La teocrazia universale di Joseph de Maistre |
![]() |
![]() |
Silvio Berardi La teocrazia universale di Joseph de Maistre Edizioni Anicia, pagg.174, € 19,00
DAL TESTO – “Il Savoiardo non lasciava spazio a dubbi: nel divenire storico non era mai esistita una grande repubblica in uno Stato di notevoli dimensioni. A volte l’autorità si concentrò nelle mani delle masse, che esercitarono la sovranità in nome di una presunta democrazia: tale gestione del potere veniva considerata, da de Maistre, errata e fuorviante. Egli le opponeva, infatti, il governo aristocratico, in cui la sovranità apparteneva a un numero più o meno ristretto di famiglie privilegiate, capaci però di curare gli interessi generali in armonia con la volontà di Dio. Il sistema rappresentativo non era altro che una produzione del governo feudale. Infatti, dopo che l'autorità monarchica provvedette alla formazione dei comuni, essa ebbe la necessità di convocarli in assemblee nazionali; tali nuove realtà partecipavano alla vita politica esclusivamente tramite i loro delegati: in questo modo nacque il sistema rappresentativo moderno.” L’AUTORE – Silvio Berardi è docente di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università delle Scienze Umane Niccolò Cusano di Roma. Dottore di ricerca e giornalista professionista, collabora con diverse riviste culturali e politiche quali "Archivio Storico del Sannio" e "I problemi della pedagogia". Tra le sue pubblicazioni recenti: La teocrazia universale di Joseph de Maistre. Tra Rivoluzione e Restaurazione, Roma, Anicia, 2008 e Francesco Saverio Nitti. Dall'Unione Sovietica agli Stati Uniti d'Europa, Roma, Anicia, 2009. INDICE DELL’OPERA – Prefazione – Introduzione - Capitolo primo. La Francia alle soglie dell'Ottocento (1.1. La società d'ancien régime - 1.2. La Rivoluzione e la condanna a morte di Luigi XVI - 1.3. I giacobini e il Comitato di salute pubblica – 1.4. Il conte d'Antraigues e la Dichiarazione di Verona - 1.5. L'ascesa di Napoleone) - Capitolo secondo. Joseph de Maistre e le Considérations sur la France (2.1. La Rivoluzione e il ruolo della Provvidenza - 2.2. La caducità della repubblica francese - 2.3. L'influenza divina nelle costituzioni politiche - 2.4. L'antica Costituzione e la Dichiarazione del 1795 - 2.5. Il ruolo della controrivoluzione) - Capitolo terzo. La Restaurazione (3.1. L'era napoleonica e il suo declino - 3.2. Il Congresso di Vienna - 3.3. Il principio di legittimità dinastica - 3.4. Le conseguenze della Restaurazione nello Stato Pontificio - 3.5. Il germe della sovranità nazionale) - Capitolo quarto. Joseph de Maistre e il Du Pape (4.1. L'infallibilità del papa - 4.2. Riflessioni sulla sovranità - 4.3. Il ruolo dei papi nella storia - 4.4. La teocrazia universale - 4.5. La monarchia europea) - Capitolo quinto. Filoni interpretativi - Bibliografia dell'Autore - Bibliografia generale
|