Roma dentro Stampa E-mail

Paolo Casolari

Roma dentro
Le sorprendenti relazioni tra antica romanità e l’agire quotidiano dell’Italia contemporanea
Una riscoperta grazie a nuove chiavi di lettura
Con il contributo di Giandomenico Casalino

MMC Edizioni, pagg.320, € 22,00

 

casolari_romadentro  IL LIBRO – Roma dentro è un volume che evita di ripercorrere le eredità della Città Eterna già super-esplorate, quali l’architettura, le istituzioni e il diritto, la lingua. L’attenzione è qui rivolta all’analisi dei costumi come strumento di ricerca per la ricostruzione del passato e soprattutto per la comprensione del nostro presente.
  Se oggi dividiamo il tempo in un certo modo, festeggiamo certe ricorrenze, abbiamo la fissazione dell’acqua, mangiamo bene come nessun altro al mondo, adoriamo passeggiare “in centro”, apriamo la porta di casa verso l’interno, facciamo il presepio e l’albero a Natale, regaliamo i fiori in numero dispari, abbiamo la bandiera di certi colori e le regioni con dati confini, lo dobbiamo tutto agli antenati romani che ci hanno lasciato segni che ci siamo dimenticati o che non riusciamo più a riconoscere.
  Roma dentro
, utilizzando chiavi di lettura non convenzionali, attraverso un percorso coerente e al tempo stesso innovativo, analizza tempi, spazi, usi, costumi e simboli della Roma antica per ricomporre un quadro, finora rimasto frammentario e privo d’insieme, dei suoi riverberi nell’Italia di oggi. Il libro è completato da una serie di almanacchi fra i quali anche un inedito calendario parallelo della Romanità, della Cattolicità e dell’Italia unita.
  Un saggio che accompagna il lettore in un originale viaggio di riscoperta e di ricomprensione della romanitas con l’obiettivo di individuarne la costante presenza e vitalità in ogni momento del nostro fare quotidiano contemporaneo.

  DAL TESTO – “I colori dell'Italia non sono mai cambiati da tremila anni, sin da quando li evocò, morendo, Pallante, alleato di Enea ed ucciso dal re rutulo Turno combattendo da eroe nel nome della futura Roma. Ce lo ricorda Giovanni Pascoli in una delle sulle liriche latine, Pallas, parte della trilogia Post Occasum Urbis (prima classificata in uno dei tredici concorsi dell'Accademia delle Scienze di Amsterdam che il grande romagnolo vinse): Primus hic ob pulchram, nec erat tum condita, Romam, mortuus est pugnans in primo fiore iuventae ("Lui per primo morì, giovanissimo, combattendo a causa della bella Roma, ancor da fondare"). Dove fu adagiato, morendo, Pallante? Sui rami di un corbezzolo, la verde pianta dai fiori bianchi e dalle bacche rosse. Un Tricolore italiano ante litteram, come ante litteram era Roma.
  “Sono solo i motivi dell'adozione dei tre colori che ne hanno mutato il significato, mentre sono le vicende storiche che ne hanno permesso un alterno ritorno, in un rapporto strettamente proporzionale al grado d'indipendenza raggiunto dalla nostra Comunità nazionale.”

  L’AUTORE – Paolo Casolari, giornalista professionista, laurea in giurisprudenza, classe ‘60, modenese, sposato, due figlie, lavora a Roma. Vanta un’esperienza trentennale di articolista e redattore in quotidiani e periodici (Il Giornale, Terra e Vita), di direttore responsabile (TeleModena, Quaderni del Ministero della Salute) e di dirigente di comunicazione e relazioni istituzionali in pubbliche amministrazioni. Come autore ha pubblicato L’anima muore di sera, saggio su un inedito della guerra in Sicilia del ’43 (2006) ed è stato coordinatore della monografia storico-artistica A 90 anni dalla Grande Guerra, mito e realtà (curatori G. Accame e C. Strinati, 2005), del volume fotografico con tecnica orbicolare Saturnia Tellus, il Lazio a tutto tondo (2004) e del film tv Una storia negata. Gli esuli nel Lazio e la tragedia delle foibe (regista L. Gigliotti, 2003). Roma dentro è la sua seconda opera storico-saggistica, pegno di un legame con una città che è insieme universo pulsante e categoria dello spirito.

   INDICE DELL’OPERA – Introduzione. Istruzioni per l'uso - Parte prima. Temi - Capitolo I. Intanto, basta con le favole (Prologo - La saga di Roma - Le nuove scoperte archeologiche - Note bibliografiche) - Capitolo II. La divisione del tempo (Premessa sulla religiosità romana - Il calendario, sfilata di dei - Il calendario di Cesare - I calendari di Romolo e di Numa – I mesi - Ianuarius/Gennaio (Giano) - Februarius/Febbraio (Fauno - Quirino) - Martius/Marzo (Marte - apre il ciclo) - Aprilis/Aprile (Venere - nascita di Roma) - Maius/Maggio (Maia) - Iunius/Giugno (Giunone) - Iulis/Luglio, 31 giorni (Cesare) - Augustus/Agosto, 31 giorni (Augusto - Apollo) - September/Settembre (Triade Capitolina - Pomona) - October/Ottobre (Marte - chiude il ciclo) - November/Novembre (Diana) - December/Dicembre, 31 giorni (Saturno) - La settimana - Lunedì/Dies Lunae (Luna/Donna) - Martedì/Dies Martis (Marte) - Mercoledì/Dies Mercuriis (Mercurio) - Giovedì/Iovis dies (Giove) - Venerdì/Dies Veneris (Venere) - Note bibliografiche) - Capitolo III. Feste e riti – (Le festività natalizie: origini e simboli - Ricorrenze di fine anno: Natale di Gesù/del Sole - Saturnalia/Carnevale - Il Capodanno e le feste di gennaio - L'Epifania (Befana)/Diana - Il Presepe/Sigillaria - Il Pino/l'Abete - Le altre grandi feste "religiose" - S. Valentino/Lupercalia - S. Giuseppe/Quinquatrus - Pasqua di resurrezione/Navigium Isidis - Giubilei/Ludi secolari - Le feste patronali e le sagre - La Messa - Segni e rappresentazioni della Messa cattolica - L'organo – Note bibliografiche) - Capitolo IV. I gesti, la superstizione e i giochi (Credenze e movenze – La fattura – La pozione magica – Il malocchio - Il fallo, amuleto per antonomasia - Il corno - Le corna e i cornuti - Il tocco del ferro e il ferro di cavallo - Il dito medio alzato - Civetta, gufo e malaugurio – Il 17, il pari, il 13, il venerdì - Il lancio delle monete in acqua - I giochi e i divertimenti - I giocattoli comuni del tempo delle mele - Gli scacchi - Gli spettacoli - Note bibliografiche - Capitolo V. La piazza, l'acqua, la salute (La piazza, al centro della città - Lo specchio del cielo - La fondazione rituale - L'ossessione per l'acqua - Acque potabili: acquedotti e fontanelle - Le terme e l'igiene personale - La sanità per tutti - L'assistenza sull'isola Tiberina - I medici "pubblici" - Gli ospedali e i medici militari - Le cure - Note bibliografiche) - Capitolo VI. La buona tavola (La cucina italiana - La cucina romana - Minestre e pasta - Condimenti - Pane, pizza e piadina - Verdure e legumi - Carni, pesci e uova – Dolci, gelati e frutta – Vino - Etichetta e banchetto - Preparazione e conservazione - Note bibliografiche) - Capitolo VII. Vizi privati e virtù militari (Sesso e vita privata - Lupanari e prostitute - Poche restrizioni, molte passioni - Virtus e arditismo - I mores maiorum - Primo pilastro: il furor - Secondo pilastro: la disciplina - La guerra perenne - Gli Arditi - Le Compagnie di Ventura - La vittoria "tricolore" di Lepanto - Le truppe italiche di Napoleone - I Volontari universitari del Risorgimento - L'Armata italiana della Repubblica romana - Le Camicie rosse - I Legionari fiumani - I corpi scelti nella seconda Guerra Mondiale - Note bibliografiche - Capitolo VIII. Il Tricolore e i simboli identitari (Suggestioni sulle origini della bandiera nazionale - La disputa sulla paternità - Le radici indoeuropee del Tricolore italiano - Il bianco, il rosso e il verde - Bianco - Rosso - Verde - Il nome Italia - L'origine incerta - Italia "terra di vita" - Lo stellone - Il canto degli italiani - Il Vittoriano/Milite ignoto/Altare della patria - Il fuoco di Vesta - Il milite ignoto - Le monete italiane - L'origine dei nomi moneta e denaro - La grande tradizione della Zecca italiana e l'euro - La geografia politica della Penisola - Le regioni di Augusto e le regioni italiane - I confini e le analogie - Note bibliografiche) - Capitolo IX. Il fascino dell'Oriente (Suggestioni: saggezza orientale, oblio occidentale - Il Buddismo - Lo Scintoismo - Note bibliografiche) - Capitolo X. Romanità in ordine sparso (Se Roma fa rima con Ruma (mammella) - La "cerimonia" nasce da una fuga - Perché "profano" significa lontano dal sacro - "Campidoglio" è il monte del Capo e Testa d'Italia - Gli "auguri" non sempre son propizi - Distruggere i "pegni del comando" fa perdere il destino - Lo scettro e il globo ritrovati, rivincita dell'ultimo "pagano" - L'anno "bisestile" è il due volte sesto - Perché il noce è "nocivo" e chiama le streghe - Se ci prende il "panico" nella foresta violata - Anche le porte hanno un verso - I cipressi ai cimiteri? Grazie ad Augusto - Gli "atenei" non vengono da Atene - Se il desiderio ha a che fare con le stelle - Quando la primavera era sacra nacque il "logo" S.P.Q.R - Note bibliografiche) – Intermezzo. Lo sguardo del filosofo (Roma e Italia: le cause "arcane" di un legame indissolubile) - Parte seconda. Almanacchi - Santi Protettori O Dei Funzionali? (Dei Indigeti - Dei della nascita - Dei della crescita - Dei coniugali - Dei dei campi - Dei della soglia e del passaggio - Santi - Santi principali, protezione e ricorrenza - Malattie o parti del corpo e relativi Santi - Maria e Venere - Maria - Venere - Note Bibliografiche) - Nomi di persona d'uso comune, romani in origine - Elenco alfabetico - Città italiane, già municipi romani (Capoluoghi di Regione - Capoluoghi - Altre città) - Ricorrenze parallele nei calendari italiano, cattolico e romano (Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre – Dicembre) - Indice dei nomi (relativo alla sola parte prima) - Indice generale