle tendenze materialistiche, economicistiche, nichilistiche della società contemporanea.
  La rigorosa argomentazione delnociana porta in primo piano i temi dell'oggettività della verità, della centralità della persona, delle verità del cristianesimo in controtendenza con le derive relativistiche del pensiero contemporaneo e del processo di secolarizzazione sempre più diffuso.
  Il volume, che raccoglie i contributi frutto dell'omonimo Convegno di studi promosso dalla Cattedra di Filosofia morale dell'Università di Sassari, è ricco di approfondimenti del filosofare attraverso la storia che ha impegnato intelletto e cuore del filosofo: ateismo, nichilismo, cristianesimo, marxismo, storia dell'Italia contemporanea.

  DAL TESTO – “Il lavoro su Gentile, durato praticamente fino all'ultimo suo giorno di vita, riguarda assai meno l'attualismo che il fascismo. Perché Del Noce si decide a organizzare, indossando la tuta da direttore dei lavori già avanti negli anni, una campagna di scavi sul fascismo? Perché la storiografia ufficiale segue un ordine di idee decisamente avverso alla filosofia della storia, e su ciò niente da dire; ma scambia per filosofia della storia il rimando, tutt'altro che teologizzante, all'«essenza transpolitica» della storia contemporanea. E Gentile perde così ogni suo diritto: perché diritti ce n'ha e gli vanno riconosciuti. Resta tuttavia da chiarire che, per risalire a Gioberti da ontologista a ontologista, Gentile è tutt'altro che un passaggio obbligato, è un passaggio ostruito. Ma Del Noce ci prova lo stesso.
  “Ci prova lo stesso, perché, contemporaneista sommo. Gentile (il maggior filosofo italiano del secolo, che ha pagato col sangue per il suo fascismo già decantato in italianismo «cattolico»-giobertiano) lo provoca, c'è di mezzo una parentela che non può essere rinnegata. Né gl'importa che la Scuola di Torino reagisca male, prenda provvedimenti d'ufficio, lo giudichi un transfuga; mentre non le aveva dato ombra un ontologismo, ridotto, per ammissione di Del Noce, a «platonismo naturale dell'intelligenza». In ogni caso, l'interpretazione del Risorgimento come categoria filosofica mantiene un profilo basso, come quello di una silhouette in bianco e nero, mentre le interpretazioni, da carme secolare carducciano e pascaliano, si materializzano nel Monumento a Vittorio in piazza Venezia, architettura voluta per mortificare Campidoglio e Colosseo: come se non fosse già in questa presunzione la maggior prova d'inciviltà.”

  IL CURATORE – Antonio Delogu insegna Filosofia morale all'Università di Sassari. Ha pubblicato saggi su Merleau Ponty, Sartre, Simone Weil, Capograssi, Pigliaru, Wojtyla e sui filosofi sardi tra Ottocento e Novecento. Suoi saggi sono comparsi su «Annuario di filosofia», «Rivista internazionale di filosofia del diritto», «Revue Théologique». Ha curato i volumi: La lezione di Capograssi, di Antonio Pigliaru (Edizioni Spes - Fondazione G. Capograssi); L'uomo nel campo della responsabilità, di K. Wojtyla (Bompiani); Corso di filosofia morale, di V. Jankélévitch (Raffaello Cortina); Analisi della esperienza comune, in La vita etica, raccolta di scritti filosofici di Capograssi (Bompiani); Esperienza e verità - Giuseppe Capograssi: un maestro oltre il suo tempo (Il Mulino); Filosofia e letteratura in K. Wojtyla (Urbaniana University Press). Nel 2006 ha ricevuto il Premio Capograssi.

   INDICE DELL’OPERA – Augusto Del Noce: Nel centocinquantenario dell'Unità. L'interpretazione cattolica del Risorgimento, di Francesco Mercadante (1. Un centenario di second'ordine - 2. Del Noce: confidenze autobiografiche - 3. Il «Rinnovamento cattolico» - 4. Variazioni sull'«errore della cultura» - 5. Cattolici e antifascismo - 6. «Così non si è fatta l'Italia»: dice l'etrusco - 7. Sul Risorgimento come categoria filosofica. Gioberti, Gentile, Del Noce - 8. «Mostra storica per l'Unità d'Italia») - Metafisica, storia, società in Del Noce, di Antonio Zanfarino (1. Etica religiosa e laicità - 2. Collettivismo e secolarizzazione - 3. Individualismo e libertarismo - 4. Scientismo e permissivismo - 5. Essere e libertà - 6. Modernità e tradizione - 7. Cristianesimo e coscienza storica - 8. Perfettismo e perfettibilità sociale) - L'opzione ateistica. Del Noce interprete di Maritain, di Massimo Borghesi (1. Cornelio Fabro critico dell'«opzione» ateistica - 2. Maritain: l'ateismo come reazione al «Dio dei filosofi» - 3. Maritain. L'ateismo come reazione al Dio «borghese» - 4. Ateismo e/o anticlericalismo) - Il problema religioso di Cartesio secondo Del Noce, di Maria Corrias Corona (1. La nuova prospettiva di dialogo - 2. Il "Tempo" di Cartesio - 3. L'interpretazione delnociana di Cartesio - 4. La adesione alla filosofia di Gouhier - 5. La tesi della novità conferma la religiosità) - L'attualità di Pascal dopo il crollo del marxismo secondo Augusto Del Noce e Leszek Kołakowski, di Alfred Marek Wierzbicki (1. Il concetto dell'attualità storica - 2. La "non-filosofia" di Marx nella critica delnociana - 3. Le trasformazioni del Prometeo nella critica del marxismo in Leszek Kołakowski - 4. Pascal e il problema della modernità - 5. Autonomia della fede e della scienza) - La questione della verità in Augusto Del Noce, di Gaspare Mura (1. Cartesio e la rivoluzione filosofica del Seicento - 2. Modernità, dualismo gnostico e secolarizzazione - 3. La verità del moderno e l'ontologismo - 4. Le verità eterne e il "volontarismo teologico" - 5. Del Noce e la filosofia cristiana) - Del Noce e la crisi dell'autorità come crisi di vivibilità, di Stefano Biancu (1. L'eclissi dell'autorità come crisi di vivibilità - 2. Una via italiana all'autorità (Vico, Capograssi, Del Noce) - 3. Conclusioni) - Dall'astrazione della ragione moderna al realismo di una ragione che lega alla vita, di Ana Llano Torres (1. Introduzione - 2. Occorre riaccostare la vita alla ragione - 3. Dallo statalismo e dall'empirismo alla difesa dell'individuo e dell'autorità - 4. L'opzione ateistica moderna e la sua alternativa religiosa: fede e conoscenza - 5. La via italiana alla filosofia: sul vichianismo e sul rosminianismo di Capograssi) - Il problema della secolarizzazione nel confronto tra gli scritti delnociani degli anni 1970 e 1982, di Silvio Addis (1. Il problema della modernità - 2. L'ontologismo - 3. La secolarizzazione - 4. Confronto con il marxismo come chiave interpretativa della secolarizzazione - 5. Marxismo e società opulenta - 6. Critica all'intellettualismo cattolico; sostituzione dell'ideale di benessere a quello della vita buona - 7. Il Nichilismo - 8. Conclusioni) - Stato e democrazia in Augusto Del Noce, di Giovani Bianco  (1. Introduzione - 2. Il problema dello Stato in Augusto Del Noce, con riferimenti allo Stato moderno secolarizzato - 3. La questione dello Stato totalitario - 4. Il problema politico dei cattolici e la democrazia: alcune conclusioni) - Augusto Del Noce tra tradizione e renovatio, di Teresa Serra - Pessimismo e ateismo. La lettura delnociana di Rensi, di Sergio Sotgiu - Il pensiero di Augusto Del Noce sul Magistero della Chiesa, di Antonio Delogu